Summer Booking, la spiaggia in un click
INTERVISTA A
Salvatore Cunsolo socio fondatore insieme a Pierpaolo Grimaldi della startup Qbitsoft
Digitalizzare un settore che finora è rimasto ai margini del mondo dell’Information Technology: è questa la missione dei due giovani ingegneri informatici Salvatore Cunsolo e Pierpaolo Grimaldi, che insieme hanno dato vita alla startup Qbitsoft e al sistema gestionale Summer Booking
Le premesse del loro lavoro sono già tutte nel nome scelto per l’azienda, che prende le mosse dal Qubit, ossia il Quantum Bit, il termine coniato dal fisico teorico Benjamin Schumacher per indicare l’unità di informazione quantistica. Dall’unità di misura del futuro a una startup che offre consulenze informatiche per imprese che vogliono innovare o semplificare i processi aziendali. Per esempio, un prodotto web di alta tecnologia sviluppato in casa Qbitsoft è il sistema di videoconferenza con ologrammi, richiesto da un ente svizzero.
«La nostra società – esordisce Cunsolo – è nata a luglio 2020, in piena pandemia. Si è da subito impegnata nello sviluppo dell’applicazione Summer Booking, un progetto che avevo in mente da diverso tempo, anche in forza del lavoro della mia famiglia, che possiede uno stabilimento balneare in Calabria. Conoscendo bene le problematiche, mi sono impegnato insieme al mio socio per trovare il modo di risolverle e per ottimizzare i servizi. L’idea è di agevolare il turista, soprattutto quello che viene da fuori Italia e che non conosce il funzionamento delle strutture ricettive.
L’app è dedicata sia ai gestori degli stabilimenti balneari che ai turisti. Comprende infatti due moduli: il gestionale, con decine di funzionalità che riguardano la gestione dei servizi dello stabilimento balneare, dall’amministrazione della spiaggia all’organizzazione delle prenotazioni; il modulo per il cliente, tramite il quale prenotare sull’app o sul sito web il proprio posto in spiaggia.
Una volta giunto all’ombrellone, si possono richiedere tutti i servizi extra, dalle prenotazioni al bar ai parcheggi, dal pedalò alle cassette di sicurezza. Il gestionale decide anche quali servizi sono prenotabili e in quali periodi o fasce orarie».
I “bagni”, come si chiamano in Toscana, sono gestiti da imprese familiari, che spesso utilizzano solo in parte le tecnologie informatiche. A favorire la diffusione di questi nuovi sistemi non sarà solo il cambio generazionale, ma anche fattori come la semplicità e l’intuitività, sui quali Salvatore e Pierpaolo hanno modellato la loro app, in modo da renderla utilizzabile da parte di gestori di ogni età.
Un software completo, studiato in relazione alle caratteristiche specifiche di ogni struttura e alle diversità geografiche che caratterizzano gli 8mila chilometri di costa italiani, oltre che in base alle esigenze di ogni titolare e di ogni tipo di turista, da quello che predilige l’ingresso giornaliero a quello che prenota per l’intera stagione.
Dopo lo sviluppo del prodotto, che si è svolto per tutto il 2021, l’anno in corso è dedicato alla promozione e alla commercializzazione del prodotto, che lentamente è tornata in presenza.
«Stiamo raccogliendo molte risposte dagli utenti e siamo felici che il nostro sistema sia stato scelto da diverse strutture toscane, come il Bagno Milano di Pietrasanta, il Bagno Argo di Lido di Camaiore, il Bagno Bigini di Massa e diverse strutture tra Cecina e Piombino. Sei le strutture raggiunte in Calabria e contatti crescenti anche in Puglia e Liguria».
I vantaggi dedicati ai clienti sono concreti, sottolinea Cunsolo: «Dal punto di vista operativo, abbiamo stabilito diversi pacchetti. Si possono utilizzare l’e-booking e il gestionale, oppure i due sistemi presi singolarmente. Infatti può capitare che alcuni clienti ci chiedano solo il gestionale perché sono ancora restii ad usare le prenotazioni online. Inoltre la nostra piattaforma è l’unica nel settore che non prevede commissioni e ciò incentiva il turista a prenotare online e il gestore ad utilizzare questo strumento. Un’altra novità è il pannello dal quale visionare quali sono stati i servizi più richiesti e quelli più tralasciati, con vantaggi sull’organizzazione e sull’analisi delle scelte del cliente».
LA START UP IN BREVE |
Denominazione Qbitsoft S.r.l. Dati di iscrizioneCostituzione impresa 23/06/2020 Requisiti di innovazione tecnologicaRicerca e sviluppo StadioDella start up Sul Mercato MercatoArea geografica di interesse Italia, Francia |
Per approfondimenti: