• 17/01/2025

Strumenti per il turismo sostenibile

 Strumenti per il turismo sostenibile

Foto di Esther May

La legislazione svolge un ruolo di primaria importanza per bilanciare la promozione del turismo con la necessità di conservazione del patrimonio artistico e culturale. Ce ne parla l’avvocato Daniele Ferretti, Esq. (New York), Founder di Ferretti Firm e Chair of the International Bar Association PL&A Committee

Le normative nazionali e internazionali, come il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo 42/2004), la Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale del 1972 oppure la Direttiva 2014/60/UE sulla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro, rappresentano alcuni esempi di discipline volte a contemperare le esigenze di conservazione dei siti di importanza storica e culturale, prevenendo la loro distruzione o degrado, con i flussi turistici, che rappresentano un motore economico potente, soprattutto per le comunità locali.

Considerato l’aumento sensibile dei flussi turistici e delle modalità di fruizione delle risorse turistiche e culturali, agevolate, tra l’altro, dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, l’attuale quadro normativo appare insufficiente per assicurare una crescita sostenibile ed efficace del settore, che si concili con una tutela adeguata del patrimonio culturale e artistico. In tale prospettiva, le iniziative che potrebbero essere intraprese sono molteplici e di varia natura.

Sotto un primo profilo, il legislatore dovrebbe aggiornare e implementare le normative esistenti prevedendo misure più severe contro il degrado, il danneggiamento e l’abbandono dei beni culturali. Tale obiettivo potrebbe essere reso più agevole avvalendosi di tecnologie innovative per il monitoraggio e la conservazione dei siti culturali, come i droni e i sensori ambientali.

TOSCANA ECONOMY - Strumenti per il turismo sostenibileSotto un secondo profilo, si dovrebbero sviluppare campagne di sensibilizzazione per turisti e operatori turistici sull’importanza del turismo responsabile e della conservazione del patrimonio culturale.

Troppo spesso, infatti, si continua ad assistere a episodi di danneggiamento e deturpamento di beni culturali e artistici. Inoltre, l’educazione al patrimonio culturale e al turismo sostenibile dovrebbe essere integrata nei programmi scolastici e universitari. Ciò dovrebbe andare di pari passo con la promozione di un turismo più sostenibile. Le politiche di gestione dei flussi turistici – come il sistema di biglietteria adottato alle Cinque Terre – possono aiutare a evitare il sovraffollamento dei siti più visitati, proteggendo l’integrità di tali luoghi e assicurando un’esperienza turistica migliore per i relativi fruitori.

Si potrebbero altresì implementare normative che offrono incentivi fiscali per i proprietari di edifici storici e culturali che investono nella loro manutenzione e restauro, nonché creare fondi dedicati al restauro e alla conservazione dei beni culturali, finanziati da tasse turistiche o contributi volontari, come si verifica negli Stati Uniti con le charities. Il sostegno alle comunità locali, che rappresentano una risorsa essenziale per il nostro Paese, è un altro aspetto fondamentale da valorizzare.

Il legislatore dovrebbe favorire lo sviluppo di imprese locali legate al turismo culturale, come ristoranti, negozi di artigianato e guide turistiche, attraverso sovvenzioni e agevolazioni fiscali, nonché creare programmi di formazione professionale nel settore turistico e culturale per le comunità locali. La previsione di una forma di partecipazione delle comunità locali nella gestione e nella promozione dei siti culturali consentirebbe altresì una più equa distribuzione dei benefici economici del turismo, incentivando il coinvolgimento delle comunità nella creazione di piani di gestione e valorizzazione dei siti culturali. L’innovazione e la digitalizzazione sono fattori altrettanto importanti in prospettiva attuale e futura.

Il legislatore dovrebbe promuovere la digitalizzazione dei beni culturali, creando archivi digitali e tour virtuali per aumentare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale. L’utilizzo di tecnologie avanzate come la realtà aumentata e virtuale, molto diffuse all’estero, può migliorare, infatti, l’esperienza turistica e rendere più coinvolgente la visita ai siti

culturali. Sviluppare piattaforme online per la promozione del turismo culturale, nonché app e servizi digitali che aiutino i turisti a pianificare viaggi sostenibili e informati, può parimenti facilitare l’accesso alle informazioni sui siti culturali, gli eventi e le attività turistiche.

Un ruolo fondamentale potrà altresì essere svolto dalla cooperazione internazionale, come l’UNESCO e l’ICOMOS, per sviluppare e implementare best practices nella gestione e nella conservazione del patrimonio culturale. Partecipare a progetti internazionali di scambio di conoscenze e tecnologie per la valorizzazione del turismo culturale può portare benefici significativi, così come sviluppare programmi di marketing globale e di partecipazione a fiere ed eventi internazionali del turismo. Tali iniziative dovrebbero essere implementate anche mediante accordi bilaterali e multilaterali per facilitare il turismo culturale tra paesi.

Attraverso queste azioni, il legislatore può creare un ambiente favorevole alla valorizzazione del turismo e della cultura, assicurando che il patrimonio culturale sia protetto e che il turismo contribuisca positivamente allo sviluppo economico e sociale. Preservare le bellezze artistiche e culturali di un paese è fondamentale per garantire la continuità della memoria storica, favorire l’educazione, stimolare lo sviluppo economico e promuovere la coesione sociale. Tutelare il patrimonio culturale non è solo una necessità del presente, ma anche un imperativo morale e pratico per le generazioni future.

Scopri di più su Ferretti Firm

Leggi altre Storie di Copertina

di Daniele Ferretti

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche