• 19/07/2025

Turismo in Toscana 2025

 Turismo in Toscana 2025

La Toscana consolida il suo ruolo di destinazione d’eccellenza. Turismo: domanda internazionale in crescita e nuove proposte sostenibili rafforzano un’offerta sempre più diffusa e di qualità

La regione si colloca al terzo posto nella classifica delle regioni più visitate nel 2025 con 17,8 milioni di arrivi, 62,9 milioni di pernottamenti e 19 miliardi di euro di spesa complessiva: la più alta in assoluto. I primi cinque mesi del 2025 mostrano un aumento del +1,1% rispetto a un anno fa e per l’estate si stima l’arrivo di oltre 5,8 milioni di turisti, con circa 22,1 milioni di pernottamenti.

Le stime indicano che il progresso è trainato dai turisti stranieri: gli europei restano prevalenti, con aumenti per francesi, polacchi, tedeschi, olandesi, svizzeri e britannici. Crescite più contenute da Repubblica Ceca, Belgio e Spagna. Tra i mercati extraeuropei, sono positivi i dati da USA, Australia, Canada, Brasile e Cina.

Questi sono i dati riportati dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 606 imprese del settore.

I dati − commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore all’Economia e al Turismo Leonardo Marras − «ci consegnano un quadro che, pur in un contesto complesso, conferma la solidità e l’attrattività della Toscana come destinazione turistica. La crescita stimata dimostra che il nostro sistema turistico continua a funzionare, soprattutto grazie all’apporto della domanda internazionale che continua a premiare la qualità e l’unicità della nostra offerta».

Sarà necessario lavorare su politiche di promozione efficaci e su un’offerta sempre più sostenibile, diversificata e accessibile, rafforzando il legame tra turismo e territorio, valorizzando anche le aree meno battute, come quelle rurali, collinari e termali, con una spinta al decentramento della sistemazione ricettiva verso località meno congestionate dal movimento turistico. Sia per l’affluenza degli italiani sia per quella degli stranieri, le stime relative in tali aree indicano rispettivamente un +2,4% e un +3,4%.

La regione propone sei offerte nel programma Toscana turismo slow, per promuovere un turismo lento ed ecosostenibile. Le offerte sono consultabili su Turismo in Toscana, il sito ufficiale del turismo nella regione che conta ogni giorno oltre 2,5 milioni di contatti.

Tra le proposte per valorizzare il territorio toscano, particolare rilievo assumono le attività di turismo attivo, in grado di coniugare scoperta, natura e cultura:

  • Il cicloturismo si articola su percorsi tematici che attraversano colline, montagne, campagne e tratti costieri, offrendo itinerari dedicati alla natura, all’arte, alla cultura e all’enogastronomia. Tra i principali itinerari figurano quelli della Maremma, delle Terre di Siena, dei luoghi etruschi, pucciniani e dell’area dei marmi.
  • Il turismo equestre consente di esplorare il paesaggio toscano lungo quattro ippovie principali: la Via dei Cavalleggeri, l’Amiata, San Jacopo e le Terre di Siena. I percorsi sono attrezzati con punti sosta e strutture ricettive abilitate.
  • I tour in Vespa propongono itinerari panoramici tra borghi, colline e costa, con formule da uno a quattro giorni, comprensive di pasti e pernottamenti. Sono previste anche proposte dedicate alla scoperta dei sapori locali, con soggiorni in hotel o agriturismi.
  • L’offerta Toscana Underground permette di esplorare il ricco patrimonio ipogeo regionale: grotte naturali come l’Antro del Corchia, la Grotta del Vento ed Equi Terme. In alcune grotte, come quella di Monsummano, è possibile usufruire di trattamenti termali.
  • Infine, la storica Via Francigena rappresenta un itinerario culturale di grande pregio: il tratto toscano, da Aulla a San Quirico d’Orcia, attraversa borghi, musei, chiese e castelli, valorizzando un turismo lento e sostenibile.

La domanda estera auspica un aumento dello 0,9%, fino a 11,6 milioni. L’incidenza del turismo estero passerebbe così dal 52,3% al 52,6%. Le strutture extralberghiere restano sostanzialmente stabili (+0,1%), con una domanda italiana in flessione (-0,3%) e straniera in leggero aumento (+0,4%).

Tra le tipologie di destinazioni più gettonate si confermano le città e i centri d’arte: +0,8%, con domanda estera in crescita e calo di quella italiana. Seguono le località balneari con un +0,3% complessivo.

di Martina Grazzini

Leggi altro su settori economici

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche