• 16/03/2025

Talentis 2024, la tappa di Firenze

 Talentis 2024, la tappa di Firenze

A vincere la seconda tappa di Talentis 2024 è Soundsafe Care, start up che lavora nel settore del Medtech combinando robotica e ultrasuoni

Venerdì 23 febbraio si è svolta all’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze la seconda tappa dell’edizione 2024 di Talentis (sito web), il programma che seleziona e valuta start up e scale up e le mette in contatto con possibili investitori. L’obiettivo è rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Italia, dando visibilità a nuove idee di impresa.

L’iniziativa è promossa e organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, dal Comitato Triregionale dei Giovani Imprenditori e dal Comitato Interregionale per il Mezzogiorno dei Giovani Imprenditori, con la partnership tecnica di RetImpresa e la sponsorship di Team System e di A2A Life Company.

A Stefano Luccisano, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana e ad Andrea Mortini, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Firenze, il compito di fare gli onori di casa.

Per Mortini le start up sono capaci di dare una visione prospettica del futuro ed è fondamentale per ogni impresa poter interagire con loro. Gli fa eco Luccisano: «Le start up sono il nostro indice di speranza. Si sono candidate in tantissime su Torino e Firenze e anche sulle prossime tappe del roadshow, che si terranno a Milano e a Bologna.

La fiducia nei confronti di Talentis sta crescendo e le realtà che ne sono entrate a far parte sono sempre più strutturate e interessanti, oltre ad essere dotate di idee importanti e vincenti».

Le regole del gioco di Talentis e le novità dell’edizione 2024

Maria Graziani, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Livorno Massa Carrara e Alessia Matteini Bresci, vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Toscana, hanno moderato i lavori, ricordando innanzitutto le regole di Talentis – GI Startup Program 2024 e le tre fasi in cui si articola il contest.

Dopo l’iscrizione delle start up alla piattaforma, prende il via la prima fase: la Commissione responsabile dell’organizzazione di Talentis seleziona le start up – e dal 2024 anche le scale up – più meritevoli e rilevanti; la fase due corrisponde alla selezione intermedia, in cui le start up e le scale up selezionate partecipano alle tappe preselettive.

Torino e Firenze sono due delle sette tappe in oggetto e vedono la presenza di una Giuria che deve valutare le start up con in mano una scheda basata su sei criteri: competenze e composizione del team; stadio di sviluppo dell’idea; grado di innovazione dell’idea in termini di settore o di processo; scalabilità dell’idea; contesto competitivo e posizionamento; trend del settore di appartenenza.

Ogni start up ha un pitch di cinque minuti per presentare la propria idea di business, che sarà approfondita attraverso due domande poste dai giurati.

La Commissione individua, inoltre, fino ad un massimo di altre sei start up/scale up che saranno scelte tra le runner up che hanno partecipato alla selezione intermedia.

Le start up/scale up vincitrici delle tappe e le runner up avranno accesso ai due incontri finali, che si svolgeranno in occasione del Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Rapallo (21 maggio 2024) e del Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria (11 ottobre 2024).

Un’importante novità dell’edizione 2024 di Talentis è A2A Matching, un progetto dedicato alle start up climate tech in collaborazione con A2A Life Company: la società ha messo a disposizione il suo team di esperti di open innovation per valutare startup e scale up in ambito transizione energetica ed economia circolare, permettendo alle due migliori idee di impresa di accedere rispettivamente alle Finali di Rapallo e Capri.

 Le start up e le scale up hanno inoltre la possibilità di registrarsi gratuitamente a RetImpresa Registry, una piattaforma che mette in connessione startup, Pmi e corporate attraverso la tecnologia blockchain.

TOSCANA ECONOMY - Talentis 2024, la tappa di Firenze
Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana con delega alle politiche giovanili, innovazione e GiovaniSì – Foto ©Mattia Mariuccini

Il sostegno della Regione Toscana al programma Talentis

A rappresentare le istituzioni regionali c’era Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana con delega alle politiche giovanili, innovazione e GiovaniSì. Presente alla prima edizione di Talentis, Dika ha potuto assistere alla progressiva affermazione del contest, che si è trasformato “nell’evento più importante in cui le start up possono farsi valere”.

«Talentis – afferma il consigliere – è un momento in cui si può parlare di innovazione senza retorica, un impegno straordinario portato avanti con coraggio. Le start up sono importanti non solo per la loro affermazione come singole realtà aziendali, ma anche per il fondamentale contributo che possono dare al rinnovamento del tessuto imprenditoriale nazionale, fatto di tante piccole e medie imprese che, per non perdere il treno dell’innovazione e per rimanere competitive, devono poter essere affiancate da menti e idee nuove».

E proprio per rendere visibile l’apprezzamento dell’istituzione che rappresenta, nei confronti del lavoro dei Giovani Industriali, Bernard Dika ha consegnato a Stefano Luccisano e ad Andrea Marangione, vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, un piccolo “Pegaso”, il cavallo alato simbolo della Regione Toscana.

La Giuria

Tra i giurati chiamati a valutare le start up in concorso alla tappa fiorentina di Talentis, oltre allo stesso Bernard Dika, c’erano esperti di innovazione, imprenditori, investitori e Business Angels. Ecco i loro nomi:

Patrizia Aste, Amministratore Delegato di Norqain;

Luca Canese, Innovation Specialist di A2A;

Donata Cappelli, membro di Angel 4 Women;

Gianluca Dettori, Chairman di Primo Ventures;

Andrea Di Benedetto, Presidente del Polo Tecnologico di Navacchio;

Lorenzo Ferrara, Presidente di Business Angels Network Firenze;

Maria Imbesi, Portfolio & Deals Manager di Digital Magics;

Bernardo Mannelli, Head of Digital di Confindustria Firenze;

Chiara Morsa, Investment Analyst di Vertis;

Andrea Mortini, Presidente dei Giovani Industriali di Confindustria Firenze;

Elena Nanni, Coordinatrice di Murate Idea Park;

Andrea Rapisardi, Managing Director di Impact Hub Firenze;

Luca Taddei, Project Manager di Artes Lab;

Giorgia Sali, Marketing Business Partner di TeamSystem.

Le cinque start up in gara

Next Generation Robotics è la prima start up a presentarsi e lo fa attraverso il suo amministratore delegato, Massimiliano Gabardi. Il prodotto principale si chiama ARGO (Autonomous inspection of RollinG stOcks): una piattaforma robotica per l’ispezione automatica e tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, del sottocassa dei treni.

Ad oggi, anche i treni più moderni o ad alta velocità, vengono ispezionati manualmente e quindi senza la possibilità di raccogliere dati digitali. Caratteristica del tutto innovativa di ARGO è la capacità di operare su qualsiasi binario convenzionale piuttosto che nelle sole officine di manutenzione di primo e secondo livello dotate di fossa di ispezione.

Gli operatori possono così ampliare le flotte e offrire un maggior servizio. L’intero sistema di ARGO è coperto da 3 brevetti internazionali in co-titolarità fra Trenitalia SpA e Scuola Superiore Sant’Anna.

Un mercato mondiale da 5 miliardi di euro, del quale NGR aspira a raggiungere entro il 2030 un’ampia fetta, equivalente a 100 milioni di euro. Next Generation Robotics ha ricevuto una menzione speciale da parte di Andrea Di Benedetto, giurato di Talentis e presidente del Polo Tecnologico di Navacchio.

Fody Fabrics  è una società benefit e start up pistoiese, le cui caratteristiche vengono descritte da Luca Freschi, fondatore e Ceo. L’azienda, già protagonista di un articolo di Toscana Economy,  trasforma scarti tessili in coperte salvavita e con questa mission vuole portare una speranza fondata sull’economia reale, sulla sostenibilità e sul profitto, in modo da trainare una nuova economia, che possa sanare filiere poco sostenibili e distribuire valore per la comunità e per l’ambiente.

Il business innovativo di Fody Fabrics parte da risorse sottovalutate, come lo scarto tessile e da persone svantaggiate, come le persone con disabilità intellettiva, che Fody ha inserito nei suoi percorsi lavorativi e formativi. Con un basso consumo energetico, si riescono a riportare sul mercato nuovi prodotti commerciali ad alto valore aggiunto.

In un anno e mezzo di attività 30 tonnellate di tessuto recuperato sono state trasformate in 300mila euro di ricavi. Fody Fabrics ha ricevuto una menzione speciale da parte di Andrea Di Benedetto, giurato di Talentis e presidente del Polo Tecnologico di Navacchio.

Ecodrone, azienda fondata da Nicola Di Luca, ha sviluppato un drone marino modulare innovativo, prodotto con fibre di lino o canapa e resine ecologiche, alimentato a energia rinnovabile e comandato dall’intelligenza artificiale.

La guida autonoma e l’alimentazione con energia solare permettono un’operatività ininterrotta senza personale a bordo, garantendo un monitoraggio continuo delle acque e delle coste, l’effettuazione di campionamenti e l’analisi a bordo.

“Magic Boat”, è questo il nome del primo prototipo che è in grado di controllare le aree marine protette monitorando accessi non autorizzati e attività di pesca di frodo: nel 2020 ha stabilito il record mondiale di navigazione autonoma.

L’acqua dell’Oceano per Ecodrone è la pietra miliare per la vita sulla terra. Per prendercene cura il più possibile, dobbiamo andare alla scoperta di quel 90% rimasto ancora inesplorato. Ecodrone ha ricevuto una menzione speciale da parte di Patrizia Aste, amministratore delegato di Norqain.

Recivu, fondata da Dariush Haghighi, è una start up che ha l’obiettivo di eliminare lo spreco degli scontrini cartacei, trasformando quello che prima era un rifiuto in un potente strumento. L’idea di Recivu parte da un’emergenza ambientale: ogni anno in Italia vengono prodotti 30 miliardi di scontrini, il 90% dei quali non sono riciclabili per la presenza del bisfenolo.

Inoltre, il 65% dei consumatori perde o danneggia scontrini importanti, come quelli necessari per la dichiarazione dei redditi o quelli relativi ai resi e alle garanzie. Senza considerare la spesa media, calcolata intorno ai 100 euro mensili, che i negozianti devono sostenere per la stampa di questi documenti.

La soluzione proposta da Recivu prevede un banner posizionato davanti al registratore di cassa e munito di Qr Code: sarà sufficiente scannerizzare il codice con il proprio smartphone per ricevere lo scontrino in formato digitale. Recivu ha sviluppato una App in collaborazione con Visa, per permettere l’archiviazione degli scontrini e per facilitare la comunicazione tra negoziante e cliente.

Soundsafe Care, vincitrice della tappa fiorentina, è definita dal suo fondatore e Ceo, Andrea Mariani, come “un nuovo modo di fare chirurgia, ma senza chirurgia”. La start up, nata come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e incubata presso il Polo Tecnologico di Navacchio, propone la combinazione di robotica e ultrasuoni per abilitare un trattamento chirurgico non invasivo e atossico, con particolare riferimento a patologie come i tumori.

Gli ultrasuoni generano un effetto terapeutico localizzato all’interno del corpo umano, ma agendo dall’esterno e senza nessuna invasività, come invece accade con l’utilizzo del bisturi e con l’utilizzo di chemioterapia e radioterapia. Inoltre, la robotica rende il trattamento veloce, preciso e sicuro, indipendentemente da eventuali movimenti del bersaglio da trattare.

Soundsafe Care è stata finanziata da RoboIT, il primo polo di trasferimento tecnologico specializzato nel settore della robotica e automazione promosso da CDP Venture Capital . La strategia di business prevede, nel 2025, l’ingresso nel mercato veterinario. Ciò per garantire ottimizzazione tecnologica, validazione su reali patologie e fatturati in tempi più rapidi, grazie a barriere regolatorie più snelle. L’ingresso nel mercato medicale potrebbe avvenire entro il 2028.

TOSCANA ECONOMY - Talentis 2024, la tappa di Firenze
Foto ©Mattia Mariuccini

Leggi altre notizie in opportunità di business

Foto ©Mattia Mariuccini

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche