• 28/04/2025

Villa Montepaldi – benessere e sostenibilità

 Villa Montepaldi  – benessere e sostenibilità

Nelle terre del Rinascimento nasce il più grande polo educativo europeo sull’agrifood. Un progetto, quello di Villa Montepaldi, che intreccia benessere, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale

Far incontrare l’agricoltura rigenerativa, la tutela delle risorse naturali, la salute e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano in un’azienda agricola storica, appartenuta a Lorenzo de’ Medici: stiamo parlando di Villa Montepaldi, 309 ettari sulle colline del Chianti Classico, a San Casciano Val di Pesa.

A questo progetto stanno lavorando l’Università di Firenze, la Società Agricola Benefit Montepaldi – Terre di Rinascimento Srl e la Fondazione Future Food Institute, con la partecipazione di BF Spa. Abbiamo intervistato Sara Roversi, presidente del Future Food Institute.

Villa Montepaldi ambisce a diventare un polo sperimentale di ecologia integrale. Cosa significa?

TOSCANA ECONOMY - Villa Montepaldi - benessere e sostenibilità
Sara Roversi

«La Fondazione Future Food Institute, alla guida della rinascita di Villa Montepaldi, prosegue il lavoro avviato a Pollica, comunità emblematica UNESCO della dieta mediterranea, dove ha creato un campus sperimentale sullo sviluppo ecologico integrale. Montepaldi sarà un laboratorio vivente in cui agricoltura, ambiente, salute, cultura ed economia si intrecciano per costruire un modello innovativo e replicabile.

Attraverso l’agricoltura organica rigenerativa, si lavorerà per migliorare la fertilità del suolo e tutelare la biodiversità, nell’affrontare le grandi sfide date dai cambiamenti climatici. La dieta mediterranea, intesa come stile di vita e non solo come modello alimentare, sarà la base per coniugare benessere umano e sostenibilità. Montepaldi manterrà la sua vocazione educativa, tornando a essere un polo di formazione e una fattoria didattica sperimentale, dove studenti, agricoltori e innovatori potranno apprendere nuove pratiche.

Allo stesso tempo, sarà un luogo di produzione agricola a pieno regime, sperimentando modelli economici sostenibili capaci di valorizzare l’agricoltura italiana».

Quali sono i soggetti che fanno parte della rete che ha contribuito a sviluppare questo nuovo corso della storia di Villa Montepaldi?

«Il progetto di rigenerazione di Villa Montepaldi è guidato dal Future Food Institute (FFI) in collaborazione con l’Università di Firenze, proprietaria dell’azienda agricola. La nuova società di gestione, capitanata dal Future Food Institute, vede protagonista il mondo agricolo con la partecipazione di BF Spa, il più importante gruppo agroindustriale italiano, e una rete di partner pubblici e privati, enti di ricerca e partner istituzionali.

Il progetto mira a integrare un ecosistema di collaborazioni tra innovatori, ricercatori, agricoltori e aziende per sviluppare un modello agricolo rigenerativo, sostenibile e replicabile».

Uno degli obiettivi del progetto è rafforzare il concetto di “One Health”, che ritiene indissolubilmente legate la salute umana, animale e dell’ecosistema. In quale modo lo applicherete?

«Montepaldi applicherà questo principio attraverso l’agricoltura rigenerativa, che punta a ripristinare la fertilità del suolo, ridurre l’uso di sostanze chimiche e favorire la biodiversità. Un suolo sano produce cibo più nutriente, migliorando così la salute delle persone e dell’ambiente, contribuendo a un sistema alimentare più resiliente. Allo stesso tempo, Montepaldi manterrà la sua vocazione educativa, diventando un campus sperimentale dove studenti, agricoltori e imprese potranno apprendere un modello agricolo che coniuga sostenibilità, qualità e redditività.

Il progetto si ispira all’esperienza avviata con il Paideia Campus di Pollica, nel cuore del Cilento, crocevia di innovazione per l’agricoltura rigenerativa, dove la dieta mediterranea, segreto della longevità dei centenari cilentani, è diventata un modello di sviluppo sostenibile, capace di equilibrare le risorse naturali e la salute umana».

E come intendete integrare in questo spazio “l’algoritmo della longevità”?

«L’algoritmo della longevità è un progetto promosso dal Future Food Institute, che coinvolge ricerca, sperimentazione e partner internazionali, nato proprio ispirandosi ai centenari del Cilento. L’idea è valorizzare le aree rurali ad alto potenziale, mettendo l’agricoltura al centro per migliorare la salute umana e la qualità della vita.

A Montepaldi si seguirà questa visione, dove il Future Food Institute amplierà la ricerca e la sperimentazione sull’interconnessione tra suolo, alimentazione e benessere, integrando le conoscenze sviluppate a Pollica con il contesto del Chianti, a San Casciano, territorio che già eccelle per qualità della vita. Il progetto esplorerà il legame tra biodiversità, dieta mediterranea e salute, trasformando Montepaldi in un hub internazionale per lo sviluppo di modelli di vita sostenibili e longevi».

Leggi altro su Formazione

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche