• 19/01/2025

Trasformazioni del sistema industriale

 Trasformazioni del sistema industriale

: Sara Giusti (economista Research Department Intesa Sanpaolo) Marcello Gozzi (direttore Confindustria Toscana Nord, Federica Landucci (consigliera Fondazione Caript)

A Pistoia, settima edizione del seminario annuale sulle trasformazioni del sistema industriale organizzato da Confindustria Toscana Nord e Centro Studi Confindustria

È tornato a Pistoia il seminario residenziale annuale sulle trasformazioni del sistema industriale. La due giorni di lavori, giunta alla sua settima edizione, è ormai un appuntamento fisso per Pistoia, e si è ininterrottamente tenuta dal 2017 (con eccezione del solo 2020, periodo
di picco della pandemia e dunque di massima segregazione sociale).

Il Seminario è nato su iniziativa di Confindustria Toscana Nord e del Centro Studi di Confindustria nazionale, con il sostegno della Fondazione Caript e di Intesa Sanpaolo, ed è attualmente inquadrato all’interno delle attività del Laboratorio sulla Dinamica Industriale recentemente costituito da Confindustria Toscana Nord e Fondazione Caript, con l’obiettivo di ancorare più saldamente nell’area pistoiese un momento di riflessione e di scambio culturale che vede protagonista una community ormai di circa settanta economisti.

Gli ospiti del Seminario sono stati accolti anche quest’anno a Palazzo dei Vescovi dalla consigliera della Fondazione Caript Federica Landucci e dal direttore di Confindustria Toscana Nord  Marcello Gozzi.

Questi, nell’aprire i lavori, ha ricordato il radicamento di questa iniziativa a Pistoia, ha espresso riconoscenza alla Fondazione (che da quest’anno sostiene anche finanziariamente il progetto) e ha sottolineato il ruolo di Intesa Sanpaolo per il costante sostegno sul piano economico e per gli importanti contributi scientifici  del Research Department Intesa Sanpaolo, presente all’evento con l’Economista Sara Giusti.

Due i macrotemi analizzati dai relatori al tavolo: si è parlato di Italia e Mediterraneo (le relazioni economiche fra Paesi, le transizioni demografiche nei paesi dell’area,  le prospettive di lungo periodo rispetto al problema delle migrazioni internazionali) e dei problemi dell’Europa industriale (la politica industriale europea, i rischi per l’Unione per la situazione economica tedesca, le aree marginali del continente europeo, i nuovi modelli industriali delle medie imprese).

Appuntamento all’anno prossimo, per l’ottava edizione.

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche