“Occorre aggiornare il Patto per lo sviluppo, vanno rispettati gli impegni presi”: è la richiesta di Cgil-Cisl-Uil Toscana alla Regione. I temi più urgenti: sanità, ambiente/transizione ecologica e infrastrutture “Occorre aggiornare il Patto per lo Continua a leggere
Gli Imprenditori, le imprese, i protagonisti ed i progetti che ruotano attorno al mondo dell’economia Toscana
INTERVENTO DI Paolo Novi, bureau manager Il Convention Bureau Terre di Siena è nato nell’ottobre del 2019. Nonostante i due anni di pandemia la promozione affidata al Consorzio dai suoi soci è potuta andare avanti anche in Continua a leggere
INTERVENTO DI Francesco Tapinassi, direttore Toscana Promozione Turistica In termini di promozione stiamo continuando ad attuare tutte le misure necessarie per favorire la ripartenza dei flussi turistici, rafforzando il sistema organizzativo “Tuscany Together”, un nuovo Continua a leggere
INTERVISTA A Simone Gheri, direttore di Anci Toscana, Sonia Pallai, responsabile tecnico per il Turismo Anci Toscana e Michele Angiolini, responsabile politico turismo e marketing territoriale Anci Toscana Tra le articolazioni tematiche di Anci Toscana – Continua a leggere
INTERVISTA A Claudia Fiaschi, presidente CO&SO L’esperienza ultra ventennale del Consorzio CO&SO ha fatto nascere e ha sviluppato i servizi turistici e culturali nell’ottica del Terzo Settore, improntati al Continua a leggere
INTERVENTO DI Francesco Palumbo direttore della Fondazione Sistema Toscana Fondazione Sistema Toscana è una fondazione di diritto privato senza scopo di lucro, costituita nel 2005 dalla Regione Toscana e dalla Banca Monte dei Paschi S.p.A. Continua a leggere
INTERVISTA A Leonardo Marras assessore all’Economia e al Turismo della Regione Toscana Difficile fare previsioni a cavallo tra pandemia mai risolta del tutto e strascichi della guerra. Il modello di economia cambia come pure Continua a leggere
Un mese di aprile, quello del 2022, all’insegna di un giustificato ottimismo considerato il miglioramento sul versante della domanda di lavoro rispetto al 2021. I dati del Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione Continua a leggere
Più formate, occupate, ma con ancora molta strada da percorrere in termini di uguaglianza salariale e di posizioni apicali. È questa la fotografia della situazione delle donne in Toscana che emerge dal convegno organizzato a Firenze Continua a leggere
Si segnala un pieno recupero dei valori pre-pandemia (2019), dopo il calo del 2020 (44%) in provincia di Lucca, in linea con la media nazionale: sei imprese (ndr dell’industria e dei servizi con almeno un dipendente) su Continua a leggere
Il terziario si conferma ancora la “terra delle opportunità” per le donne che vogliono fare impresa in Toscana. Lo conferma l’indagine condotta da Confcommercio Toscana sui dati camerali: tra le aziende femminili, circa sette Continua a leggere
L’imprenditoria femminile è una realtà di grande valore per l’economia nazionale. Secondo i dati Unioncamere elaborati da CNA nazionale, oltre un quarto dei ruoli imprenditoriali italiani sono coperti da donne: per la precisione, 2,8 milioni Continua a leggere
Regione Toscana e Vitesco Technologies, azienda leader nella fornitura di tecnologie e soluzioni powertrain all’avanguardia per la mobilità pulita, hanno firmato a giugno 2020 un protocollo d’intesa per la trasformazione dei siti produttivi in Continua a leggere
Traghettare l’economia fuori dagli effetti della pandemia: l’obiettivo di Confindustria Toscana
I risultati della rilevazione sul 4° trimestre 2021 condotta dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord permettono di definire la chiusura del 2021 per la produzione industriale di Lucca, Pistoia e Prato e, attraverso la raccolta di informazioni Continua a leggere
Successo dell’export toscano e tanta voglia di farsi conoscere sui mercati esteri, anche quelli esterni all’Unione europea. La riprova, incrociata, arriva dal monitoraggio periodico sui distretti industriali di Intesa San Paolo e dagli Continua a leggere
La Regione Toscana annuncia la propria adesione al bando del MiTE per la realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse nell’ambito della missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Continua a leggere
Dalle prime analisi dei dati di Infocamere appare evidente che nel 2021 si è verificata una contrazione tendenziale delle sedi d’impresa registrate, cui fa da contraltare un’insolita crescita delle attive. L’arretramento delle registrate è dunque Continua a leggere
In Toscana l’agricoltura è sempre più femminile e giovane. Quasi un’impresa agricola su due – il 44,5% – ha messo in campo iniziative a favore della conciliazione tra vita lavorativa e familiare: Continua a leggere
Per la provincia di Pisa la dinamica imprenditoriale nel 2021, seppur con dati non esaltanti, si chiude con il segno positivo. Un’inversione di tendenza rispetto a due anni consentivi, il 2019 e il 2020, in cui si Continua a leggere
Lo scorso anno in provincia di Arezzo sono nate 1.819 nuove imprese rispetto alle 1.627 dell’anno precedente (con una crescita dell’11,8%) mentre le cessazioni (escluse quelle d’ufficio) che erano state 1.758 alle fine del 2020 sono scese Continua a leggere
L’export della Provincia di Firenze scatta in avanti rispetto al 2020, almeno per quanto riguarda le specializzazioni più tradizionali del suo manifatturiero: nei primi tre trimestri del 2021 segna un + 20,3% che vale il quinto posto in Continua a leggere
La domanda di lavoro delle imprese si conferma in recupero, con una previsione di assunzioni superiore sia a gennaio 2020 (2.530 nel mese e 7.030 nel trimestre) che a gennaio 2021 (1.910 nel mese e 5.250 nel trimestre), quando la recrudescenza Continua a leggere
Più ottimisti sulle prospettive della propria impresa che su quelle del Paese; inflazione e costo dell’energia minacciano la ripresa più della pandemia per la quale oltre il 50% è a favore dell’obbligo vaccinale. Sono alcune Continua a leggere
Il 2022 si apre con una domanda di lavoro in lieve crescita nella provincia di Pisa. I dati del Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio Continua a leggere
L’agroalimentare Made in Tuscany corre veloce verso il record delle esportazioni che fanno registrare un balzo del 12,4% nel terzo trimestre del 2021. Il valore dell’export di vino, olio, frutta ed altri prodotti agricoli ed Continua a leggere
Sarà di circa 30 milioni di euro il budget che i toscani destineranno agli acquisti nei negozi di abbigliamento e calzature in occasione del Black Friday. Lo prevede Confcommercio Toscana sulla base delle stime di Federmoda, Continua a leggere
Gli organismi nazionali di Confesercenti sono stati rinnovati a Roma dall’Assemblea nazionale. E c’è stata una importante conferma per l’associazione Toscana: Nico Gronchi, presidente regionale, sarà vicepresidente Vicario Nazionale e affiancherà la presidente Continua a leggere
Il settore manifatturiero fiorentino, anche se nell’attuale fase di mercato non mancano le criticità (carenza di materie prime, spinte inflazionistiche e rincaro dei costi energetici), ha iniziato a compensare le perdite subite nel corso Continua a leggere
Il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, già membro del consiglio nazionale di Confcommercio- Imprese per l’Italia, è stato nominato membro di giunta della confederazione nazionale del commercio, del turismo e dei servizi. La nomina Continua a leggere
Il 50% degli aspiranti imprenditori, giovani, uomini e donne, sceglierebbero il Terziario come terreno di lancio per la loro impresa, e, nonostante la pandemia, un buon 10% si butterebbe sul turismo. Nonostante la maggior parte pensi che Continua a leggere
La Toscana è stata la destinazione turistica più cliccata e ricercata nel web nel 2021, dall’inizio dell’anno fino al 9 ottobre. Lo attesta l’istituto di ricerche di opinioni e mercato Demoskopica, che per il quinto Continua a leggere
Maurizio Bigazzi è stato eletto dal Consiglio di presidenza di Confindustria Toscana, all’unanimità. Resterà in carica per il quadriennio 2021-2025. Bigazzi, che è anche presidente di Confindustria Firenze – ha presentato, insieme a tutto il Consiglio di Continua a leggere
Tecnorama, azienda meccanotessile pratese che da sempre ha fatto dell’innovazione il motore del proprio business, ha ricevuto un riconoscimento importante: è entrata, soprattutto grazie all’elevato numero di brevetti internazionali, nell’Albo delle PMI innovative Continua a leggere
Sono oltre 2mila i lavoratori ricercati dalle imprese della provincia di Livorno per il solo mese di settembre, quasi 900 in più rispetto allo stesso periodo del 2019 (oltre 1000 in più rispetto a settembre 2020); secondo i dati Continua a leggere
Economia, sono già 37 le imprese finanziate con nuova legge
“Trasformare le sollecitazioni che arrivano in soluzioni. Abbiamo voluto questa giornata di ascolto per dire alle piccole imprese dell’innovazione che le istituzioni sono al loro fianco. Dobbiamo essere al fianco di chiunque vuol fare Continua a leggere
È ancora Pistoia ad ospitare, dopo la pausa imposta dalla pandemia, il seminario residenziale del Centro Studi di Confindustria, giunto alla sua quarta edizione e realizzato unitamente a Confindustria Toscana Nord. Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Continua a leggere
Al centro sostenibilità, innovazione e persone: queste le tre parole d’ordine dell’imprenditoria italiana post Covid-19 che hanno caratterizzato il primo appuntamento di Imprenditori d’Italia, un roadshow di incontri in alcuni dei principali Continua a leggere
“Il Premio Toscana Innovazione è nato con l’obiettivo di sostenere chi crede nel futuro. Si tratta di un piccolo sostegno economico, ma soprattutto di un segnale di speranza. Se la tragedia della pandemia ci ha Continua a leggere
Si è svolta a Livorno la prima riunione del nuovo Consiglio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Il Consiglio appena insediato ha confermato per acclamazione il Presidente Riccardo Breda, che quindi guiderà la Continua a leggere
Luca Tonini, 64 anni, imprenditore fiorentino del settore turismo, è stato confermato alla guida della CNA Toscana dall’Assemblea elettiva regionale riunitasi a Firenze. Presenti il Presidente Nazionale CNA Daniele Vaccarino e il Direttore dell’Irpet Nicola Continua a leggere
“Ripartire. Insieme”: con questo motivo conduttore 109 imprenditori toscani, delegati a rappresentare gli artigiani associati alla CNA in tutte le province della regione, si riuniscono giovedì 30 settembre a Firenze, presso l’Auditorium al Duomo, in via Continua a leggere
Sono 2.770 i lavoratori cercati dalle imprese lucchesi nel mese di settembre 2021, salendo così 7.910 nell’intero trimestre settembre-novembre. La domanda di lavoro prevista dalle imprese risulta in crescita, superando sia i livelli di settembre 2019 (+580 nel mese, +26,5%; +1.670 Continua a leggere
Sebbene la difficile partita della pandemia non sia conclusa, le fiere tessili in presenza sono ormai ripartite. Per quanto in numero inferiore a quello consueto, a Première Vision le imprese pratesi ci saranno: in 36 Continua a leggere
È una lunga rincorsa quella che l’export di Lucca, Pistoia e Prato sta effettuando negli ultimi mesi, dopo che la morsa della pandemia si è parzialmente allentata. I risultati ci sono: l’elaborazione fatta dal Centro Continua a leggere
Digitalizzazione, VoipVoice: “Italia indietro, ma con prospettive di crescita”
L’Italia, rispetto alla media europea, utilizza le più moderne soluzioni VoIP – la tecnologia con cui la voce passa tramite il protocollo di Internet (Voice over Internet Protocol) – con una percentuale di utenti leggermente superiore Continua a leggere
La dinamica dell’export pisano nel primo semestre 2021, secondo i dati Istat analizzati dalla Camera di Commercio di Pisa, è caratterizzata da una sensibile crescita: +32,3% rispetto al medesimo periodo del 2020 ma, soprattutto, un discreto +3,8% rispetto al 2019, Continua a leggere
È Aldo Mario Cursano il nuovo presidente di Confcommercio Toscana. Imprenditore nel settore ristorazione, pugliese di nascita ma fiorentino di adozione, è stato eletto dai colleghi del consiglio arrivati a Firenze da tutta la Toscana. Subentra all’Continua a leggere
La provincia di Arezzo al secondo posto regionale per quanto riguarda l’export nei primi 6 mesi del 2021. A rivelarlo è la Camera di Commercio di Arezzo e Siena, che ha divulgato i dati relativi al primo Continua a leggere
Sarà Claudio Bettazzi a guidare nel prossimo biennio Cna Toscana Centro, che ha raggiunto la quota di oltre 25.000 associati, tra imprenditori, cittadini e pensionati. A decretare la riconferma del Presidente sono stati oltre 140 componenti l’Continua a leggere
Ottomila spettatori per il Teatro del Silenzio Il grande spettacolo dal vivo è tornato. Giovedì 22 e sabato 24 luglio si è svolta la sedicesima edizione del Teatro del Silenzio, a Lajatico. Ottomila spettatori, nelle due giornate, hanno assistito Continua a leggere
Autorità Promozione Partecipazione: priorità ai giovani nel finanziamento dei progetti
L’APP ha deciso di stanziare risorse per sostenere le ragazze e i ragazzi toscani duramente colpiti dalla pandemia. Il presidente del Consiglio regionale Mazzeo: “Sui giovani giusto investire molto. Sanno leggere e interpretare la Continua a leggere
Consumi ancora in stallo e timore per le eventuali nuove misure di contenimento della nuova ondata di contagi. Così, gli imprenditori toscani ipotizzano un ritorno ai livelli di redditività pre-pandemia non prima di due anni. Continua a leggere
Cresce l’occupazione nell’aretino. CCIA Arezzo: “segnale estremamente positivo, ma cautela”
Le Previsioni del Sistema informativo Excelsior per la provincia di Arezzo: i dati del mese di luglio confermano che la domanda di lavoro delle imprese aretine è tornata sopra i livelli pre-pandemia. Ottimi dati dal settore Continua a leggere
Grosseto, 17 luglio 2021 – Presentati nel corso della diciannovesima Giornata dell’Economia, celebratasi ieri, i dati economici del Rapporto sulla struttura economia delle province di Grosseto e Livorno elaborato dal Centro Studi e Servizi della Camera di Continua a leggere
Vespizzatevi è un inno al fare, a partire a ricominciare a vivere con la leggerezza necessaria dopo un lungo periodo di crisi, che sia il dopoguerra o il postcovid. È il titolo della mostra che celebra i 75 Continua a leggere
INTERVISTA A Dino Sodini, commissario straordinarioCamera di Commercio di Massa-Carrara Interventi economici post Covid per oltre un milione di euro a sostegno della digitalizzazione, dell’internalizzazione e delle aziende che assumono. Nonostante quella di Massa-Carrara Continua a leggere
Il 22 e 24 luglio torna nella splendida cornice naturale del Teatro del Silenzio, nelle colline di Lajatico, “Il mistero della bellezza”, spettacolo di respiro internazionale che vede protagonista il grande Andrea Bocelli. L’evento, prodotto da Continua a leggere
Il valore dell’export segna un rialzo del 16% nel primo trimestre 2021 rispetto al 2020. Moda e pelletteria tornano in positivo. Excelsior: 1700 nuove assunzioni programmate Firenze, 2 luglio 2021 – Segnali di ripresa dopo il lungo stop da crisi pandemica: Continua a leggere
Pubblico e privato possono lavorare insieme? Come possono farlo? E soprattutto nella stagione della ripartenza post pandemia è possibile sfruttare al meglio il plusvalore “cultura”, trasformandolo in un vero e proprio volano economico per i territori? Continua a leggere
La ricetta della ripartenza per Cna Toscana Intervista a Luca Tonini, presidente Cna Toscana La capacità di reinventarsi e ripartire fa parte del suo background e l’ha sperimentata in tempi non sospetti: quel famoso 2008 Continua a leggere
Ripartire velocemente. Suona come un imperativo la conclusione che Irpet fa del rapporto “La Toscana un anno dopo la pandemia”. Il bilancio sulla situazione dell’economia toscana dopo il 2020 è stato presentato durante un convegno che Continua a leggere
Industria, primi mesi 2021, la provincia di Pisa recupera in export e produzione. Ma servono infrastrutture. La relazione della presidente Patrizia Alma Pacini all’assemblea annuale dell’Unione Industriale Pisana. Pisa, 22 giugno 2021 – Si è tenuta oggi nell’Continua a leggere
In assemblea Consorzio riduzione 15% rese massime per vendemmia 2021. Continuano le difficoltà nell’accesso al credito. Firenze, 19 giugno 2021 – Continua a rafforzarsi il trend positivo di vendite del vino Chianti: al 31 maggio il Consorzio registra un +14% di Continua a leggere
La città è al terzo posto, dopo Prato e Trieste, per numero d’imprese a maggioranza straniera (18,4%). Crescita costante d’imprese straniere (+2,4%) e di stranieri tra gli incarichi imprenditoriali (+2,7%). Saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni. E’ Continua a leggere
Sostanziale stabilità complessiva rispetto allo scorso anno con evidenti differenze a livello settoriale. Arezzo, 15 giugno 2021 – Le esportazioni della provincia di Arezzo, sulla base dei dati pubblicati dall’ISTAT, si sono attestate nel periodo gennaio-marzo 2021 a Continua a leggere
Nonostante la pandemia, l’anno scorso la produzione del Cantuccino Toscano IGP è cresciuta del 15,4%. Il fermo dei settori della ristorazione, hotel e catering è stato bilanciato dai consumi familiari, complici lockdown ed e-commerce. Firenze, 11 giungo 2021 – Anno Continua a leggere
Il presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze: “Fondamentale il suo lavoro all’interno della associazione” Firenze, 1 giugno 2021 – “Esprimo le mie più vive congratulazioni a Giovanni Manetti per la recente nomina a Cavaliere del lavoro”. Così Continua a leggere
Intervista ad Anna Lapini, presidente Confcommercio Toscana Abbiamo chiesto alla presidente Lapini quali sono le soluzioni proposte da Confcommercio Toscana per favorire la ripartenza del commercio al dettaglio e di tutti gli altri settori del Continua a leggere
Treedom è l’unica piattaforma web al mondo che consente di piantare un albero a distanza e seguirlo online, nel suo sviluppo. Una community di oltre 600mila persone e quasi 5mila aziende. Grazie a lei sono Continua a leggere
Il direttore Bani: “Un ottimo segnale che ci fa ben sperare anche per il resto dell’anno in corso” Il 2021 inizia con una boccata d’ossigeno per i produttori del Consorzio Vino Chianti: il primo Continua a leggere
Continua il rafforzamento del brand Vino.com con l’acquisizione del competitor Vino.it. Dopo aver cambiato il nome da VINO75.com in un più universale Vino.com, l’enoteca online italiana (leggi l’articolo Continua a leggere
Intervista a Steve Luccisano, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Il presidente toscano del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Steve Luccisano ci racconta chi sono i nuovi leader aziendali, come riescono investire con successo nelle loro idee Continua a leggere
Dalila Mazzi, attuale presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, è la nuova vice presidente di Unioncamere Toscana, l’organismo che coordina le Camere di commercio della regione. La nomina è avvenuta lunedì 22 febbraio, durante la riunione Continua a leggere
Nel 2020 a Pistoia perse 1.693 imprese, a Prato 2.224 I numeri non mentono: nei territori di Pistoia e Prato l’emergenza sanitaria ha avuto un impatto drammatico sul tessuto imprenditoriale con pesanti ripercussioni. É questo che emerge Continua a leggere
INTERVISTA A Simone Genovesi, amministratore Uplink Web Agency B2B è l’acronimo dell’espressione inglese “business-to-business”, utilizzata per descrivere le transazioni commerciali tra imprese industriali, commerciali o di servizi all’interno dei cosiddetti mercati interorganizzativi Continua a leggere
INTERVISTA A Riccardo Breda presidente Unioncamere Toscana e presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Le Camere di commercio toscane stanno investendo da tempo in progetti di conoscenza sull’economia circolare, per Continua a leggere
INTERVISTA AEike Schmidtdirettore Galleria degli Uffizi La bellezza può salvare il mondo? Lo abbiamo domandato al direttore del più importante polo artistico toscano, Eike Schmidt, secondo cui “sta a noi salvare il mondo”. «La bellezza Continua a leggere
INTERVISTA A Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica. Il settore riparte con offerte rivolte principalmente al mercato interno: colline, montagna, stabilimenti termali e naturalmente Firenze, che è quella che ha patito di più negli Continua a leggere
Dall’IRPET la ricetta per la ripartenza INTERVISTA A Stefano Casini Benvenuti, direttore di IRPET Il Covid e le ripercussioni che la pandemia ha avuto sul territorio al centro delle ricerche di Irpet, che in Continua a leggere
Fa crollare le esportazioni di beni non essenziali Una ricerta dell’Osservatorio Covid dell’Irpet evidenzia quanto la regione Toscana abbia perduto nel settore dell’export legato al mondo del lusso: alta moda, gioielleria, pelletteria Continua a leggere