• 21/01/2025

PROSEGUE LA CRESCITA DI MOVE SOLUTIONS

 PROSEGUE LA CRESCITA DI MOVE SOLUTIONS

LA SUA TECNOLOGIA SU MONUMENTI E INFRASTRUTTURE CIVILI HA PERMESSO DI SALVARE VITE UMANE

Il sistema elettronico dell’azienda lucchese è stato utilizzato per monitorare i silos rimasti in piedi a Beirut dopo l’esplosione del 2020, avvisando per tempo dei nuovi crolli e scongiurando nuove vittime

Lucca, 30 novembre 2022 – Prosegue senza sosta lo sviluppo del Gruppo Move Solutions, giovane azienda di Lucca specializzata nella produzione e applicazione di prodotti tecnologici e innovativi abilitanti per l’IoT, che solo qualche mese fa grazie ai suoi sensori ha contribuito a evitare una catastrofe a Beirut. È successo a fine agosto quando sono crollati 16 dei 20 silos che erano sopravvissuti alla grande esplosione avvenuta nel porto della città libanese due anni fa. Questa volta, però, i sensori installati da Move Solutions hanno permesso di avvisare per tempo del pericolo, mettendo in sicurezza la zona.

Da subito, i silos rimasti in piedi rivelavano pericolose inclinazioni che richiedevano un monitoraggio continuo, affidato proprio a Move Solutions dalle società svizzere Smartec SA, che fornisce soluzioni in fibra ottica per il monitoraggio geotecnico e strutturale, e da Amann Engineering, specializzata nella prevenzione di incidenti e danni costosi.

Tale sistema elettronico, brevettato dall’azienda toscana, permette il monitoraggio della salute delle infrastrutture civili ed è unico sul mercato per le sue performance. Di piccole dimensioni e completamente wireless, misura gli scostamenti con una precisione del centesimo di millimetro e ha un’autonomia energetica di circa due anni. I suoi dati registrati vengono trasmessi in remoto in tempo reale su una piattaforma Cloud dove vengono elaborati e analizzati applicando sistemi di statistica avanzata tramite algoritmi predittivi. Attualmente i sensori sono stati installati su numerosissime infrastrutture, tra cui ponti, gallerie, strade, reti ferroviarie, edifici pubblici e privati, e monumenti come il Colosseo a Roma, la Basilica di San Francesco ad Assisi, il Ponte Vespucci e i tunnel della metro di Newcastle.

Costituita nel 2017 a Lucca dall’allora neolaureato Ferdinando Frediani, in pochi anni Move Solutions si è affermata nel mercato internazionale per l’innovazione progettuale dei suoi prodotti, diventando oggi un Gruppo: oltre alla divisione dedicata al monitoraggio delle grandi infrastrutture, sono nate Move X, che si occupa della progettazione e sviluppo di dispositivi IoT e moduli radio a basso consumo energico, dalle ridotte dimensioni e con massima potenza di calcolo, e Move Silicon che si occupa di progettazione elettronica integrata su silicio, ovvero dello sviluppo di chip e di componentistica elettronica e che oggi sta lavorando per i più importanti produttori di smartphone e device digitali.

Di pari passo allo sviluppo del business, Move Solutions sta vedendo crescere esponenzialmente il proprio fatturato di 3-4 volte circa ogni anno. Attualmente impiega 50 persone e sono previsti 30 nuovi ingressi in azienda entro il prossimo anno.

«Siamo felici di poter dire che i nostri strumenti sono stati utilizzati per evitare un altro tragico incidente – dichiara Ferdinando Frediani, CEO del Gruppo Move Solutions-. Ci auguriamo che un numero crescente di organizzazioni possa sfruttare il monitoraggio smart e continuo delle strutture per progettare strategie proattive nel migliore interesse della nostra comunità».

—–

Breve profilo di Move Solutions 

Fondata nel 2017 da Ferdinando Frediani, giovane neolaureato dell’Università di Pisa con alcuni soci co-finanziatori, Move Solutions è un’azienda innovativa con sedi a Lucca e Milano che opera nel settore dell’elettronica per le telecomunicazioni e nasce per progettare sensori di ultima generazione per il monitoraggio attraverso sistemi wireless all’avanguardia.
Attiva sul mercato nazionale e internazionale attraverso vari dealer, attualmente Move Solutions vanta clienti e distributori in America, Australia, Russia, Africa e in molti paesi europei come Inghilterra, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Germania, Polonia, Irlanda, Danimarca, Cipro ecc).
La Società opera nella progettazione e produzione di sistemi elettronici per monitorare in modo efficiente l’ampiezza dello spostamento, la variazione di temperatura e la frequenza di vibrazione di una qualsiasi opera civile soggetta a stress o invecchiamento (ponti, palazzi, dighe, viadotti, gallerie, ecc.), prevenendo e prevedendo il rischio di cedimenti.
Il core business aziendale è il monitoraggio della salute delle infrastrutture civili con il sistema brevettato Deck.
Recentemente la Società ha creato un polo tecnologico destinato alla ricerca e applicazione delle nanotecnologie.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche