Sicurezza sul lavoro: 16 nuovi progetti
ARTES 4.0 e INAIL insieme per l’innovazione: 16 progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro. Tecnologia e analisi dei dati al servizio della sicurezza e sostenibilità aziendale in Italia
In risposta alle crescenti esigenze di innovazione tecnologica nel campo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ARTES 4.0, in collaborazione con INAIL, ha lanciato il bando BIT, finanziando 16 progetti innovativi con un fondo complessivo di 2 milioni di euro. L’iniziativa mira a ridurre il fenomeno degli infortuni e a migliorare le condizioni lavorative nei settori ad alto rischio, grazie a soluzioni tecnologiche avanzate.
Presso l’Innovation Center Firenze si è tenuto l’evento di confronto “Tecnologia e Analisi dei dati. Nuove frontiere per la sicurezza e la sostenibilità sociale”, organizzato da Advanced Microwave Engineering (AME), insieme a Confindustria Toscana, Digital Innovation Hub Toscana e Artes 4.0. Durante l’incontro, esperti e rappresentanti istituzionali hanno esplorato l’impatto delle tecnologie digitali sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro, evidenziando come la tecnologia sia un alleato chiave per una sostenibilità sociale e aziendale efficace.
L’evento ha preso avvio con i saluti istituzionali dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana, Leonardo Marras, e della Coordinatrice del DIH Toscana e Responsabile area economica Confindustria Toscana, Silvia Ramondetta.
Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come il Bando BIT sia un pilastro fondamentale nella transizione tecnologica delle imprese italiane e contribuisca agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). “Con il Bando BIT abbiamo voluto rispondere concretamente alle esigenze di sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo al centro le persone e la loro salute.
Questo progetto è un esempio concreto di come la tecnologia possa contribuire a migliorare il benessere sociale e la sostenibilità aziendale,” ha dichiarato Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva di ARTES 4.0. “ARTES 4.0 è impegnata a supportare le imprese italiane nel processo di innovazione, rendendo i luoghi di lavoro più sicuri e migliorando al contempo la competitività dei settori ad alto rischio.”
Le conclusioni sono state affidate ad Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale Toscana.
Un focus speciale è stato dedicato al Progetto Amesphere di AME, uno dei beneficiari del finanziamento, che migliora la gestione della sicurezza con una piattaforma per l’analisi in tempo reale dei rischi grazie all’uso di sensori di prossimità, telecamere e sistemi laser.
ARTES 4.0 “Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0
Artes 4.0 è un Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione, finanziato dal MIMIT, di importanza strategica nello sviluppo delle tecnologie digitali e della robotica avanzata e collaborativa per l’Industria 4.0 e 5.0.
Nato con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle tecnologie digitali abilitanti e le soluzioni di robotica per lo sviluppo di innovazioni in Italia, ARTES 4.0 è una Associazione Riconosciuta che si avvale di molteplici Soci, tra Fondatori, Ordinari, Sostenitori e Affiliati che sono aziende di ogni dimensione, università e centri di ricerca, enti del terzo settore e fondazioni, selezionati per qualità di competenza ed eccellenza tecnologica in modo da garantire un’offerta di competenze, infrastrutture, strumentazioni e facilities esaustiva nei settori di interesse.