Shape your Vision – Meet your Future, il gruppo E
Il Gruppo E, leader nel supporto alla transizione digitale, celebra a Firenze il suo evento annuale e parla di futuro con i suoi partner IT, le istituzioni territoriali e grandi personaggi dello sport
Firenze, Tuscany Hall, 1 dicembre 2022 – Leader nel supporto alla transizione IT per le aziende su tutto il territorio italiano, il Gruppo E, insieme di player dell’information technology, ha invitato professionisti del settore IT e della sostenibilità ad assistere a un grande evento: lo Shape your Vision – Meet your Future.
Il futuro è il cuore tematico della mattinata, tutti gli ospiti sul palco hanno il compito di consegnare al pubblico la propria interpretazione del futuro che verrà. Le grandi aziende tecnologiche partner del Gruppo E a turno entrano in scena per raccontare la loro vision e delineare l’avvenire dell’information technology.
Infrastrutture IT, cyber security, piattaforme di security e transizione digitale che passa necessariamente dalla sostenibilità, sono i temi approfonditi dagli speaker.
Ai partner tecnologici del gruppo si alternano presenze e momenti di intrattenimento: una video-intervista del Sindaco Nardella, Stefano Borghi di DAZN, Paolo Bellino AD di RCS Sport and Events insieme al celebre ciclista Gianni Bugno e Agnese Carletti Sindaca di San Casciano dei Bagni ed Emanuele Mariotti, direttore degli scavi che hanno permesso il ritrovamento di importantissimi reperti proprio a San Casciano dei Bagni.
La manifestazione si apre con il keynote speech di Stefano Zingoni, Innovation e Marketing Director del Gruppo E.
La data di riferimento è il 2030, Zingoni chiede alla platea di provare a immaginare come sarà il mondo in quell’anno: “Come si lavorerà? Che aspetto avranno gli spazi? Ci saranno ancora i PC o avremo solo dei display? Ci saranno ancora le sale server o saremo tutti al 100% nel cloud? Che configurazione avrà lo scudo di sicurezza aziendale? Che nuova forma avranno le minacce alla nostra struttura?” E ancora. “Come separeremo la nostra vita lavorativa da quella personale? Come faremo per essere sostenibili e produttivi allo stesso tempo?”.
L’obiettivo dello Shape your Vision è provare a rispondere a queste domande. E per farlo si parla di sostenibilità, transizione digitale, architetture IT aperte, talent shortage, intelligenza artificiale, capitale umano e molto altro.
Il primo ospite (da remoto) è il Sindaco Dario Nardella che in una video-intervista narra le trasformazioni in atto e previste per la città di Firenze: sostenibilità, smart cities, forestazione urbana, valorizzazione dei talenti, evoluzione dei trasporti, nuovi stili di vita, alcune delle parole chiave del sindaco.
Arriva poi il momento degli ospiti tecnologici, sponsor Platinum e Gold: VMware, NetApp e Palo Alto Networks sono i Platinum Sponsor di Shape Your Vision 2022, Commvault, ESET, SentinelOne, Cyberoo e Salesforce sono Gold Sponsor.
Dynatrace, Veeam e Forcepoint sono Silver Sponsor.
Yashi è technical sponsor dell’evento.
L’evento è patrocinato dal Comune di Firenze e ha come Media Partner Lady Radio.
Primo blocco tematico:
Il futuro del datamanagement passa per il cloud: flessibilità, resilienza e sicurezza per la transizione digitale. La visione dei brand.
NetApp con Roberto Patano, Sr Manager Systems Engineering
VMware con Rodolfo Rotondo, Business Solution Strategist Director
Commvault con Vincenzo Costantino, Sr Director Sales Engineering, EMEA Western and Israel
Secondo blocco tematico:
Cybersecurity oggi e domani: il vantaggio dei servizi gestiti. La visione dei brand.
Cyberoo con Veronica Leonardi, CMO & Executive Board Member
SentinelOne con Paolo Cecchi, Sales Director
Terzo blocco tematico:
Le nuove piattaforme di security accompagnano le aziende verso il futuro. La visione dei brand.
Palo Alto Networks con Michele Di Dedda, Systems Engineer
ESET con Samuele Zaniboni, Senior Manager of Presales and Tech Engineer
Quarto blocco tematico:
Transizione digitale: il ruolo centrale della sostenibilità.
Salesforce con Tommaso Fè, Head of Platform.
Per finire, Valter Fraccaro, Sustainability Manager del Gruppo E e Presidente di SAIHUB, parla dello sviluppo dell’umanità attraverso l’innovazione e lo collega al tema della sostenibilità.
Disseminati lungo tutta la mattinata, i momenti di intrattenimento si alternano a quelli dedicati alle grandi realtà tecnologiche presenti allo Shape your Vision.
Stefano Borghi, giornalista sportivo e cronista di DAZN fa ingresso con un video e subito si dedica ad approfondire il suo legame con la tecnologia e le evoluzioni tecnologiche che riguardano lo sport, il calcio, gli esports e le nuove frontiere del giornalismo sportivo.
Stefano Zingoni e Paolo Bellino amministratore delegato di RCS Sport and Events insieme dal palco ufficializzano la partnership tra Gruppo E e il Giro d’Italia 2023, di cui il gruppo sarà Information Technology Partner. Il Trofeo senza fine, premio storico della Corsa Rosa, è posizionato al centro della scena a segnalare la centralità di questa nuova importante avventura per il Gruppo E.
Nell’ultima parte della manifestazione si parla dell’importantissimo ritrovamento di reperti a San Casciano dei Bagni con la Sindaca Agnese Carletti insieme ad Emanuele Mariotti, direttore dello scavo. Gruppo E è il principale finanziatore degli scavi che ha sostenuto tramite l’Art Bonus. La presenza di due dei protagonisti della meravigliosa scoperta e la proiezione di immagini e video del Santuario Ritrovato, sono fondamentali allo Shape your Vision – Meet your Future per trasmettere al pubblico la volontà del gruppo di legarsi al territorio e contribuire allo sviluppo sociale e culturale della regione e del paese.
Non più solo tecnologia, la sostenibilità è prioritaria per il gruppo e passa anche da attività come quella di San Casciano dei Bagni. Il pensiero va alle future generazioni e le lega all’enorme patrimonio storico del nostro paese.
Gruppo E
Il Gruppo E è un insieme di player dell’information technology che affianca le aziende nella transizione digitale. Il gruppo, nato tra Firenze e Siena oltre 15 anni fa, con la capofila Ergon, negli ultimi tre anni ha assistito a una rapidissima espansione su tutto il territorio italiano, assunto nuovi dipendenti e aperto nuovi uffici a Bologna, Milano e Pistoia.
Leader nel supporto alla transizione IT per le aziende in Toscana e su tutto il territorio italiano, il Gruppo E presenta un’offerta ampia, che spazia dalla system integration, con servizi di next generation datacenter, business continuity, disaster recovery, network, unified communication, virtualization, alla cyber security, con servizi SOC e di sicurezza attiva e passiva, fino a comprendere servizi strategici e operativi in tema cloud. Il gruppo estende la propria offerta anche ad ambiti come la consulenza in workflow management, il software custom e la progettazione finanziata per la ricerca e l’innovazione, abbracciando temi di frontiera come l’intelligenza artificiale, la blockchain e la transizione sostenibile.
Il Gruppo E sta attivando diverse iniziative per ampliare il suo raggio d’azione e passare così dall’essere esclusivamente un player IT al diventare punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la connessione tra information technology e sostenibilità, sviluppo del territorio e formazione delle nuove generazioni di professionisti.
Il Direttore Innovation e Marketing del Gruppo E Stefano Zingoni ha dichiarato: “Oggi allo Shape your Vision abbiamo avuto modo di raccontarvi del Gruppo E, di tutto quello che quest’anno siamo riusciti realizzare, sempre proiettandoci verso il futuro.
Sul palco si sono alternati esponenti di alcune delle più grandi aziende dell’information technology a livello globale, trasmettendoci la loro vision con un occhio al 2030, momento in cui misureremo lo stato di salute del nostro pianeta.
Il Gruppo E, da sempre impegnato nella transizione digitale e nella sostenibilità, unisce tecnologia e visione alla costante ricerca di nuovi talenti.
La sinergia con i clienti ha permesso al nostro gruppo di crescere in questi anni in un momento di crisi economico-finanziaria e guardare al futuro con fiducia e spirito di innovazione”.