La Valdichiana Senese è uno tra i 28 Ambiti Turistici ad essere cresciuti di più, rientrando tra i primi dieci di tutta la Toscana e collocandosi tra le prime quattro destinazioni rurali per incremento di presenze. Sono Continua a leggere
Gli Imprenditori e le imprese dei territori. Protagonisti di progetti che ruotano attorno al mondo dell’economia territoriale Toscana.
L’assessore Pisano: “Un successo che è merito di tutti, organizzatori e cittadini”. Si è chiusa da due giorni la Fabbrica del Natale. L’iniziativa, che ha fatto parte del cartellone Lucca Magico Natale, ha visto l’Continua a leggere
La sperimentazione dell’Università di Pisa condotta nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli I droni sono lo strumento ideale per monitorare la presenza di Yucca gloriosa, una pianta aliena originaria del Nord America che Continua a leggere
Caldo anomalo, Fedagripesca Toscana: “A rischio peschi, albicocchi e piante
Il presidente Tistarelli: “Dopo caro energia e ungulati, il settore rischia il colpo di grazia” Il caldo anomalo rischia di compromettere le coltivazioni della Toscana, soprattutto alberi da frutto e piante ornamentali. E’ più di Continua a leggere
Confesercenti Toscana: al via domani, 5 gennaio, i saldi in tutta la regione . 7 Toscani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 216 euro a persona. Crescono i saldi online, ma i negozi restano i preferiti: li sceglierà l’89% Continua a leggere
INTERVISTA A Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa Professore ordinario di biochimica e presidente della Scuola di Medicina, Riccardo Zucchi è il nuovo rettore dell’Università di Pisa, carica che ricoprirà fino al 2028. Aggiornare il Continua a leggere
INTERVISTA A Irene Mangani, presidente Fondazione Noi – Legacoop Toscana La prima esperienza di cooperativa nasce nel 1844 in Inghilterra per poi diffondersi in tutta Europa. Oggi, a livello mondiale, coinvolge circa 1 miliardo di persone, per un Continua a leggere
È stato siglato oggi il Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Pontassieve e Manufacture des Accessoires Louis Vuitton (Malv) relativo al nuovo atelier per la produzione di pelletteria che sarà realizzato alle Sieci (Pontassieve). Continua a leggere
Intervista a Alessandra Nardini, assessore all’Istruzione, Formazione professionale, Università e Ricerca, Impiego, Relazioni Internazionali e Politiche di genere Regione Toscana La Toscana da sempre è una terra resiliente e dinamica. Oggi, nonostante il rincaro energetico, Continua a leggere
Da oltre 50 anni l’azienda Guastapaglia progetta, costruisce, installa o vende impianti di irrigazione per: agricoltura, serre, vivai, giardini, spazi verdi pubblici e privati, aree sportive, campi da golf, impianti speciali per industria, allevamenti e Continua a leggere
Il fumo che sbuffa dalla locomotiva, mentre avanza lentamente in mezzo alla campagna o tra nebbiose vallate e ci accompagna in borghi e cittadine dove tradizioni e riti antichi scandiscono ancora la vita quotidiana: è la Continua a leggere
Il presepe è uno dei simboli dell’artigianato italiano ed è capace di affascinare tutte le generazioni. Nei personaggi e nei paesaggi riprodotti rivediamo i nostri antichi borghi, con i mestieri tradizionali e la dolce presenza della Continua a leggere
Valichi e sentieri della Toscana fin dall’epoca etrusco-romana venivano attraversati per unire territori e alimentare i commerci. Poi, nel Medioevo si è unita la motivazione religiosa e allora i cammini che ancora oggi conosciamo sono Continua a leggere
In un mondo dove dominano l’incertezza e la precarietà, le buone notizie hanno una potenza dirompente. Una di queste riguarda un territorio della nostra regione, al confine con l’Emilia Romagna: è il Casentino, una Continua a leggere
L’agroalimentare spinge l’economia regionale, sia in chiave di export che
CRESCE LA DOP ECONOMY TOSCANA E CRESCE IL SENTIMENT I PRODOTTI FOOD&WINE DOMINANO LE CONVERSAZIONI IN RETE Toscana sul podio per produzioni bio, agriturismi e paesaggi rurali tutelati. I dati presentati nella giornata Continua a leggere
Nuovi Open Days Gea: Tante Iniziative Nel Segno Del Green Nel bellissimo parco di Pistoia sabato 8 e domenica 9 settembre porte aperte al pubblico, con un ricco programma di eventi tutti gratuiti Due giorni di full Continua a leggere
Fondazione File festeggia 20 anni in Palazzo Vecchio Un incontro ricco di testimonianze e momenti musicali nel salone dei Cinquecento Venerdì 7 ottobre appuntamento per ripercorrere due decenni al fianco dei malati inguaribili Firenze, 5 ottobre 2022 – Venerdì 7 ottobre Continua a leggere
Al via il nuovo servizio di mensa scolastica: nuovo centro cottura, qualità del pasto e attenzione all’ambiente L’appalto, della durata di tre anni, è stato aggiudicato alla società veneta Euroristorazione Pistoia, 22 settembre – Un nuovo Continua a leggere
Il WMF partner di Giovanisì: a Firenze arriva il Next Generation Fest. Aperte le iscrizioni In vista dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, il WMF – Il più grande Festival sull’Innovazione Digitale del Pianeta supporta l’Continua a leggere
IL MUKKI DAY È TORNATO! Domenica 11 settembre 2022, a Firenze, vi aspetta la grande festa del latte toscano Firenze, 7 settembre 2022 Dopo 2 anni di stop, domenica 11 settembre torna il Mukki Day, con tante sorprese e tante gradite conferme: Continua a leggere
Il presidente dell’Ordine Giancarlo Fianchisti: “Pieno sostegno a Comune e Regione, rischiamo di perdere altri 20 anni” Firenze, 4 agosto 2022 – “Siamo molto preoccupati per i ritardi relativi al nodo fiorentino dell’Alta Velocità. Il progetto è di 20 Continua a leggere
Aggiornato l’elenco dei ‘giganti vincolati’. Il gigante pistoiese è un abete bianco alto 46 metri, con circonferenza di quasi 5 metri, crescE sull’Abetone a 1280 metri in località Consuma-La Crocina, poi c’è il castagno alla Torraccia (Sambuca Continua a leggere
Visite guidate gratuite su prenotazione dal 9 all’11 agosto In occasione del Palio di agosto, la Fondazione Monte dei Paschi, in collaborazione con Vernice Progetti Culturali, apre al pubblico le porte della sua sede, Palazzo Sansedoni, Continua a leggere
Save the Planet contro il greenwashing aziendale, la presidente Elena Stoppioni: «Accompagniamo le imprese verso la transizione ecologica» Un’antica leggenda africana narra che un giorno, in una foresta, scoppiò un incendio devastante. Tutti fuggirono, Continua a leggere
Moda e sostenibilità: ridurre l’uso di sostanze chimiche nella produzione
Essere imprenditori nel 2022 vuol dire affrontare delle sfide globali adattandole al proprio territorio di riferimento. L’impatto che le aziende hanno sull’ambiente è un tema valido a ogni latitudine e lo è ancor di più in Continua a leggere
Da una città da sempre creativa e visionaria nasce uno straordinario programma di rigenerazione urbana che coprirà di verde: pareti, tetti e facciate, in una perfetta integrazione tra natura e architettura. Ne abbiamo parlato con Continua a leggere
Più sostenibile dal punto di vista ambientale, più efficiente dal punto di vista energetico, più fruibile per gli spettatori. In due attributi, più “europeo” e più “green”. Il Teatro Politeama Pratese ha vinto il bando Continua a leggere
Al via la terza edizione de Il Verde e il Blu Festival, in programma a Milano dal 23 al 25 settembre: trenta appuntamenti, dodici working group, spettacoli e presentazioni di libri per riflettere insieme su futuro, sviluppo Continua a leggere
Consegnati, nel corso di una cerimonia pubblica alla Fortezza Medicea di Arezzo, i premi “Fedeltà al lavoro e Sviluppo Economico – trentottesima edizione”. Alla presenza del Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Continua a leggere
Una situazione di severità idrica elevata che configura uno dei periodi più siccitosi degli ultimi vent’anni. E’ quanto emerso dall’incontro convocato ieri dall’assessora all’ambiente e difesa del suolo Monia Monni a Continua a leggere
Lavoro: 5.600 assunzioni previste a giugno, il 29,3% considerate difficili da reperire Sono 5.580 le assunzioni che le imprese lucchesi hanno in programma di effettuare nel corso del mese di giugno, soprattutto nel turismo e nei servizi alle Continua a leggere
Il presidente del Consiglio regionale: “Un video che racconta con grande ironia l’impegno delle associazioni di volontariato e del terzo settore” “Un video stupendo che racconta in maniera dolce, garbata, ma con grande sarcasmo Continua a leggere
Il Museo del Tessuto presenta dal 21 giugno al 14 luglio il progetto T-Essere, una serie di laboratori site specific per famiglie e adulti nati dalla collaborazione con IPER-collettivo, un gruppo di giovani architetti e designer di Continua a leggere
Obiettivo: raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 La Commissione Europea a Bruxelles ha lanciato ufficialmente oggi la Missione delle Città che ha l’obiettivo di sperimentare la neutralità climatica in 100 città europee entro il 2030. Prato è Continua a leggere
A Pieve Santo Stefano, l’Archivio pubblico fondato da Saverio Tutino, si è arricchito grazie al Piccolo Museo del Diario, dove le pagine scritte da persone comuni parlano e vivono grazie a suoni, luci e voci Continua a leggere
Il primo cittadino parla in vista di “Primavera d’Impresa”, il premio all’innovazione organizzato dalla cooperativa Crisis in programma il 14 e 15 giugno al Palazzo dei Congressi Firenze, 6 giugno 2022 – “La vera scommessa del futuro Continua a leggere
Nella provincia di Pisa e in Versilia, le presenze segnano una progressiva risalita verso i numeri del periodo pre-pandemico, con le quote maggiori derivanti dal turismo locale e italiano. Gli Ambiti Turistici Territoriali stanno elaborando Continua a leggere
INTERVISTA A Andrea Tagliasacchi presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana In questo preciso momento storico, parlare di promozione di un territorio significa misurarsi con un contesto europeo ed internazionale profondamente cambiati, a causa della Continua a leggere
Il 26 maggio nell’ambito del progetto Officina delle voci. Partecipazione gratuita Nell’ambito del progetto Officina delle voci – Atelier della creazione giovanile , Officina Giovani – Comune di Prato ha organizzato una serie di workshop sull’imprenditoria Continua a leggere
SISTEMA AMBIENTE SIGLA L’ACCORDO CON REVET Filiera corta, anzi cortissima, per il recupero del vetro. Sistema Ambiente ha siglato l’accordo con Vetro Revet, l’azienda di Empoli che si occupa, per tutta la Continua a leggere
Numerosi gli interventi e le innovazioni apportate dall’Amministrazione comunale negli ultimi cinque anni. Tra questi, il ricorso a un Accordo Quadro per la manutenzione, l’approvazione del Regolamento del verde, l’avvio censimento degli Continua a leggere
Sabato 21 maggio gli Arsenali medicei aprono le porte ai visitatori per un’intera giornata di visite guidate in collaborazione con Emergency Il ricavato verrà interamente devoluto all’organizzazione umanitaria che, in questo momento, garantisce assistenza Continua a leggere
Dichiarazione dell’assessore allo sport Federico Scapecchi “L’orgoglio sportivo cittadino si arricchisce di una nuova impresa. È quella delle ragazze dell’Arezzo calcio femminile che approdano in serie B dopo una splendida cavalcata. La ciliegina Continua a leggere
Mostra prorogata fino al 3 luglio e conferenza di presentazione del catalogo edito dalla Museo del Tessuto Edizioni Prato, Museo del Tessuto La mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi verrà prorogata fino a Continua a leggere
Dal 4 giugno al 4 settembre 45 sculture monumentali tra le mura cinquecentesche, le strade,i sagrati e due sedi espositive indoor. L’allestimento esterno proseguirà fino al 30 settembre Per la prima volta in mostra anche le opere Continua a leggere
L’approssimarsi della stagione estiva spinge la richiesta di lavoratori nel turismo e nella ristorazione. Frena la domanda di lavoro nell’industria per il conflitto in Ucraina e il forte incremento dei costi che mettono Continua a leggere
Musica, teatro e spettacoli in antiche fortezze e parchi naturali delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano, ma anche escursioni, visite guidate, delizie da gustare e altre buone ragioni per andare a “Mont’Alfonso sotto Continua a leggere
Francesco Ciarrocchi è il nuovo direttore di Coldiretti Pistoia. Subentra a Gianfranco Drigo, chiamato ad un importante incarico in Lombardia. Ciarrocchi, laurea in agraria, 57 anni, è in Coldiretti dal 1994, e vanta una vasta esperienza anche in Toscana. Continua a leggere
Diciassettesima edizione per il Premio Innovazione della Camera di Commercio di Pisa, dedicato alle esperienze di successo frutto di una importante spinta innovativa sia nei prodotti, che nei processi produttivi, che nelle formule di business Continua a leggere
Arrivano nella sede della Confesercenti Pistoia, da parte di imprenditori del turismo e della ristorazione, ma anche del commercio e dei servizi, richieste di personale da assumere che non riescono a trovare in maniera autonoma. Continua a leggere
Cercasi giovani agricoltori pistoiesi con idee di impresa innovative. Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022 degli Oscar Green, il premio all’innovazione per le attività agricole che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia Continua a leggere
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è nata nel 1995 con la missione di “Promuovere e supportare lo sviluppo socio-economico del Territorio e della Comunità di riferimento in una prospettiva di benessere diffuso e sostenibile, con Continua a leggere
Toscana Economy incontra Luigi Salvadori, presidente della Fondazione CR Firenze.Continua a leggere
Il volontariato toscano è una realtà fondamentale nei progetti di sviluppo territorialeContinua a leggere
Baker Hughes è una delle più grandi aziende nel settore dell’energia con business in oltre 120 PaesiContinua a leggere
La grande opportunità del PNRR e dei fondi europei. Infrastrutture digitali ma anche percorso formativoContinua a leggere
È la Società agricola Marchesi Pancrazi di Montemurlo a vincere l’edizione 2021 di Oleum Nostrum, il concorso che vuole celebrare e valorizzare una delle eccellenze enogastronomiche del territorio pratese: l’olio extravergine d’oliva. La manifestazione è Continua a leggere
Sono 1.880 le entrate programmate dalle imprese lucchesi nel mese di febbraio, un valore in marcato aumento rispetto a febbraio 2021 (+570 unità) quando erano in vigore più ampie restrizioni per il contenimento della pandemia, e salgono a 6.800 Continua a leggere
I dati del Sistema informativo Excelsior, analizzati dalla Camera di Commercio di Pisa, non rilevano solo la domanda di lavoro delle imprese con dipendenti della provincia ma consentono un’analisi delle richieste di competenze espresse Continua a leggere
Si è svolta nell’Auditorium “Rino Ricci” della Camera di Commercio di Pisa, la cerimonia per il conferimento del XVII Premio Fibonacci al Dott. Pierfrancesco Pacini. Un premio, istituito dalla Camera di Commercio di Pisa nel 1967, Continua a leggere
Prato guarda al futuro e presenta i progetti del Textile Hub pratese per la selezione e il trattamento dei rifiuti tessili e dell’essiccatore per i fanghi di depurazione, candidati ad ottenere i finanziamenti Continua a leggere
Al termine di un percorso iniziato lo scorso settembre, il Mipaaf ha riconosciuto il Consorzio di tutela DOP Suvereto e Val di Cornia Wine ai sensi dell’art. 41 della legge 238/2016, con conseguente attribuzione delle funzioni Continua a leggere
Registrata una ripresa, nel corso del 2021 da parte del tessuto imprenditoriale lucchese, un recupero ancora parziale rispetto ai livelli precedenti la pandemia. L’analisi dei dati del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Continua a leggere
“Un’idea molto originale, per un itinerario diverso non solo di archeologia industriale ma che racconta una realtà economica tuttora viva” commenta il presidente della Toscana Eugenio Giani, che ha partecipato alla presentazione a Palazzo Continua a leggere
Prolungato il termine di scadenza per presentare domanda al concorso Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico anno 2020 rivolto a imprenditori, imprese e amministratori operanti in tutti i settori economici della Provincia nonché Continua a leggere
Sono vicini di casa, ma non sono parenti: il primo è un cereale, il secondo un legume. Entrambi possono fregiarsi di un riconoscimento europeo che in Italia spetta solamente a centotrentasette prodotti, ma soprattutto continuano a Continua a leggere
Le bancarelle sono in piazza già dal 20 novembre, ma l’inaugurazione ufficiale c’è stata stamani. Taglio del nastro a Firenze per il tradizionale mercato di Natale in piazza Santa Croce, che festeggia venti anni di Continua a leggere
Con l’importante bilancio di 169 “iniziative sostenibili” realizzate nel quadro dei 17 ‘goals’ dell’Agenda Onu 2030, l’Unione Industriale Pisana ha chiuso oggi il primo anno dalla firma del Protocollo d’Intesa Asvis, che coinvolge le Continua a leggere
Autunno, è tempo di andare nel bosco. Anche a cercar tartufi. I preziosi frutti della terra sono l’ambito premio dei cavatori, che accompagnati dai loro fidati cani e dall’inseparabile vanghetto, si immergono nella natura, Continua a leggere
Il Consiglio Generale della Confindustria di Livorno e Massa Carrara, a margine della presentazione del Patto per lo sviluppo e la crescita della Toscana, che Confindustria Toscana ha proposto alla Regione, ha espresso pieno apprezzamento Continua a leggere
Tendenza con segno positivo anche nel mese di ottobre 2021 per la domanda di lavoro delle imprese pisane, con dipendenti del settore industriale e dei servizi, secondo i dati del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere Continua a leggere
Cinquemila borracce in alluminio raffiguranti un simbolo chiamato “#LaFontedelFuturo” sono state consegnate ad altrettanti studenti di sette istituti superiori del comune di Lucca. Grazie a queste borracce i giovani potranno diminuire il consumo di bottiglie Continua a leggere
Sono 31 quelle con mezzo di secolo di storia alle spalle; 25 quelle guidate da donne imprenditrici; 19 si sono distinte per le produzioni tipiche legate alle tradizioni del territorio; 8 sono state scelte tra chi ha scommesso sull’Continua a leggere
La città di Leonardo ha inviato il dossier al Mibact. Il sindaco Torchia: «Comincia il nostro viaggio, vogliamo trasformare la cultura in volano stabile di sviluppo del territorio» Vinci Capitale della Cultura 2024, la sfida può Continua a leggere
Il nuovo Consiglio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha eletto la Giunta che affiancherà il presidente Riccardo Breda per i prossimi 5 anni. Con la definizione della Giunta si completa il percorso Continua a leggere
Si è chiusa con successo, tra buone conferme e apprezzate novità, la nona edizione del Pisa Food & Wine, la tre giorni dedicata alla promozione del territorio e dei suoi prestigiosi prodotti. Palpabile la soddisfazione a Continua a leggere
Turismo congressuale, il 14 ottobre la premiazione dei 25 “Ambasciatori
Dopo lo stop forzato del 2020, torna il “Florence Ambassador Award“. Il 14 ottobre, alle ore 18, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, verranno premiate 25 personalità del mondo accademico, professionale e culturale che hanno contribuito ad affermare Continua a leggere
Prato, Prisma apre alle imprese: un bando per realizzare soluzioni
Resterà aperto fino al 29 ottobre il primo bando rivolto alle imprese di PRISMA, la Casa delle Tecnologie Emergenti sostenuta da Ministero dello Sviluppo Economico e Comune di Prato: obiettivo sostenere la realizzazione di progetti di Continua a leggere
È ancora Pistoia ad ospitare, dopo la pausa imposta dalla pandemia, il seminario residenziale del Centro Studi di Confindustria, giunto alla sua quarta edizione e realizzato unitamente a Confindustria Toscana Nord. Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Continua a leggere
Si è svolta a Livorno la prima riunione del nuovo Consiglio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Il Consiglio appena insediato ha confermato per acclamazione il Presidente Riccardo Breda, che quindi guiderà la Continua a leggere
C’è tanta voglia di ripartenza e fiducia nella ripresa tra le imprese turistiche delle “Terre di Pisa” che hanno partecipato, con la Camera di Commercio di Pisa, a Discover Italy 2021, evento dedicato all’offerta di Continua a leggere
La creatività e l’eccellenza dell’artigianato toscano sono in mostra al Polo culturale Le Clarisse fino al 26 settembre 2021. “La Galleria dell’Artigianato” è un progetto promosso dalla Regione Toscana , in collaborazione con Confartigianato Toscana e Continua a leggere
I dati della Camera di Commercio Arezzo-Siena per il primo semestre 2021 evidenziano un chiaro aumento della natalità delle imprese. Le imprese artigiane continuano a soffrire. Arezzo, 31 luglio 2021 – Nel primo semestre 2021 sono nate in provincia di Continua a leggere
Dopo due giorni dall’apertura, il portale è stato chiuso per il raggiungimento delle risorse disponibili. L’amministrazione comunale: “in programma la pubblicazione di un nuovo bando per 200mila euro”. Livorno, 30 luglio 2021 – Esauriti in pochi giorni Continua a leggere
La rilevazione del centro studi di Confindustria Toscana Nord: “nel segno della ripresa la produzione industriale di Lucca, Pistoia e Prato del 2° trimestre 2021.” Pistoia, 29 luglio 2021 – Netti segnali di ripresa della produzione industriale a Lucca, Pistoia Continua a leggere
A settembre uscirà il bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese. Per l’amministrazione pratese: “unico caso in Italia d’innovazione per le microimprese.” Prato, 28 luglio 2021 – Si è volto ieri pomeriggio in forma digitale Continua a leggere
La prima “nuova” Camera di Commercio in Toscana fa un bilancio delle proprie attività dalla sua costituzione. Buoni risultati non solo per le pratiche evase e per le risorse “mobilitate” ma un occhio attento alle Continua a leggere
Coldiretti: “l’obiettivo è migliorare ulteriormente la logistica per valorizzare l’alta qualità della produzione pistoiese”. Pistoia, 28 luglio 2021 – Da 26 giorni chiuse in container. Aceri, cipressi, ligustri, viburni, nandine, complessivamente sono varie centinaia le piante che sono Continua a leggere
Enti pubblici e privati si sono incontrati per discutere il futuro del territorio. Pepi, Fondazione CRVolterra: “la digitalizzazione è già e lo sarà sempre di più un elemento determinante per lo sviluppo di un territorio.” Volterra, 27 Continua a leggere
Passa da Altopascio, comune capofila, la nuova iniziativa di tutela di alcuni pani storici italiani. Per la cittadella del Tau un’opportunità di promozione e valorizzazione di una sua eccellenza. Altopascio, 24 luglio 2021 – È nato ufficialmente ieri Continua a leggere
Firenze, 21 luglio 2021 – Sospiro di sollievo per i produttori del vino Chianti. A tirarlo il Consorzio Vino Chianti per bocca del presidente Giovanni Busi, che evidenzia il miglioramento delle vendite e il contenimento della gelata della Continua a leggere
Grosseto, 20 luglio 2021 – L’ufficio Attività produttive del Comune di Grosseto mette a disposizione delle micro e piccole imprese locali 200mila euro a fondo perduto per sostenere il tessuto economico del territorio. “A causa del Covid-19 – Continua a leggere
Illustrato il progetto che punta a offrire agli amanti delle due ruote non solo l’opportunità di visitare le cantine ma anche i servizi necessari alle loro specifiche esigenze. Siena, 14 luglio 2021 – Dopo l’annuncio, avvenuto Continua a leggere
A rilevarlo la Camera di Commercio di Lucca sui dati di Unioncamere. Tra gli impiegati specializzati risulta elevata la domanda di tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione. Tra le qualifiche di formazione professionale Continua a leggere
La ripresa della ricerca di figure qualificate evidenzia il divario tra domanda e offerta di lavoro. Per la Camera di Commercio di Pisa “un gap consistente” che va risanato lavorando sull’orientamento dei giovani. Pisa, 13 Continua a leggere
Il salumificio Gerini muove all’anno due milioni e mezzo di chili di carne e produce circa cinquecentomila chili di salumi, tra cui quindicimila prosciutti. Il fatturato deriva per il 75% dal settore carni e per Continua a leggere
L’indagine Demoskopika evidenzia il cambio di tendenza, alimentato dalla ricerca di mete sicure e dalla crescente presenza di servizi per i turisti. Per Coldiretti Toscana “bene la modifica della disciplina agricampeggio e del glamping.” Continua a leggere
Un esempio di rigenerazione urbana, la nuova caffetteria di Ditta Artigianale ospiterà da settembre La Scuola del caffè, accademia internazionale dedicata alla diffusione della cultura del caffè di eccellenza e della sua filiera. Firenze, 5 luglio 2021 – È Continua a leggere
Riconferma alla guida per Luciano Bartolotti. Confermato l’impegno dei pensionati CNA “sul fronte sul fronte assistenziale, sociale e della vigilanza sulle prestazioni socio-sanitarie.” Prato, 4 luglio 2021 – CNA Pensionati Toscana Centro rafforza la squadra e continua Continua a leggere
Importanti le risorse destinate al territorio pistoiese colpito duramente dall’emergenza sanitaria. Pistoia, 3 luglio 2021 – Sono diversi gli interventi realizzati da Fondazione Caript per far fronte all’emergenza Covid-19, una fase critica per il territorio “durante Continua a leggere