• 25/06/2025

Turismo congressuale, Firenze nella top 100

 Turismo congressuale, Firenze nella top 100

Turismo congressuale, Firenze nella top 100 in Europa. Nella classifica ICCA 2024  ci sono 24 città italiane tra le migliori al mondo per congressi internazionali, 6 nelle prime cento

Firenze si conferma tra i protagonisti della meeting industry globale. Secondo la nuova classifica ICCA 2024 (International Congress and Convention Association), il capoluogo toscano è nella top 100 mondiale.

La classifica ICCA rappresenta il principale indicatore a livello globale del turismo congressuale, basato sull’analisi dei congressi internazionali che si ripetono periodicamente e ruotano tra almeno tre Paesi. Non misura generici eventi, ma iniziative ad alta complessità organizzativa e rilevanza internazionale, che testimoniano la capacità di un territorio di essere attrattivo, affidabile e integrato in una rete globale fatta di relazioni, infrastrutture e know-how.

Da sempre è presa a riferimento dalle destinazioni di tutto il mondo per misurare la propria competitività, farne parte ed essere nei primi posti conferma l’attrattività delle destinazioni.

In un contesto sempre più competitivo – l’Europa rappresenta oggi il 56% dei contenuti congressuali a livello mondiale – tutti i Paesi stanno investendo per attrarre appuntamenti strategici. L’Italia non solo tiene il passo, ma cresce più di tutti, dimostrando una maturità strutturale e una capacità competitiva superiore. Lo confermano anche le performance delle città italiane: con Firenze, Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino sono sei le città italiane nella top 100 globale. In totale, l’Italia è rappresentata con 20 città nella top 300 ICCA, il numero più alto al mondo, e da 24 nella Top 400  ICCA.

L’Italia ha il tasso di crescita maggiore, a conferma di aver attuato le giuste strategie per migliorare il posizionamento a livello internazionale.

La crescita italiana non è solo quantitativa, ma anche qualitativa. Il nostro Paese è infatti terzo al mondo per numero di congressi nel settore tecnologico e nel settore medico-scientifico, due ambiti chiave per lo sviluppo della conoscenza e per l’indotto di lungo periodo che questi appuntamenti portano con sé.

Il report ICCA 2024 riconosce esplicitamente il lavoro svolto da Convention Bureau Italia, citando tra le buone pratiche il progetto Italian Knowledge Leaders, un’iniziativa nata per identificare e valorizzare professori universitari, scienziati, medici e professionisti italiani coinvolti nei circuiti internazionali delle associazioni scientifiche e accademiche, trasformandoli in ambasciatori del Paese nella promozione dei congressi.

“Firenze da anni investe nel turismo congressuale con una strategia che privilegia la qualità e la coerenza dei congressi con lo sviluppo della città” afferma Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia. “Non inseguendo i numeri, ma puntando su appuntamenti internazionali rilevanti per i contenuti e per il valore che lasciano sul territorio: medicina, robotica, pediatria, mobilità sostenibile, innovazione. Questo approccio si fonda su un grande lavoro di squadra, che coinvolge Firenze Fiera, l’Università di Firenze – socia onoraria della Fondazione Destination Florence – e un ecosistema di ambasciatori scientifici e accademici che rendono la nostra proposta credibile nel mondo.

Attraverso il progetto Italian Knowledge Leaders, abbiamo costruito un ponte diretto tra la comunità accademica e la promozione congressuale internazionale, generando nuove candidature e rafforzando la nostra reputazione nei circuiti più rilevanti. La nostra è una strategia che guarda alla legacy: vogliamo che ogni congresso porti benefici che restano, stimolando ricerca, confronto e investimenti sul territorio. Il risultato ICCA non è un punto d’arrivo, ma una conferma che Firenze sta crescendo nel modo giusto, con visione e coerenza” conclude Ferrari.

Convention Bureau Italia prosegue così nella sua missione di posizionare l’Italia ai vertici del turismo congressuale internazionale, puntando su innovazione, reputazione e qualità, in un contesto globale che premia sempre di più i Paesi capaci di fare sistema.

Leggi altre storie di copertina

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche