Turismo sostenibile, a San Casciano dei Bagni il premio UNWTO Best Tourism Village 2024 per unire attrattività a tutela del territorio Il borgo termale di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, si è aggiudicato per Continua a leggere
Toscana Promozione Turistica e AIS Toscana firmano accordo per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico, la cultura del vino di qualità Arrivare alla definizione di un programma di iniziative ed attività per promuovere e valorizzare Continua a leggere
A Lucca, i rappresentanti delle aziende metalmeccaniche di Confindustria di Lucca Pistoia e Prato in assemblea; presente il direttore di Federmeccanica 1618 imprese, 14947 addetti, valore della produzione pari a di 4,37 miliardi di euro. Questi sono i Continua a leggere
Si è conclusa giovedì scorso, 3 ottobre, la prima missione sudamericana dell’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica Un viaggio che ha toccato Argentina e Brasile nel corso del quale sono state organizzate sei presentazioni e coinvolti circa Continua a leggere
Osservatorio InfoJobs sul mercato del lavoro: in Toscana oltre 12.000
Osservatorio InfoJobs sul mercato del lavoro: in Toscana per il primo semestre 2024 oltre 12.000 offerte da parte delle aziende, esperto contabile, magazziniere, e barman le figure più ricercate La Toscana è la quinta regione in Italia per Continua a leggere
Non tanto vino ma di ottima qualità. Così si annuncia la vendemmia 2024 secondo il Consorzio Vino Chianti “La vendemmia 2024 non sarà così ricca come qualcuno si aspettava. Il pieno carico non lo faremo, ma il Continua a leggere
Agricoltura, a 8 comuni toscani le Spighe verdi 2024. La regione terza in Italia per numero di riconoscimenti: Bibbona, Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Castagneto Carducci, Grosseto, Massa Marittima, Orbetello e la new entry Gambassi Terme Continua a leggere
“Innovazione e Conoscenza per l’Agricoltura 2030”, l’evento conclusivo del ciclo “Agricoltura 2030” online e in presenza l’11 luglio Giovedì 11 luglio 2024 alle ore 10.00, presso l’Accademia dei Georgofili (in presenza e on-line) si svolgerà l’evento Continua a leggere
Hallmarking convention: opportunità per i gioielli “made in Florence”. Il 19 giugno in Camera di Commercio il punto sull’export del settore in crescita del 10% Firenze, 18 giugno 2024 – Sono 7351 le imprese italiane assegnatarie di un marchio nei Continua a leggere
Agricoltura, sfida tra i Comuni rurali sulla sostenibilità: ancora 20 giorni per iscriversi al premio Spighe Verdi Il 22 maggio scade il termine per candidarsi al programma della fondazione Fee Italia e Confagricoltura. Nel 2023 hanno ottenuto la Continua a leggere
Big data, intelligenza artificiale e mobilità del futuro. Nasce il laboratorio MORE per definire modelli predittivi, spostamenti sicuri e sostenibili Iniziativa di Università di Firenze, Ferrovie dello Stato Italiane e Istituto Universitario Europeo Un nuovo Continua a leggere
Artigianato: Firenze ‘capitale’ del restauro 5 e 6 ottobre. 450 imprese in Toscana (terza in Italia), tante quelle a guida femminile (40%) Una due giorni promossa da Mapei a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Continua a leggere
Si è aperta il 4 luglio a Roma, la decima conferenza scientifica internazionale sul turismo “Advances in Hospitality & Tourism Marketing and Management”, coordinata dalla prof.ssa Fabiola Sfodera di Sapienza Università di Roma e dal prof. Continua a leggere
GESAM Reti, nata nel 1973 come Ge.S.A.-A.M. presenta il Bilancio di Sostenibilità 2022: risultati e prospettive per i cittadini e le aziende del territorio. GESAM Reti Spa (link) , già municipalizzata Ge.S.A.Continua a leggere
ll sostegno all’apicoltura è fondamentale per l’attività agricola. In particolare, il lavoro degli apicoltori nomadi è preziosissimo, perché la loro è una pratica indispensabile alla produzione di cibo e alla sopravvivenza degli impollinatori. Oggi che la Continua a leggere
“Innovare è la nostra missione, ma ci vogliono sostegni straordinari” CNA Toscana Centro è l’associazione che rappresenta e tutela gli interessi degli artigiani, degli imprenditori e delle piccole e medie imprese delle province di Prato e Continua a leggere
Il fatturato dell’azienda pistoiese, che produce vernici per legno, cresce del 25% attestandosi a circa 34 milioni di euro: +36% in Italia, + 17% nel mondo. L’export rappresenta nel complesso il 56% del giro di affari Nonostante le pesanti Continua a leggere
Il bilancio delle vendite online nel 2022: il report completo Il 2022 ha rappresentato un importante test di verifica per tanti business online decollati durante la pandemia e le successive restrizioni su spostamenti e aperture dei negozi Continua a leggere
100mila famiglie sceglieranno dolci artigianali Sgrilli: “Massimo sforzo per contenere aumenti. Il nostro è prodotto fresco, genuino e autentico” Firenze, 15 dic. 2022 – I fiorentini non rinunciano alla qualità. I dolci artigianali allieteranno ancora una volta le tavole Continua a leggere
Passa attraverso la realizzazione delle comunità energetiche In un convegno sono stati presentati i risultati finali del progetto AUTENS dell’Università di Pisa Si avvia alla conclusione il progetto AUTENS dell’Università di Pisa, Continua a leggere
L’obiettivo è che non siano più un rifiuto ma un sottoprodotto C’è sconcerto tra i lapidei di Confindustria Toscana Nord per la mancanza di consapevolezza che emerge dal dibattito sul possibile utilizzo di una parte Continua a leggere
Cammini religiosi e turismo: un catalogo nazionale per valorizzarli
Lo scorso mese di novembre, il Ministero del Turismo ha pubblicato un avviso pubblico per invitare soggetti pubblici e privati impegnati nell’attività di promozione e valorizzazione turistica dei cammini religiosi a segnalare gli itinerari Continua a leggere
Pmi: come l’artigianato si fa digitale in una ‘Firenze capitale’
Mentre la città prosegue nel percorso di digitalizzazione, anche gli artigiani fanno la loro parte. Il resoconto dell’evento di Confartigianato Firenze alle Murate. Sorani: “Progressi soddisfacenti, continuare così”. Pericci: “Sbagliato separare digitale e reale: Continua a leggere
Per gli agricoltori under 41 più punti in graduatoria La Regione Toscana continua a puntare sull’agricoltura, un settore strategico che conta 43mila imprese, 75.900 occupati e 3,8 miliardi di euro di valore aggiunto. La Toscana è anche la Continua a leggere
A Livorno la beerclass organizzata da Confesercenti Toscana e rivolta agli addetti ai lavori per scoprire alcuni dei birrifici artigianali regionali Lunedì 28 novembre, ore 11, Piccolo Birrificio Clandestino Firenze, 24 novembre 2022 – La Toscana è una delle regioni italiane Continua a leggere
FIRMA TUTTA LA GIUNTA DEL COMUNE DI PISTOIA E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E poi i sindaci di Marliana e Uzzano condividono la preoccupazione di Coldiretti L’intera giunta comunale di Pistoia, con in testa Continua a leggere
Promosso da Comune di Prato e Co.Ge.F.I.S., oggi la presentazione dei dati E’ stato presentato oggi a una platea di addetti ai lavori il rapporto dell'”Osservatorio del mercato del lavoro Continua a leggere
La Cciaa partecipa al lancio del 2° Living Lab mediterraneo del progetto TECHLOG Seguiranno nel 2023 attività di networking e formazione per le imprese La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, partner del progetto TECHLOG, Continua a leggere
Toscana, terra di acque termali fin dagli albori delle civiltà che l’hanno abitata. Visitare gli stabilimenti e le aree libere dove sgorgano questi preziosi fluidi significa fare un tuffo nella storia e al tempo Continua a leggere
Team alla conquista della 37^ edizione dell’America’s Cup “Sono gli uomini che contano”. Così possiamo riassumere la partnership tra Pharmanutra S.p.A. e Luna Rossa Prada Pirelli. Una partnership nata tra uomini per Continua a leggere
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie può essere stimolante riscoprire le nostre città d’arte attraverso esposizioni e mostre. Connettersi con le opere degli artisti risveglierà la creatività di adulti e bambini, in un viaggio Continua a leggere
Luci e ombre di un settore in ascesa L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze Continua a leggere
Le ripercussioni del conflitto bellico tra Russia e Ucraina stanno condizionando tutti i settori dell’economia nazionale e regionale, che era appena riuscita a recuperare terreno dopo gli ultimi anni segnati dalla pandemia da Covid-19. Continua a leggere
La Toscana è la regione della moda. Lo dice la storia e lo dicono i dati di tutti i centri di ricerca, tra i quali citiamo l’IRPET, l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Continua a leggere
Secondo le analisi degli ultimi 20 anni dell’Istituto Superiore di Sanità, si è osservata la crescita degli interventi artoprotesi in Italia, un trend che ha fornito maggiori aspettative nei pazienti in termini di qualità di vita Continua a leggere
Sicurezza delle centrali nucleari: al via progetto europeo con l’Università
Finanziato con 2,8 milioni di euro per quattro anni, SEAKNOT coinvolge diciassette enti di dieci diversi paesi Aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e diminuire le conseguenze radiologiche di indicenti severi come quello di Fukushima. E’ Continua a leggere
Presentati oggi (3 novembre 2022) a Firenze i risultati dell’ultimo osservatorio congiunturale condotto da Format Research per conto di Confcommercio Toscana RISCHIO 7.800 IMPRESE E OLTRE 20MILA POSTI DI LAVORO La crisi delle forniture energetiche colpisce nella Continua a leggere
In Toscana abbiamo il pane sciocco, se non lo volete
Oggi (27 ottobre 2022) a Firenze la “rivolta” dei panificatori e dei pasticceri organizzata in piazza dei Ciompi da Confcommercio Toscana e Assipan “I forni toscani si sono inventati il pane “sciocco” perché la tassa sul sale Continua a leggere
I siti da visitare in Toscana Il termine Ecomuseo è stato coniato dall’archeologo, storico e museologo francese Hugues de Varine nel 1971. Ecco come lo definì: «Un qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, e ciò Continua a leggere
L’agroalimentare spinge l’economia regionale, sia in chiave di export che
CRESCE LA DOP ECONOMY TOSCANA E CRESCE IL SENTIMENT I PRODOTTI FOOD&WINE DOMINANO LE CONVERSAZIONI IN RETE Toscana sul podio per produzioni bio, agriturismi e paesaggi rurali tutelati. I dati presentati nella giornata Continua a leggere
5 milioni di euro per rilanciare le aree interne toscane Secondo le statistiche rilevate dall’Irpet in occasione degli Stati Generali della Montagna del 2017 – dati più aggiornati emergeranno dall’analoga conferenza che si è tenuta a giugno 2022 – Continua a leggere
Negli ultimi 4 anni la Toscana ha spinto sulla digitalizzazione dei pagamenti: nel 2022 cresce del +112,6% il numero medio di transazioni cashless per esercente rispetto al 2019, secondo l’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp. Firenze, con il +34,3%, è la Continua a leggere
Bandi per l’Agricoltura: Regione Toscana in aiuto ai giovani e
La Politica Europea di Sviluppo Rurale, parte integrante della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE, viene attuata mediante i Programmi di sviluppo rurale (PSR), ossia i documenti elaborati dai paesi e dalle regioni dell’UE Continua a leggere
«In realtà, una volta strappata la maschera orientalizzante che li travestiva, gli Etruschi sono gli Italici di ieri e di oggi che ci appaiono in una impressione allucinante di consanguineità». Così scriveva nel 1967 Jacques Heurgon, Continua a leggere
Visitare un museo può essere un’esperienza formativa a 360 gradi e può accendere nella mente in crescita dei bambini l’interesse verso attività che magari in futuro saranno la porta d’ingresso verso professioni da Continua a leggere
A Firenze tornano gli Stati Generali della Pelletteria Italiana
Focus su innovazione digitale, trasparenza e tracciabilità della supply chain Appuntamento martedì 18 ottobre (ore 9.30) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Fra le novità la partnership con The European House – Ambrosetti, incentrata su un qualificato Continua a leggere
Caro Energia in Toscana. Luca Giusti, Confartigianato
“Situazione drammatica. A rischio chiusura 63 mila imprese con 228 mila addetti” Essenziale fissare tetti ai prezzi di gas ed energia elettrica e congelare le bollette spropositate in attesa di adeguati ristori. Le imprese devono essere aiutate Continua a leggere
L’IMPRESA NON TROVA PERSONALE? A RISCHIO RICAVI E INNOVAZIONE
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà Continua a leggere
Nel cuore della campagna toscana, a Fauglia, un piccolo borgo nella provincia di Pisa, tra splendide distese di camomilla, finocchio, malva, melissa e menta, si trova Royal Tea, azienda storica, nata in Inghilterra nel 1826, Toscana Continua a leggere
Prometeo è un’azienda con sede a Siena che offre soluzioni strategiche per utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale al fine di affrontare le sfide che gli scenari complessi di oggi richiedono, permettendo così di avere un Continua a leggere
Apre i lavori il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo. Sono previsti gli interventi dell’assessore regionale al Welfare Serena Spinelli e del direttore dell’assessorato regionale alla Sanità Federico Gelli Nuove forme di rapporto Continua a leggere
Silvia Maci, colonna portante del Museo Del Calcio, ricorda la storia di Fino Fini e spiega il vero significato dello sport: “I valori del calcio e dello sport sono fondamentali in campo ma soprattutto nella Continua a leggere
FEDERAZIONE TOSCANA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO MATTEO SPANÒ CONFERMATO PRESIDENTE
L’Assemblea ha approvato il bilancio delle associate, chiuso con un utile di 41 milioni di euro. Rinnovate le cariche della Federazione per il prossimo triennio Matteo Spanò è stato confermato alla guida della Federazione Toscana Banche Continua a leggere
Calistri: «un nuovo strumento per le aziende regionali vocate alla produzione del lusso». La piattaforma punta a mettere in contatto i brand italiani e stranieri con i produttori d’eccellenza «Mipel Lab è finalmente anche una Continua a leggere
Siccità, Fedagripesca Confcooperative Toscana: “Preoccupati, poca quantità e rischio qualità
Il presidente Fabrizio Tistarelli: “Giusto che la Regioni parli di situazione di severità idrica elevata. I danni sono tanti” Firenze, 23 giugno 2022. “E’ giusto che la Regione parli di situazione di severità idrica elevata. Questo è davvero Continua a leggere
Le agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione e risparmio energetico, i cosiddetti bonus edilizia, nate per adeguare gli immobili a criteri ecologici e di sicurezza, hanno costituito in questi mesi importanti motori di rilancio del Continua a leggere
Ritorna l’approfondimento sul settore blu, settore traino dell’economia locale. Ecco
La Camera rinnova il suo impegno per l’approfondimento della Blue Economy nelle province di Grosseto e Livorno che, per la loro storia ed il loro presente, sono fortemente legate al mare, offrendo un’articolata Continua a leggere
Una delle criticità che le imprese si trovano ad affrontare in questo periodo post pandemia è quella della carenza di personale. Un problema particolarmente avvertito dalle imprese delle filiere delle costruzioni e dell’impiantistica che, in Continua a leggere
INTERVISTA A Lorenzo Luchetti, direttore generale L’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze ha una storia secolare risalente al 1296, anno della sua fondazione da parte della Repubblica Fiorentina. Il legame con la città Continua a leggere
INTERVISTA A Giancarlo Dall’Ara, presidente Associazione Nazionale Alberghi Diffusi L’albergo diffuso è un modello ricettivo innovativo, che rivitalizza luoghi di prestigio, incentiva l’economia del territorio, favorisce la sostenibilità e la condivisione della tradizione Continua a leggere
INTERVISTA A Aldo Cursano, presidente Confcommercio Toscana La ripartenza del turismo si sta scontrando con una situazione internazionale di assoluta gravità, che rende molto incerto il futuro prossimo del settore dell’accoglienza. La bella stagione Continua a leggere
INTERVISTA A Fabio Cenni, presidente Assohotel Toscana Fabio Cenni è stato eletto da poche settimane presidente di Assohotel Confesercenti Toscana: «La Toscana sta ancora viaggiando a diverse velocità a seconda del territorio, ma il 2022 sta dando Continua a leggere
Missione per far conoscere i nostri prodotti e stringere contatti commerciali Maggio 2022 segna la ripartenza di molte iniziative internazionali e la Camera di Commercio torna a svolgere uno dei suoi ruoli istituzionali più caratteristici: accompagnare Continua a leggere
Ogni anno l’industria conciaria produce 758 milioni di kg di materiale di scarto in Italia all’anno, 232 milioni di kg solo in Toscana: un peso notevole sulla bilancia ambientale che anche il sistema moda è chiamato Continua a leggere
Consolidare la filiera ittica con la realizzazione di progetti di diversificazione e di valorizzazione del prodotto attraverso un nuovo protagonismo del lavoro delle donne. E’ questo uno degli obiettivi al quale sta lavorando la Regione Continua a leggere
«Tecnologie e innovazione, riduzione del costo dell’energia e dell’impatto ambientale». Così Gilberto Stanghini, vice presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), soggetto referente del Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia, ha riassunto, a margine Continua a leggere
Sostegno agli investimenti per adeguare le aziende vitivinicole e renderle più competitive. Al via la misura da 9 milioni di euro attivata nell’ambito dei fondi europei della “OCM Vino” (Organizzazione Comune del Mercato del settore Continua a leggere
Le linee generali della strategia europea per un tessile più sostenibile erano già implicite nel piano di azione per l’economia circolare adottato dalla Commissione europea due anni fa; ma lo scorso 30 marzo è stato fatto Continua a leggere
È partita con grande slancio ed entusiasmo la partecipazione del Consorzio Vino Chianti al Vinitaly di Verona in programma dal 10 aprile fino a domani 13 aprile: sono stati circa 5.000 gli assaggi delle etichette portate dal Consorzio nei Continua a leggere
Abbattere gli sprechi in vigna, curare le viti con meno fitofarmaci, risparmiare acqua e creare nuove occupazioni nel settore dell’agricoltura di precisione. Di tutto questo si è discusso al convegno finale del progetto ‘Kattivo’ per Continua a leggere
Arriva in Toscana WINTER MED, progetto cofinanziato dal Programma Interreg MED attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (European Regional Development Fund – ERDF) che riunisce 13 Paesi europei della riva nord del Mediterraneo che lavorano per Continua a leggere
Ripresa post pandemica, cambiamento climatico, conflitto, sanzioni e riflessi sull’export: ecco gli interrogativi del mondo del vino in vista dei prossimi appuntamenti fieristici internazionali, come «Vinitaly» e «Pro Wein». «Nonostante il periodo ancora complesso, Continua a leggere
Si chiama Touch the Fabric, nome che il consorzio Pratotrade ha introdotto già qualche anno fa per alcune sue iniziative promozionali, ed è un progetto volto a far conoscere meglio il distretto tessile pratese, valorizzandone le Continua a leggere
Il Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A. (“Toscana Aeroporti”, “Società”, “TA”), società quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa – Continua a leggere
Nata in Toscana e cresciuta nelle Marche dall’unione di utility locali a totale partecipazione pubblica che operavano fin dal 1975. Oggi Estra è uno dei primi dieci gruppi industriali per vendita di gas e luce, distribuzione Continua a leggere
Lavorare con energia e passione, perché le persone, le idee e le competenze sono il motore trainante delle tecnologie da mettere al servizio delle impreseContinua a leggere
Risorse a disposizione dei Comuni per ampliare l’offerta turistica toscana: cinque milioni in tutto, uno nel 2022 ed altri quattro nel 2023. La giunta regionale sta pensando a come rilanciare il settore dopo la pandemia da Continua a leggere
Pubblichiamo l’intervento di Maurizio Sarti, presidente della Sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord. Lo scorso 3 marzo si è tenuta infatti un’assemblea della sezione Sistema, l’ultima del mandato dell’attuale consiglio prima delle Continua a leggere
Netta ripresa della domanda nel residenziale a Firenze e grande dinamicità in tutta la Toscana, che si classifica nella Top 5 delle regioni trainanti del mercato immobiliare italiano. È quanto emerge dall’Outlook di Real Estate DATA Continua a leggere
Uno yarn tour in sei tappe tra Europa, America ed Asia per presentare le collezioni A/I 22/23 e un innovativo tool digitale destinato a migliorare i rapporti commerciali con la Cina: continuano le iniziative e Continua a leggere
L’eccellenza delle piccole e medie imprese dell’artigianato dell’arredo ma anche un viaggio nell’atmosfera intimamente toscana, in un gioco di rimandi che porta a trasferire quella suggestione pure ai prodotti. Un salone Continua a leggere
Dalla canapa da fibra un’opportunità per l’agricoltura. Nasce in Toscana, tra la provincia di Lucca e Pisa, la prima filiera corta della canapa sativa Made in Italy che punta ad assicurare una risposta Continua a leggere
“Siamo contenti per l’individuazione di 36 distretti toscani nel Registro nazionale dei distretti del cibo, significa che nel nostro territorio la qualità è molto alta. Però vorrei ricordare che questa qualità va tutelata, altrimenti perdiamo tutto Continua a leggere
È stato presentato il primo Report MISMATCH CNA realizzato da CNA Toscana Centro nelle province di Prato e Pistoia. Ad approfondire il fenomeno e i dati sui due territori, oltre a presentare proposte concrete, sono intervenuti Continua a leggere
Il Made in Tuscany di qualità si conferma tra le principali Dop Economy del paese con 1.151 milioni di euro di valore economico delle filiere IG ma il valore complessivo potrebbe essere molto più alto senza Continua a leggere
Oltre 60 etichette Chianti e Morellino di Scansano proposte in degustazione al Vinexpo Paris 2022, andato in scena dal 14 al 16 febbraio al Paris Expo Porte de Versailles. A portare in degustazione i vini toscani è l’Associazione Continua a leggere
Più di 20mila degustazioni, 200 aziende, di cui la metà Bio, 110 buyer da 30 paesi e un valore stimato per oltre 5 milioni di euro di ordini solo nel breve periodo: sono i primi numeri emersi a BuyWine Continua a leggere
Akeron e Nubess, due realtà in forte crescita e attive nel settore del software, danno vita al progetto “Level Up” unendo le proprie forze e creando una nuova realtà imprenditoriale nel mondo del software che Continua a leggere
La 90a edizione di Pitti filati, primavera-estate 2023, si è svolta dal 2 al 4 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze, con la partecipazione del consueto consistente plotone di imprese pratesi: 24 produttori di filati cui si aggiungono altre aziende Continua a leggere
Costretti a distruggere milioni di fiori a causa della precipitazione della domanda durante la pandemia. Ce li ricordiamo così i floricoltori pistoiesi, nell’annus horribilis di una crisi non solo sanitaria, ma anche economica e Continua a leggere
Si è tenuta venerdì 3 dicembre l’assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche regionali della FISMO Toscana –Federazione italiana settore moda, aderente a Confesercenti Toscana. È stato eletto presidente Marco Rossi, imprenditore di 59 anni che opera nel Continua a leggere
In principio, nel 1949, nasce “Moka Harrar African Coffee Company”, oggi conosciuta da tutti come torrefazione caffè Moka Arra. L’azienda, che da poco ha festeggiato il suo 70esimo compleanno, fu fondata da Corrado Cennini in Continua a leggere
La presidenza nazionale di Assolavaggisti Confesercenti, riunita il 30 novembre, ha preso atto delle dimissioni del presidente uscente Giuseppe Sperduto (da alcuni mesi eletto alla guida della Faib nazionale) e dato il via all’unanimità al Continua a leggere
Avvicinare il consumatore al prodotto ittico, portandolo a conoscerne varietà, proprietà, e stagionalità. Contribuire alla conservazione delle tradizioni di pesca e acquacoltura, ma soprattutto rappresentare le imprese e aiutarle a sviluppare rapporti con istituzioni e Continua a leggere
Siamo andati a Vicopisano, un gioiello del Monte Pisano che attrae turisti e visitatori, anche in virtù della sua offerta enogastronomica. A giocare un ruolo di primo piano in questa opera di promozione del territorio è Continua a leggere
Il turismo è uno dei settori che maggiormente ha risentito degli effetti della pandemia. L’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto) stima perdite economiche che superano i mille miliardi di euro. L’Italia, con la Toscana in Continua a leggere
Barbara Nappini viveva a Firenze e lavorava in una multinazionale, poi la “svolta”. Oggi guida l’associazione della chiocciola e dice: «Cuochi, produttori e pubbliche amministrazioni devono stare dalla stessa parte». È la prima donna alla Continua a leggere
Tenax, si riaccendono le luci: quarant’anni di intrattenimento e libertà
L’orologio si era fermato alle 4:45 di domenica 1 marzo 2020. Nessuno dei presenti al “Nobody’s Perfect”, una delle serate più longeve e conosciute al mondo, in quel momento poteva immaginare che sarebbero dovuti trascorrere venti Continua a leggere
Corre la produzione agroalimentare certificata made in Tuscany: in cinque anni il valore dei prodotti certificati segna +47% rispetto a un dato nazionale pari a +19% nello stesso periodo. Sono 89 i prodotti DOP e IGP made in Continua a leggere
Sono stati stanziati ulteriori 3 milioni e 600mila euro sulla misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2021/22. La somma va ad aggiungersi ai 15 milioni e 400mila euro già assegnati, portando l’ammontare complessivo Continua a leggere