• 17/01/2025

Tutto Torna: il contest di Legambiente

… per promuovere l’economia circolare

TOSCANA ECONOMY Tutto Torna: il contest di Legambiente
La locandina del concorso

Promuovere l’incontro tra innovazione e sostenibilità per la nascita di nuove competenze green: è questo l’obiettivo di “Tutto torna: storie circolari”. L’iniziativa rivolta a videomaker, fotografi e giornalisti scade il 31 dicembre, i partecipanti potranno iscriversi e inviare il loro materiale seguendo le istruzioni sul sito www.economiecircolari.eu.

Scadranno il 31 dicembre le iscrizioni a “Tutto torna: storie circolari”, il contest organizzato dal progetto “Ecco” (Economie Circolari di COmunità) di Legambiente e dedicato ai benefici economici, ambientali e sociali legati ai modelli circolari.

Il progetto, partito ormai da un anno e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vede come nuclei principali delle attività i Ri-hub, poli di “cambiamento territoriale” che hanno preso forma in tutta Italia coinvolgendo sempre di più il tessuto economico, associativo, amministrativo e scolastico del territorio. A Campi Bisenzio, luogo prescelto per lo svolgimento del progetto in Toscana, è stata individuata come sede del Ri-hub Macramè Cooperativa Sociale, realtà virtuosa che da ormai vent’anni si occupa di inclusione sociale.

Dal riciclo dei rifiuti all’autoproduzione, dalle grandi filiere di recupero alle piccole azioni quotidiane attente alla sostenibilità: l’economia circolare è un modello capace di produrre benessere ambientale e sociale e può diventare un acceleratore di innovazione per imprese, associazioni, enti e cittadini.

Ridurre, riutilizzare, riusare e riciclare, quindi, per sottrarre i prodotti alle discariche ed entrare a far parte di un modello virtuoso di produzione che limita al massimo lo smaltimento. Il modello circolare, inoltre, è in grado di generare occupazione e favorire inclusione sociale: il mercato del lavoro, infatti, presta sempre maggiore attenzione alle competenze verdi e una comunità basata sulla sostenibilità può essere capace di includere anche i più deboli.

In Italia l’economia circolare vale 88 miliardi di euro e impiega circa 575mila lavoratori, in particolare tra i giovani. Inoltre, dall’economia circolare si attendono risparmi per le imprese (600 miliardi ogni anno), nuova occupazione (fino a milione e mezzo di nuovi posti di lavoro) e benefici per qualità dell’ambiente (tra il 2% e il 4% del taglio delle emissioni di gas serra).

Il contest “Tutto torna. Storie circolari”, in particolare, è rivolto a videomaker, fotografi e giornalisti con l’obiettivo di stimolare e promuovere una rinnovata consapevolezza sulla sostenibilità ambientale legata a nuovi modelli produttivi, e sui benefici per l’ambiente e la società che derivano da processi di transizione circolare.

I partecipanti al concorso sono invitati a documentare e raccontare attraverso immagini, video e articoli storie virtuose di economia circolare, evidenziando l’impatto che questa può produrre sull’ambiente, sull’economia, sui singoli individui. Gli interessati possono iscriversi e inviare il loro materiale seguendo le istruzioni sul sito www.economiecircolari.eu.

Scarica il regolamento in pdf

David Meccoli

Giornalista tradizionale e digitale, esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche