• 19/01/2025

THiNK, il Festival della Cultura digitale a Figline Val d’Arno

 THiNK, il Festival della Cultura digitale a Figline Val d’Arno

Donne e ragazzi al centro della tre giorni di eventi gratuiti

Il Comune di Figline Incisa Valdarno per tre giorni, da venerdì 12 a domenica 14 maggio, si tuffa  nel futuro virtuale grazie alla terza edizione di ThiNK, il Festiva dedicato alla cultura digitale.
Intelligenza artificiale, metaverso, gaming, social media e nuove tecnologie al servizio del lavoro, della cultura e della scuola: questi i temi del Festiva, che va visto non come un appuntamento per esperti o addetti ai lavori, ma come una proposta in grado di raggiungere un pubblico vasto, dai bambini ai quali sono riservati alcuni laboratori, alle donne alle quali il Festival dedica un apposito focus. Un modo per legare la Festa della Mamma (14 maggio) al tema del lavoro femminile e a tutte le opportunità offerte dal mondo 4.0 e dal digital job.

La campagna promozionale

“Il futuro è già sotto i tuoi occhi”, è uno degli slogan che accompagnerà i visitatori, insieme alle immagini promozionali del Festival: nel manifesto ufficiale c’è infatti una donna che indossa un visore all’interno di un ambiente che mescola paesaggi futuristici a paesaggi ben conosciuti come quelli delle balze del Valdarno. Si tratta della prima campagna di comunicazione italiana dichiaratamente realizzata sfruttando l’intelligenza artificiale. La grafica è stata realizzata da Jets group, agenzia di comunicazione associata ad UNA – Aziende della comunicazione unite, usando una serie di parole chiave ed effettuando vari tentativi per arrivare a questo risultato.  Tutti i passaggi della nascita della campagna saranno mostrati su pannelli ad hoc allestiti a Palazzo Pretorio durante il festival. Qui un’anticipazione degli step della campagna promozionale.

Il pre-festival

Giovedì 11 maggio a partire dalle 17.00 sarà pre-Festival con l’AperiTHiNK a Villa Casagrande: con l’evento “Da Zero a Creator”, a cura dell’Agenzia Sowhat, i partecipanti si trasformeranno in veri e propri apprendisti creator, avendo la possibilità di prendere parte a troupe digitali e di produrre dei video Reel. Non sono richieste particolari competenze, ma solo spirito creativo e disponibilità ad imparare. A partire dalle 18.30 verranno affrontati tre casi studio: “Instagram alla base della strategia digitale”, a cura di Sara Tassi (Maison Trentanove); “Posarelli Villas: advertising, SEO Marketing e analisi delle performance in un caso di successo nel vacation rental per il turismo”, a cura di Giada Ciompi (Hubic); Matterport, uno strumento facile per creare il tuo modello 3D e navigarci dentro, a cura di Luca Bruschi (Wallabi). Seguirà l’aperitivo offerto a tutti i partecipanti.

Eventi permanenti

Gli eventi ai quali si potrà accedere per tutta la durata del Festival saranno: l’area lab kids alla biblioteca comunale di via Locchi e tutta l’area gaming al Palazzo Pretorio (retrogames, playstation, esperienze VR). Infine, in piazza Ficino tre giorni di street food con tanti truck e musica dal vivo Al Palazzo Pretorio, vero fulcro della manifestazione, sarà possibile provare la Think Invasion, il videogioco con VR realizzato appositamente per ThiNK. Ci sarà poi la possibilità di dipingere la Gioconda virtuale, un viaggio nella realtà virtuale di Leonardo da Vinci, e con i cabinati anni ’80 e ’90 i frequentatori potranno cimentarsi in giochi mitici come Puzzle Bubble, Tetris, Pacman e tanti altri.

Molto utile la presenza degli assistenti digitali, rivolti alle persone che hanno bisogno di apprendere nozioni base di cultura digitale, come aprire una casella di posta elettronica oppure come avere consigli su WhatsApp e usare al meglio lo smartphone. Queste figure saranno presenti a Palazzo Pretorio il venerdì dalle 16.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

toscana economy - THiNK, il Festival della Cultura digitale a Figline Val d’Arno

Segnaliamo di seguito gli incontri più interessanti dedicati ai ragazzi e alle donne 4.0, rimandando al programma integrale per tutti gli altri eventi

Venerdì 12 maggio

Alle ore 10.00 al Teatro Garibaldi: “A teatro con Canva”, incontro per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado

Il Teatro Garibaldi ospiterà l’appuntamento con gli esperti di una delle piattaforme gratuite più usate per la progettazione grafica. Valentino Magliaro (Country manager di Canva per l’Italia) e Francesco Di Costanzo (Presidente Pa Social) spiegheranno tutti i trucchi per realizzare grafiche e presentazioni adatte al mondo della scuola e non solo, illustrando le nuove funzionalità introdotte sulla piattaforma.

Alle ore 12.00 alla Biblioteca comunale Marsilio Ficino il laboratorio “Il metaverso in biblioteca – Teoria e pratiche con Meta”. Un incontro per dare la possibilità a tutti di entrare nel mondo virtuale del Metaverso e di comprenderne le funzioni. Costanza Andreini (Public Policy Manager di Meta) e Francesco Di Costanzo (Presidente Pa Social) mostreranno cosa si intende per realtà virtuale interagendo attraverso i visori di Meta.

Alle ore 16.00 al Teatro Garibaldi l’incontro “Il mondo di tiktok. Come la piattaforma ha cambiato l’intrattenimento”. TikTok è la piattaforma digitale di video con oltre 1 miliardo di utenti al mondo. Durante l’incontro con Luana Lavecchia (Public Policy Manager di TikTok), Francesco Di Costanzo (Presidente Pa Social) e Agnese Fedeli (direttrice Florence TV), verrà spiegato come TikTok ha cambiato il modo di intrattenere e di come è diventato importante anche per la promozione della cultura.

Sabato 13 maggio 2023

Alle ore 15 al Teatro Garibaldi l’incontro “Lavoro e social. Come sfruttare al meglio LinkedIn”.  Un laboratorio con Massimo Vichi (Digital marketing strategist) che darà la possibilità di comprendere il funzionamento e le caratteristiche della piattaforma Linkedin. Un’attività dedicata a chi cerca lavoro ma anche a chi lo offre e punta ad accrescere le conoscenze necessarie per usare in maniera adeguata la piattaforma.

Alle ore 17.00 alla Biblioteca comunale Marsilio Ficino l’incontro dedicato ai bambini tra i 7 e i 12 anni “Come si comporta un robotot?”

In questo laboratorio di robotica educativa sarà presentato Thymio, un piccolo robot per bambini e ragazzi. Il suo nome significa “anima emozionale”: Thymio ha infatti 6 comportamenti già programmati che i partecipanti dovranno scoprire, studiando i vari sensori presenti e le modalità di funzionamento del robot.  Thymio è in grado di comunicare emozioni attraverso colori e movimenti specifici e può essere programmato a blocchi con un’interfaccia molto semplice ed intuitiva. È lo strumento perfetto per avvicinarsi al coding e alla robotica educativa.

Alle 18.00 al Teatro Garibaldi l’incontro “Intelligenza artificiale e NFT. Workshop di orientamento alle nuove tecnologie”. tratta di un “corso base” rivolto a chi, con semplici esempi e facili spiegazioni, vuole conoscere questi strumenti emergenti del digitale. Interventi di Eugenio Giovanardi (Founder e strategist di Moonia), Giorgio Scura (Fondatore e direttore di Decripto.org), Mario Taddei (esperto multimedialità e edutainment), Andrea Galluzzi (prof. Filosofia della tecnica Università Sophia), Gloria Zanichelli (Founder RoboCode e Digital Trainer). Moderatore: Iacopo Gori (caporedattore centrale Corriere.it)

Domenica 14 maggio

Alle 10.00 al Teatro Garibaldi l’incontro “Intelligenza emotiva nel mondo digitale” . Come può aiutarci riconoscere le nostre emozioni (e quelle degli altri) per sfruttare al meglio il digitale? Attraverso un viaggio nelle soft skills, Gabriella Campanile (Founder Choice4Value, Executive Coach ACC- ICF e Vice Presidente Donne 4.0) fonirà alcuni consigli per essere cittadini e professionisti più consapevoli.

Alle 11.00 al Teatro Garibaldi l’incontro ”Le donne nella rivoluzione tecnologica: empowerment 4.0”. THiNK propone una tavola rotonda con diversi punti di vista per cogliere quanto le donne siano protagoniste della rivoluzione digitale in corso. Parteciperanno Giulia Mugnai (Sindaca di Figline e Incisa Valdarno), Gabriella Campanile (Founder Choice4Value, Executive Coach ACC- ICF e Vice Presidente Donne 4.0), Rebeca Gomez Tafalla (A.D. Polo Lionello Bonfanti), Carla Castro (Fondatrice Woman in charge), Giulia Ursenna Dorati (Creative director e strategist dell’agenzia Ergonauth).
Modera Silvia Motroni (giornalista).

Alle 17.00 al Teatro Garibaldi uno degli incontri più attesi, quello con Sbriser, al secolo Francesco Sanfilippo, classe 2001, uno dei gamer più famosi su Youtube, con oltre un milione e mezzo di iscritti al suo canale e ben oltre un miliardo di visualizzazioni per i suoi video.  Sbriser è nato a Palermo nel 2001. Nel 2014 ha aperto il suo canale YouTube che conta oggi oltre un miliardo di visualizzazioni e a più di un milione di iscritti. Il videogioco con cui è diventato famoso sul web è il celebre Minecraft, che, tra le sue mani, diventa un palcoscenico sul quale raccontare storie con un format di roleplay nel quale lui stesso recita interpretando numerosi personaggi, ciascuno con una voce e una personalità unica. Nel 2020 ha pubblicato per Rizzoli Una Stormoavventura! La scomparsa di Dolcetta, una graphic novel ambientata nel mondo di Minecraft. CraftUniversity FriendZ prende spunto dalla famosa serie composta da ben 3 stagioni sul canale YouTube.

Leggi altri articoli: Opportunità di Business – Eventi e Fiere di Settore

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche