• 28/03/2025

Tinghi Motors on Tour, sulle strade della sostenibilità con il Car Sharing elettrico

 Tinghi Motors on Tour, sulle strade della sostenibilità con il Car Sharing elettrico

La recente decisione del Parlamento europeo di bandire la vendita di nuove auto benzina e diesel dal 2035 riaccende l’interesse nei confronti della mobilità a zero emissioni di CO2. In Toscana, c’è una realtà che da anni si è fatta portavoce della crescente sensibilità al tema dell’eco-sostenibilità: è Tinghi Motors, storica concessionaria Renault e Dacia, attiva ad Empoli dal 1974.

Lo scorso 21 gennaio Tinghi Motors ha lanciato, tra le prime in Italia, il modello di “Car Sharing 100% Elettrico”, erogato da Mobilize Share, marchio del gruppo Renault. In questo modo Empoli è diventata capofila in Toscana, mettendo a disposizione sul territorio comunale dieci stazioni, dove prelevare e riconsegnare in qualsiasi ora e giorno della settimana una delle quindici Renault ZOE E-Tech Electric della flotta. Grazie all’App Share by MOBILIZE dedicata al nuovo servizio, l’utente può verificare la disponibilità e il livello di ricarica della vettura e prenotarla nella stazione più vicina.
Per promuovere questo innovativo servizio, Tinghi Motors ha organizzato un roadshow che, nella giornata del 15 giugno, ha toccato luoghi caratteristici della nostra regione, come Santa Croce sull’Arno, Legoli, Ghizzano, Peccioli, Fauglia e Cerreto Guidi: tutti sono stati scelti in funzione della presenza di aziende che si avvalgono di filiere sostenibili appartenenti al settore del fashion, del food e del turismo.
La tappa conclusiva del Tinghi Motors on Tour, svolto in collaborazione con Enegan, Empoli F.C . Femminile e Mobilize Share, è stata sulle colline di Cerreto Guidi, a Villa Petriolo, una location che racconta secoli di storia ma che è proiettata nel futuro. La dimora del 1500 con annessa tenuta di 170 ettari è stata acquistata nel 2018 dopo anni di abbandono da Hector Cuadra, imprenditore messicano attivo nel settore della moda e ristrutturata insieme all’attuale General Manager Daniele Nannetti, sanminiatese e figlio di storici albergatori.
Villa Petriolo è una tenuta che ha fatto dell’agricoltura biologica e sostenibile la base del proprio progetto, con l’obiettivo di raggiungere nel 2023 la totale autosufficienza energetica, grazie ai propri impianti a energia pulita. E sono proprio le colonnine elettriche alimentate dai pannelli fotovoltaici presenti nella struttura che ricaricano due auto elettriche di Tinghi Motors messe a disposizione degli ospiti.
Per tutto questo nel 2021 l’associazione Save The Planet l’ha eletta Best Sustainable Place, il luogo dunque ideale per un evento sul tema delle soluzioni Green nell’ambito della mobilità.

TOSCANA ECONOMY Tinghi Motors on Tour, sulle strade della sostenibilità con il Car Sharing elettrico
Villa Petriolo

Da Enrico Ammirati, brand manager di Tinghi Motors, apprendiamo della sinergia con l’amministrazione locale: «Abbiamo inaugurato questo nuovo concetto di mobilità sostenibile e condivisa attraverso la vincita di un bando pubblico emesso dal Comune di Empoli. Dal car sharing pubblico, che di fatto soddisfa un bisogno rivolto a tutti, essendo una mobilità ‘pay-per-use’, abbiamo cominciato a battere anche altre strade, come quella del ‘corporate car sharing’, sviluppato come progetto territoriale insieme a Villa Petriolo. Ci siamo uniti al messaggio portato avanti da questa eccellenza in ambito di sostenibilità e abbiamo proposto il nostro concetto di mobilità a impatto zero. Il risultato è che le nostre due Renault ZOE a 5 posti presenti nella struttura sono ricaricate da energia certificata sostenibile. Gli ospiti si sentono liberi di spostarsi verso altre località toscane e allo stesso tempo questa possibilità di muoversi liberamente spesso consente di soggiornare un giorno in più a Villa Petriolo. Tutte le nostre vetture hanno l’accesso alla ztl del Comune di Empoli e del Comune di Firenze, un valore aggiunto a livello turistico. Il car sharing ha il vantaggio di abbattere i costi: facendo un confronto con le auto termiche, le nostre vetture del car sharing pubblico hanno un prezzo di 39 euro al giorno, con un pieno di ricarica compreso. Questo vuol dire fare più di 350 km al giorno, inclusi nella tariffa. Con una macchina termica il costo medio sarebbe di 50 euro. Questa è la rivoluzione della mobilità ed è importante che il pubblico impari a conoscerla».

Una terza edizione del Tinghi Tour, dopo le prime due a bordo di macchine termiche, che è un po’ figlia della pandemia, un periodo storico che ci ha costretti a fermarci a riflettere, sottolinea Ammirati: «Insieme al nuovo brand Mobilize abbiamo veicolato il messaggio che in questo territorio può nascere una nuova mobilità. Empoli è una città importante sotto il profilo commerciale, è il primo esempio effettivo e vero di una mobilità pubblica nata da un bando pubblico. Siamo grati al Comune di Empoli che ha emesso il bando per questa tipologia di gara, noi ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo subito raccolto la scommessa. Mobilize Share, che abbraccia tutta la mobilità sostenibile ed elettrica, ci ha permesso di presentarci al bando e offrire questo servizio di car sharing 100% elettrico. Noi vendiamo e noleggiamo auto e oggi le diamo anche in condivisione, a costi sostenibili».

Con Edmondo Pietranera, Head di Mobilize Italia, abbiamo parlato delle prospettive del settore elettrico: «La sensibilità al mercato da parte della clientela è in aumento, così come le vendite di queste automobili, con crescite a ritmi di due digit all’anno. Per favorire questa transizione energetica servono investimenti sulla rete infrastrutturale – ad oggi i punti di ricarica su suolo pubblico sono oltre 20mila, ma concentrati su poche regioni – ed è necessario semplificare i processi burocratici. L’Italia quando si dà l’obiettivo di crescere lo fa anche in modo esponenziale. Crediamo che sia arrivato il momento».
Su Mobilize, il quarto marchio del gruppo Renault, partito da poco più di un anno, tanti i progetti realizzati e quelli in cantiere: «In pochi mesi abbiamo già aperto in 15 comuni i servizi di car sharing e abbiamo iniziato la commercializzazione di sistemi di ricarica per le aziende, lanciando il brand Mobilize Power Solutions. Siamo solo all’inizio, ma con un programma serrato e molto ambizioso. Da qui al 2030 il marchio sarà talmente importante per il gruppo Renault che peserà per oltre il 20% dei ricavi. I servizi sono tanti, non c’è solo il car sharing. C’è la transizione dalla proprietà all’utilizzo delle vetture, che va accompagnato attraverso la nascita di nuovi servizi più flessibili di quelli attualmente esistenti e con noleggi con meno barriere all’ingresso e all’uscita. C’è una nuova tendenza, la ‘car subscription’, ossia la vettura in abbonamento, un servizio su cui stiamo investendo a livello europeo e che presto verrà lanciato in Italia.
Mobilize sta mettendo in piedi un ecosistema di servizi che soddisfi la sensibilità delle persone nei confronti dell’eco-sostenibilità. Per farlo, è importante lavorare con i territori e le amministrazioni. La Toscana è un esempio, ben si presta per la sua attenzione al territorio e per la volontà di svilupparlo in modo sostenibile. Mobilize offre ai clienti di Villa Petriolo servizi di noleggio di vetture elettriche, in modo digitale, self-service e automatico. Tutto quello che serve per avvicinare gli ospiti a un territorio come quello della Toscana, esplorandolo senza impattare e accedendo a quelle aree cittadine come Firenze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Questo è il tipico esempio che abbiamo colto insieme a Tinghi, perché l’operatore locale che conosce il territorio, le aziende e l’amministrazione è fondamentale e può fare bene anche la gestione. Fino ad ora abbiamo visto la mobilità sostenibile nelle metropoli – noi siamo presenti anche in diverse grandi città europee – ma essa comincia a funzionare quando entra nei territori e nelle città di piccole o medie dimensioni. Presto saremo a Milano con il servizio di car sharing a flusso libero o ‘free-floating’».
«Quella di oggi – conclude Pietranera – è stata una giornata intensa, dall’alto valore educativo, per noi che abbiamo partecipato, ma spero anche per tutti quelli che verranno a conoscenza di questa nostra missione. È nato un filone nuovo da sviluppare insieme, di iniziative come queste me ne aspetto tante altre sul territorio. Servono tante gocce per fare un mare, l’importante è iniziare bene».

TOSCANA ECONOMY Tinghi Motors on Tour, sulle strade della sostenibilità con il Car Sharing elettrico
Da sinistra: Enrico Ammirati (Brand Manager), Denis Fragnali (EV Key Account Manager), Daniele Nannetti (General Manager di Villa Petriolo) e Edmondo Pietranera (Head of Mobilize Italy).

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche