Toscana Aeroporti: approvata la relazione finanziaria semestrale. Forte crescita del traffico passeggeri e deciso miglioramento dei principali indicatori economici Sono 3,6 milioni i passeggeri trasportati dal Sistema Aeroportuale Toscano nel primo semestre dell’anno: +29% sull’analogo Continua a leggere
Tags :Toscana Aeroporti
Toscana Aeroporti: nel primo semestre del 2023 forte crescita del traffico passeggeri (+29%) e in miglioramento i principali indicatori economici Toscana Aeroporti S.p.A. (sito web) – società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.Continua a leggere
Ryanair celebra 25 anni in Italia e a Pisa, 48 milioni di passeggeri trasportati in Toscana Ryanair, la compagnia aerea n. 1 in Italia, ha festeggiato il 5 luglio i 25 anni di attività in Italia e a Pisa, con 48 Continua a leggere
Volotea cresce a Firenze grazie all’apertura della sua base operativa presso Peretola A tre mesi dall’inaugurazione, la nuova base operativa, settima in Italia e diciannovesima in Europa, mostra ottimi risultati: 12 le rotte servite, Continua a leggere
I contributi alle imprese pisane crescono di 500mila euro grazie alla distribuzione dei dividendi di Toscana Aeroporti ed ai risparmi di spesa. Pisa, 27 maggio 2022. La Camera di Commercio di Pisa mette sul piatto altri 500mila Continua a leggere
Il Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A. (“Toscana Aeroporti”, “Società”, “TA”), società quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa – Continua a leggere
Nel 2021 le restrizioni ai viaggi applicate dai vari Paesi per limitare il diffondersi della pandemia hanno continuato a condizionare in maniera significativa l’andamento del traffico passeggeri del Sistema Aeroportuale Toscano – da sempre caratterizzato da Continua a leggere
Dopo le difficoltà legate agli effetti della pandemia da Covid-19, nel mese di giugno gli aeroporti di Pisa e Firenze hanno trasportato 210mila passeggeri rispetto ai 75mila del mese di maggio. Continua la crescita del Continua a leggere