La Valdichiana Senese è uno tra i 28 Ambiti Turistici ad essere cresciuti di più, rientrando tra i primi dieci di tutta la Toscana e collocandosi tra le prime quattro destinazioni rurali per incremento di presenze. Sono Continua a leggere
Gli Imprenditori, le imprese, i protagonisti ed i progetti che ruotano attorno al mondo dell’economia Toscana
L’assessore Remo Santini: ”Un’occasione per mettere a punto nuove strategie di sostenibilità in favore dei cittadini” Lucca, Anversa, Manchester e altre numerose istituzioni europee scommettono sul ruolo della mobilità collettiva e si confrontano Continua a leggere
Imprese: Fismo Confesercenti Toscana presente all’incontro con Alberto Gusmeroli, presidente
Rossi: “Abbiamo dato voce alle difficoltà e criticità che il comparto sta attraversando” Anche FISMO Confesercenti Toscana (Federazione Italiana Settore Moda), con il presidente regionale Marco Rossi, è stata ricevuta mercoledì 25 gennaio dal presidente della X Continua a leggere
La mobilità del futuro è green! Su Talk! Enrico Ammirati, Brand Manager di Tinghi Motors, ci racconta le iniziative e i progetti volti a sensibilizzare i consumatori sul tema della sostenibilità che investe anche il settore Continua a leggere
Pubblicato il bando regionale da 17,5 milioni di euro Anche la Toscana fa la sua parte nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, al centro delle sfide dei prossimi anni in chiave di sostenibilità ambientale. Il 18 gennaio 2023 è Continua a leggere
L’assessore Pisano: “Un successo che è merito di tutti, organizzatori e cittadini”. Si è chiusa da due giorni la Fabbrica del Natale. L’iniziativa, che ha fatto parte del cartellone Lucca Magico Natale, ha visto l’Continua a leggere
La sperimentazione dell’Università di Pisa condotta nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli I droni sono lo strumento ideale per monitorare la presenza di Yucca gloriosa, una pianta aliena originaria del Nord America che Continua a leggere
Caldo anomalo, Fedagripesca Toscana: “A rischio peschi, albicocchi e piante
Il presidente Tistarelli: “Dopo caro energia e ungulati, il settore rischia il colpo di grazia” Il caldo anomalo rischia di compromettere le coltivazioni della Toscana, soprattutto alberi da frutto e piante ornamentali. E’ più di Continua a leggere
Confesercenti Toscana: al via domani, 5 gennaio, i saldi in tutta la regione . 7 Toscani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 216 euro a persona. Crescono i saldi online, ma i negozi restano i preferiti: li sceglierà l’89% Continua a leggere
INTERVISTA A Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa Professore ordinario di biochimica e presidente della Scuola di Medicina, Riccardo Zucchi è il nuovo rettore dell’Università di Pisa, carica che ricoprirà fino al 2028. Aggiornare il Continua a leggere
Il Green New Deal o “Green and Innovation Deal” è un programma di interventi per l’aumento della sostenibilità ambientale, l’efficientamento energetico e l’innovazione tecnologica in una ottica di resilienza economica, realizzato in coerenza Continua a leggere
Scuola Superiore Sant’Anna: un ponte tra la formazione di eccellenza
INTERVISTA A Sabina Nuti, rettrice della Scuola superiore Sant’Anna Un programma a 360° per mettere gli allievi nelle migliori condizioni possibili per eccellere, grande attenzione al mondo startup e un evento specifico per consentire l’Continua a leggere
I giovani sono generalmente la fascia d’età più debole nel mercato del lavoro: si scontrano con alte percentuali di disoccupazione, bassi stipendi, contratti meno garantiti e maggiori probabilità di perdere il lavoro durante i Continua a leggere
INTERVISTA A Irene Mangani, presidente Fondazione Noi – Legacoop Toscana La prima esperienza di cooperativa nasce nel 1844 in Inghilterra per poi diffondersi in tutta Europa. Oggi, a livello mondiale, coinvolge circa 1 miliardo di persone, per un Continua a leggere
INTERVISTA A Anna Maria Pollichieni, direttore regionale Inail Toscana L’Inail è un ente in grado di operare a tutto campo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro e di vita, fornendo assicurazione e Continua a leggere
È stato siglato oggi il Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Pontassieve e Manufacture des Accessoires Louis Vuitton (Malv) relativo al nuovo atelier per la produzione di pelletteria che sarà realizzato alle Sieci (Pontassieve). Continua a leggere
Intervista a Alessandra Nardini, assessore all’Istruzione, Formazione professionale, Università e Ricerca, Impiego, Relazioni Internazionali e Politiche di genere Regione Toscana La Toscana da sempre è una terra resiliente e dinamica. Oggi, nonostante il rincaro energetico, Continua a leggere
INTERVISTA A Nicola Sciclone, direttore Irpet, l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana Raccontare la Toscana sotto il profilo economico, attraverso l’analisi e l’interpretazione di dati congiunturali, in collaborazione con istituzioni, Continua a leggere
INTERVISTA A Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana La Toscana è tra le prime regioni in Italia a centrare, con il programma GOL, il target del Pnrr sulle politiche attive del lavoro fissato dall’Ue. L’Continua a leggere
Da oltre 50 anni l’azienda Guastapaglia progetta, costruisce, installa o vende impianti di irrigazione per: agricoltura, serre, vivai, giardini, spazi verdi pubblici e privati, aree sportive, campi da golf, impianti speciali per industria, allevamenti e Continua a leggere
100mila famiglie sceglieranno dolci artigianali Sgrilli: “Massimo sforzo per contenere aumenti. Il nostro è prodotto fresco, genuino e autentico” Firenze, 15 dic. 2022 – I fiorentini non rinunciano alla qualità. I dolci artigianali allieteranno ancora una volta le tavole Continua a leggere
Passa attraverso la realizzazione delle comunità energetiche In un convegno sono stati presentati i risultati finali del progetto AUTENS dell’Università di Pisa Si avvia alla conclusione il progetto AUTENS dell’Università di Pisa, Continua a leggere
L’obiettivo è che non siano più un rifiuto ma un sottoprodotto C’è sconcerto tra i lapidei di Confindustria Toscana Nord per la mancanza di consapevolezza che emerge dal dibattito sul possibile utilizzo di una parte Continua a leggere
Cammini religiosi e turismo: un catalogo nazionale per valorizzarli
Lo scorso mese di novembre, il Ministero del Turismo ha pubblicato un avviso pubblico per invitare soggetti pubblici e privati impegnati nell’attività di promozione e valorizzazione turistica dei cammini religiosi a segnalare gli itinerari Continua a leggere
Pmi: come l’artigianato si fa digitale in una ‘Firenze capitale’
Mentre la città prosegue nel percorso di digitalizzazione, anche gli artigiani fanno la loro parte. Il resoconto dell’evento di Confartigianato Firenze alle Murate. Sorani: “Progressi soddisfacenti, continuare così”. Pericci: “Sbagliato separare digitale e reale: Continua a leggere
Il parere dell’esperto di green economy Marco Gisotti Si possono definire “green” quei lavori che pur contribuendo allo sviluppo produttivo di un Paese non hanno un impatto negativo per l’ambiente. Queste professioni possono Continua a leggere
Per gli agricoltori under 41 più punti in graduatoria La Regione Toscana continua a puntare sull’agricoltura, un settore strategico che conta 43mila imprese, 75.900 occupati e 3,8 miliardi di euro di valore aggiunto. La Toscana è anche la Continua a leggere
Il fumo che sbuffa dalla locomotiva, mentre avanza lentamente in mezzo alla campagna o tra nebbiose vallate e ci accompagna in borghi e cittadine dove tradizioni e riti antichi scandiscono ancora la vita quotidiana: è la Continua a leggere
Il presepe è uno dei simboli dell’artigianato italiano ed è capace di affascinare tutte le generazioni. Nei personaggi e nei paesaggi riprodotti rivediamo i nostri antichi borghi, con i mestieri tradizionali e la dolce presenza della Continua a leggere
A Livorno la beerclass organizzata da Confesercenti Toscana e rivolta agli addetti ai lavori per scoprire alcuni dei birrifici artigianali regionali Lunedì 28 novembre, ore 11, Piccolo Birrificio Clandestino Firenze, 24 novembre 2022 – La Toscana è una delle regioni italiane Continua a leggere
Gli effetti della presenza delle multinazionali estere nell’economia toscana
Lunedì 28 novembre a Firenze l’Annual Meeting di Invest in Tuscany Nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, una mattinata di lavori organizzata nell’ambito del programma regionale per l’attrazione di investimenti stranieri sul Continua a leggere
FIRMA TUTTA LA GIUNTA DEL COMUNE DI PISTOIA E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E poi i sindaci di Marliana e Uzzano condividono la preoccupazione di Coldiretti L’intera giunta comunale di Pistoia, con in testa Continua a leggere
Promosso da Comune di Prato e Co.Ge.F.I.S., oggi la presentazione dei dati E’ stato presentato oggi a una platea di addetti ai lavori il rapporto dell'”Osservatorio del mercato del lavoro Continua a leggere
La Cciaa partecipa al lancio del 2° Living Lab mediterraneo del progetto TECHLOG Seguiranno nel 2023 attività di networking e formazione per le imprese La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, partner del progetto TECHLOG, Continua a leggere
Toscana, terra di acque termali fin dagli albori delle civiltà che l’hanno abitata. Visitare gli stabilimenti e le aree libere dove sgorgano questi preziosi fluidi significa fare un tuffo nella storia e al tempo Continua a leggere
Team alla conquista della 37^ edizione dell’America’s Cup “Sono gli uomini che contano”. Così possiamo riassumere la partnership tra Pharmanutra S.p.A. e Luna Rossa Prada Pirelli. Una partnership nata tra uomini per Continua a leggere
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie può essere stimolante riscoprire le nostre città d’arte attraverso esposizioni e mostre. Connettersi con le opere degli artisti risveglierà la creatività di adulti e bambini, in un viaggio Continua a leggere
Luci e ombre di un settore in ascesa L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze Continua a leggere
Fabbisogni professionali novembre 2022 –gennaio 2023: diminuiscono le opportunità ma
Significativo aumento della quota di assunzioni previste per giovani under 30 Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese con sede in provincia di Grosseto sono circa 900 nel solo mese di novembre e 3.000 nel trimestre novembre 2022 –gennaio 2023. Continua a leggere
Previsioni di assunzione novembre 2022: fine d’anno in frenata per
Continuano a crescere le difficoltà nel reperire i profili necessari e si riduce l’interesse verso i giovani under 30 Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese con sede in provincia di Livorno sono oltre 1.600 nel Continua a leggere
Le ripercussioni del conflitto bellico tra Russia e Ucraina stanno condizionando tutti i settori dell’economia nazionale e regionale, che era appena riuscita a recuperare terreno dopo gli ultimi anni segnati dalla pandemia da Covid-19. Continua a leggere
Valichi e sentieri della Toscana fin dall’epoca etrusco-romana venivano attraversati per unire territori e alimentare i commerci. Poi, nel Medioevo si è unita la motivazione religiosa e allora i cammini che ancora oggi conosciamo sono Continua a leggere
La Toscana è la regione della moda. Lo dice la storia e lo dicono i dati di tutti i centri di ricerca, tra i quali citiamo l’IRPET, l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Continua a leggere
Secondo le analisi degli ultimi 20 anni dell’Istituto Superiore di Sanità, si è osservata la crescita degli interventi artoprotesi in Italia, un trend che ha fornito maggiori aspettative nei pazienti in termini di qualità di vita Continua a leggere
Sicurezza delle centrali nucleari: al via progetto europeo con l’Università
Finanziato con 2,8 milioni di euro per quattro anni, SEAKNOT coinvolge diciassette enti di dieci diversi paesi Aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e diminuire le conseguenze radiologiche di indicenti severi come quello di Fukushima. E’ Continua a leggere
In un mondo dove dominano l’incertezza e la precarietà, le buone notizie hanno una potenza dirompente. Una di queste riguarda un territorio della nostra regione, al confine con l’Emilia Romagna: è il Casentino, una Continua a leggere
La quarta parte dell’Osservatorio “La nuova generazione di imprenditori” di Confcommercio e OneDay esplora la propensione all’impegno sociale e la conoscenza del Terzo Settore. Firenze, 26 ottobre 2022 – Le nuove generazioni lavorerebbero volentieri in associazioni Continua a leggere
Presentati oggi (3 novembre 2022) a Firenze i risultati dell’ultimo osservatorio congiunturale condotto da Format Research per conto di Confcommercio Toscana RISCHIO 7.800 IMPRESE E OLTRE 20MILA POSTI DI LAVORO La crisi delle forniture energetiche colpisce nella Continua a leggere
In Toscana abbiamo il pane sciocco, se non lo volete
Oggi (27 ottobre 2022) a Firenze la “rivolta” dei panificatori e dei pasticceri organizzata in piazza dei Ciompi da Confcommercio Toscana e Assipan “I forni toscani si sono inventati il pane “sciocco” perché la tassa sul sale Continua a leggere
Sono passati quasi tre mesi da quando l’umanità ha esaurito le risorse che la Terra è in grado di rigenerare nel corso di un anno: il 28 luglio scorso, infatti, è stato l’Earth Overshoot Day, la Continua a leggere
I siti da visitare in Toscana Il termine Ecomuseo è stato coniato dall’archeologo, storico e museologo francese Hugues de Varine nel 1971. Ecco come lo definì: «Un qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, e ciò Continua a leggere
Uno strumento strategico per la transizione ecologica Lo scorso 20 ottobre l’Assessore regionale all’Ambiente Monia Monni ha annunciato che sono in arrivo 20 milioni di euro per lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (CER). Investire Continua a leggere
L’agroalimentare spinge l’economia regionale, sia in chiave di export che
CRESCE LA DOP ECONOMY TOSCANA E CRESCE IL SENTIMENT I PRODOTTI FOOD&WINE DOMINANO LE CONVERSAZIONI IN RETE Toscana sul podio per produzioni bio, agriturismi e paesaggi rurali tutelati. I dati presentati nella giornata Continua a leggere
5 milioni di euro per rilanciare le aree interne toscane Secondo le statistiche rilevate dall’Irpet in occasione degli Stati Generali della Montagna del 2017 – dati più aggiornati emergeranno dall’analoga conferenza che si è tenuta a giugno 2022 – Continua a leggere
Fondazione Toscana Sostenibile: la transizione ecologica è nelle azioni di
«Ambiente e sviluppo non sono realtà separate, ma al contrario presentano una stretta connessione. Lo sviluppo non può infatti sussistere se le risorse ambientali sono in via di deterioramento, così come l’ambiente non può Continua a leggere
Negli ultimi 4 anni la Toscana ha spinto sulla digitalizzazione dei pagamenti: nel 2022 cresce del +112,6% il numero medio di transazioni cashless per esercente rispetto al 2019, secondo l’Osservatorio Pagamenti Cashless 2022 di SumUp. Firenze, con il +34,3%, è la Continua a leggere
Dieci aziende e un’associazione che lavorano dal basso per costruire un futuro sostenibile A che punto è la transizione ecologica in Toscana? Le aziende sono pronte ad essere protagoniste di un’economia circolare, che abbia Continua a leggere
Bandi per l’Agricoltura: Regione Toscana in aiuto ai giovani e
La Politica Europea di Sviluppo Rurale, parte integrante della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE, viene attuata mediante i Programmi di sviluppo rurale (PSR), ossia i documenti elaborati dai paesi e dalle regioni dell’UE Continua a leggere
«In realtà, una volta strappata la maschera orientalizzante che li travestiva, gli Etruschi sono gli Italici di ieri e di oggi che ci appaiono in una impressione allucinante di consanguineità». Così scriveva nel 1967 Jacques Heurgon, Continua a leggere
Un convegno sulla commerciabilità dei dati personali nel contesto italiano
Venerdì 14 ottobre 2022, alle ore 9.00, a Palazzo Incontri, il convegno di Fondazione CESIFIN che affronta le condizioni e i limiti alla monetizzazione della nostra identità digitale nel contesto italiano ed europeo. Una giornata per approfondire condizioni Continua a leggere
Visitare un museo può essere un’esperienza formativa a 360 gradi e può accendere nella mente in crescita dei bambini l’interesse verso attività che magari in futuro saranno la porta d’ingresso verso professioni da Continua a leggere
L’indagine Su 150 Imprese Di Cna Toscana Centro Quantifica I Rincari Energetici Nei Diversi Settori Produttivi E Le Prospettive Nere Delle Aziende Di Prato E Pistoia Bettazzi: “Energia carissima con impatto devastante su imprese e Continua a leggere
A Firenze tornano gli Stati Generali della Pelletteria Italiana
Focus su innovazione digitale, trasparenza e tracciabilità della supply chain Appuntamento martedì 18 ottobre (ore 9.30) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Fra le novità la partnership con The European House – Ambrosetti, incentrata su un qualificato Continua a leggere
Nuovi Open Days Gea: Tante Iniziative Nel Segno Del Green Nel bellissimo parco di Pistoia sabato 8 e domenica 9 settembre porte aperte al pubblico, con un ricco programma di eventi tutti gratuiti Due giorni di full Continua a leggere
Fondazione File festeggia 20 anni in Palazzo Vecchio Un incontro ricco di testimonianze e momenti musicali nel salone dei Cinquecento Venerdì 7 ottobre appuntamento per ripercorrere due decenni al fianco dei malati inguaribili Firenze, 5 ottobre 2022 – Venerdì 7 ottobre Continua a leggere
Il lancio a Firenze il 5 ottobre Sono previsti oltre 193 milioni di fondi nel Programma “Italia-Francia Marittimo” 2021-2027, che sarà presentato a Firenze mercoledì 5 ottobre a partire dalle 10 all’hotel Albani (via Fiume 13, Firenze). All’evento Continua a leggere
La Cgil incalza la politica: 8 ottobre in piazza a Roma Crollo del potere d’acquisto per i lavoratori dipendenti (1.870 euro annui in media, gli edili i più penalizzati), boom dei costi per l’energia (+1.560 euro Continua a leggere
Mobilità, un festival per una nuova Firenze sostenibile
Il 7 ottobre “Ultimo miglio” alla Fortezza da Basso: dal modello Milano alle esperienze europee Firenze, 4 ottobre 2022. Un festival per una nuova Firenze sostenibile e all’avanguardia della mobilità alternative. E’ l’evento ‘Ultimo miglio’, Continua a leggere
Il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale
SAVE THE DATE A Milano la decima edizione nazionale deIl Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione socialeContinua a leggere
Al via il nuovo servizio di mensa scolastica: nuovo centro cottura, qualità del pasto e attenzione all’ambiente L’appalto, della durata di tre anni, è stato aggiudicato alla società veneta Euroristorazione Pistoia, 22 settembre – Un nuovo Continua a leggere
Caro Energia in Toscana. Luca Giusti, Confartigianato
“Situazione drammatica. A rischio chiusura 63 mila imprese con 228 mila addetti” Essenziale fissare tetti ai prezzi di gas ed energia elettrica e congelare le bollette spropositate in attesa di adeguati ristori. Le imprese devono essere aiutate Continua a leggere
Presenze +17,6 per cento, il grande ritorno degli stranieri Scritto da Federico Taverniti, mercoledì 21 settembre 2022 alle 09:35 Estate 2022: il turismo in Toscana si riavvicina ai livelli pre-pandemia con stime decisamente superiori alle previsioni di inizio stagione. Si Continua a leggere
Pelletteria, prosegue la ripresa della Toscana: fa oltre il 40%
Trend molto positivo anche per le fiere: si riaffacciano i buyer della fascia orientale Calistri: «istantanea assolutamente incoraggiante ma restano le preoccupazioni generate dall’incertezza del quadro nazionale e internazionale» Firenze, 20 settembre 2022 – Prosegue la ripresa Continua a leggere
Il WMF partner di Giovanisì: a Firenze arriva il Next Generation Fest. Aperte le iscrizioni In vista dell’Anno Europeo dei Giovani 2022, il WMF – Il più grande Festival sull’Innovazione Digitale del Pianeta supporta l’Continua a leggere
IL MUKKI DAY È TORNATO! Domenica 11 settembre 2022, a Firenze, vi aspetta la grande festa del latte toscano Firenze, 7 settembre 2022 Dopo 2 anni di stop, domenica 11 settembre torna il Mukki Day, con tante sorprese e tante gradite conferme: Continua a leggere
CARO ENERGIA, “Un’Emergenza Prioritaria, Chiediamo l’Intervento delle Istituzioni”
L’appello di Confcommercio Toscana a Regione e forze politiche: “l’aumento delle bollette non si arresta e si mangia tutti i margini. A rischio la tenuta delle imprese”. “Il caro energia è diventato un’emergenza Continua a leggere
Credito, in Toscana crescono i depositi ma non gli investimenti.
Credito, in Toscana crescono i depositi di famiglie e imprese ma queste ultime investono poco nonostante l’enorme liquidità ricevuta. Quiriconi (Fisac Cgil): “Così è difficile immaginare un rilancio dell’economia. La preoccupazione che nei prossimi Continua a leggere
Il presidente dell’Ordine Giancarlo Fianchisti: “Pieno sostegno a Comune e Regione, rischiamo di perdere altri 20 anni” Firenze, 4 agosto 2022 – “Siamo molto preoccupati per i ritardi relativi al nodo fiorentino dell’Alta Velocità. Il progetto è di 20 Continua a leggere
Economia circolare: Iren realizzerà in Toscana il primo impianto in
Il Gruppo Iren, attraverso la propria controllata Iren Ambiente, realizzerà il primo impianto in Italia per l’estrazione di metalli preziosi dai RAEE. L’avvio del progetto va seguito alla chiusura di un accordo con Continua a leggere
Ulteriore riconoscimento per l’azienda fiorentina arriva da B Lab, l’ente che certifica le aziende più sostenibili al mondo, che premia Treedom per le sue pratiche di governance esemplari, ricevendo il massimo punteggio. Treedom è Continua a leggere
L’iniziativa nell’ambito dei progetti per la tutela dell’ambiente del Dipartimento insieme a una nuova piattaforma per la difesa delle città costiere contro le catastrofi climatiche Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) Continua a leggere
L’IMPRESA NON TROVA PERSONALE? A RISCHIO RICAVI E INNOVAZIONE
Lo evidenzia l’indagine condotta da Format Research per Confcommercio Toscana. Negli ultimi 18 mesi circa la metà delle imprese toscane di commercio, turismo e servizi ha cercato nuovi addetti, ma oltre il 55% ha avuto difficoltà Continua a leggere
Bettazzi, CNA “Forte preoccupazione per l’incertezza del quadro politico e
CNA a fianco delle imprese per recuperare i crediti di imposta su consumi di gas ed energia elettrica. Come previsto dal DL Aiuti, le compensazioni spaziano dal 10 al 25% delle spese sostenute A fronte dell’impennata Continua a leggere
Aggiornato l’elenco dei ‘giganti vincolati’. Il gigante pistoiese è un abete bianco alto 46 metri, con circonferenza di quasi 5 metri, crescE sull’Abetone a 1280 metri in località Consuma-La Crocina, poi c’è il castagno alla Torraccia (Sambuca Continua a leggere
Visite guidate gratuite su prenotazione dal 9 all’11 agosto In occasione del Palio di agosto, la Fondazione Monte dei Paschi, in collaborazione con Vernice Progetti Culturali, apre al pubblico le porte della sua sede, Palazzo Sansedoni, Continua a leggere
Nel cuore della campagna toscana, a Fauglia, un piccolo borgo nella provincia di Pisa, tra splendide distese di camomilla, finocchio, malva, melissa e menta, si trova Royal Tea, azienda storica, nata in Inghilterra nel 1826, Toscana Continua a leggere
Prometeo è un’azienda con sede a Siena che offre soluzioni strategiche per utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale al fine di affrontare le sfide che gli scenari complessi di oggi richiedono, permettendo così di avere un Continua a leggere
Save the Planet contro il greenwashing aziendale, la presidente Elena Stoppioni: «Accompagniamo le imprese verso la transizione ecologica» Un’antica leggenda africana narra che un giorno, in una foresta, scoppiò un incendio devastante. Tutti fuggirono, Continua a leggere
Moda e sostenibilità: ridurre l’uso di sostanze chimiche nella produzione
Essere imprenditori nel 2022 vuol dire affrontare delle sfide globali adattandole al proprio territorio di riferimento. L’impatto che le aziende hanno sull’ambiente è un tema valido a ogni latitudine e lo è ancor di più in Continua a leggere
Gli obiettivi di coesione sociale, inclusione, eliminazione delle diseguaglianze devono stare alla base di un vero piano di ripresa, non solo economica, del nostro Paese. Questo il pensiero espresso da Serena Spinelli, assessora alle Politiche Continua a leggere
Da una città da sempre creativa e visionaria nasce uno straordinario programma di rigenerazione urbana che coprirà di verde: pareti, tetti e facciate, in una perfetta integrazione tra natura e architettura. Ne abbiamo parlato con Continua a leggere
Una giornata interamente dedicata al verde pubblico nelle città, tema sempre più importante e attuale per la qualità della vita dei cittadini: è quella che vedrà a Villa Bardini a Firenze due momenti distinti ma collegati, Continua a leggere
Apre i lavori il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo. Sono previsti gli interventi dell’assessore regionale al Welfare Serena Spinelli e del direttore dell’assessorato regionale alla Sanità Federico Gelli Nuove forme di rapporto Continua a leggere
Via libera alla proposta di legge di iniziativa dell’Ufficio di presidenza. Dopo i primi 2milioni stanziati a gennaio, altri 500mila euro derivanti dall’avanzo di amministrazione. I progetti promossi dai Comuni comprendono arte di Continua a leggere
Firenze – “Sviluppo Toscana è proprietaria di tre diversi compendi immobiliari dislocati nei comuni di Massa, Campiglia Marittima (frazione di Venturina Terme) e Prato il cui valore complessivo è di 20milioni e 126mila euro per 47mila 617metri quadrati Continua a leggere
Più sostenibile dal punto di vista ambientale, più efficiente dal punto di vista energetico, più fruibile per gli spettatori. In due attributi, più “europeo” e più “green”. Il Teatro Politeama Pratese ha vinto il bando Continua a leggere
Al via la terza edizione de Il Verde e il Blu Festival, in programma a Milano dal 23 al 25 settembre: trenta appuntamenti, dodici working group, spettacoli e presentazioni di libri per riflettere insieme su futuro, sviluppo Continua a leggere
Firenze, 28 giugno 2022. “Come commercio stiamo assistendo ad una ripresa e questo induce all’ottimismo, anche in vista dei saldi. Stimiamo un +5% di vendite rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Però ancora non siamo sui Continua a leggere
Silvia Maci, colonna portante del Museo Del Calcio, ricorda la storia di Fino Fini e spiega il vero significato dello sport: “I valori del calcio e dello sport sono fondamentali in campo ma soprattutto nella Continua a leggere
Se il clima cambia, non possiamo restare fermi, servono investimenti per nuove opere che consentano di ridurre le perdite, estendere le reti e offrire maggiore sicurezza di approvvigionamento alle imprese agricole. È quanto richiede Confagricoltura Arezzo Continua a leggere