Pitti Uomo, un’edizione di successo
I saloni Pitti come un grande tavolo da gioco sul quale divertirsi, scommettere, sparigliare le carte. È stato proprio il gioco, Pitti Games, (non a caso) il tema scelto per promuovere la quattro giorni di moda e lifestyle, ospitata all’interno della Fortezza da Basso, a Firenze, dal 13 al 16 giugno, in occasione dell’edizione estiva di Pitti Uomo (sito web) – la numero 104 – che ha richiamato protagonisti della scena fashion da tutto il mondo
Diciassette mila visitatori totali, di cui dodicimila buyer, con i compratori italiani a quota 6700, in aumento del 6 per cento e quelli esteri a quota 5.300, in crescita del 24 per cento rispetto al giugno 2022.
A presentare le collezioni 825 brand, di cui il 43 per cento di provenienza internazionale. Significativo soprattutto il ritorno degli operatori asiatici, non solo i mercati principali rappresentati dalla Cina Continentale, dalla Corea del Sud e dal Giappone – ma anche Cina Hong Kong, Taiwan, Singapore, Thailandia, Vietnam, Indonesia, persino India e Pakistan.
I visitatori sono stati introdotti al Salone dall’installazione inedita Hyperstellar, realizzata da Balloon Museum in collaborazione con il brand Husky. Un’esperienza immersiva all’interno di luci, suoni e un mare di morbide bolle nel quale tuffarsi.
“In un anno sicuramente non facile per il settore che rappresentiamo, la nostra manifestazione ha sempre più appeal – è stato il commento di Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – e viene scelta e premiata come palcoscenico imperdibile per farsi conoscere e per incontrare i propri clienti internazionali”.
Tra i buyer dei più importanti department store internazionali, gli shop e le boutique di ricerca, i retailer online presenti alla manifestazione troviamo: Beaker (Corea del Sud); Beams (Giappone); Bloomingdale’s (Stati Uniti); Clap (Cina); Galeries Lafayette (Francia); Harrolds (Australia); Selfridges (Regno Unito); Tsum (Russia); Zappa (Spagna).
Special guest star di questa edizione il designer californiano Eli Russel Linnetz, fondatore e anima della label ERL che ha trasformato il piazzale centrale della Fortezza da Basso in un set hollywoodiano dove sognare è la parola d’ordine.
Non solo menswear, dai capispalla tecnici ai pantaloni sartoriali, ma anche lifestyle: dal beachwear agli accessori per camping e walking a Pitti Uomo.
Tra le novità di questa edizione il Vintage hub Circular Fashion, curato da Angelo Caroli che è riuscito a coniugare sapientemente contemporaneità e animo vintage.
La Sala delle Nazioni ha ospitato quest’anno una selezione di brand eco-responsabili che ha visto protagonisti giovani designers che hanno fatto della sostenibilità ambientale e del rispetto per il pianeta presupposti fondanti dell’espressione della propria creatività.
Tra i graditi ritorni, invece, Pitti Pets: lo spazio dedicato agli accessori e al lifestyle degli amici a quattro zampe e brand internazionali come Scandinavian Manifesto e J Quality.
Successo anche per le svariate iniziative ed eventi che si sono svolti in città – oltre 110 – durante i giorni della kermesse: dalla sfilata di Fendi, che ha scelto Pitti per presentare la nuova collezione e il suo nuovo stabilimento aperto nei dintorni di Firenze all’aperitivo con gli chef che ha visto protagonisti, nel chiostro del Complesso di santa Maria Novella, le eccellenze enogastronomiche del territorio e il tris di chef stellati Vito Mollica, Marco Stabile e Filippo Saporito.
Il Governo italiano e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) sostengono da sempre Pitti Uomo e le edizioni estive dei saloni. L’obiettivo è quello di promuovere il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione della moda italiana. Inoltre, la Fortezza ha ospitato anche la settima edizione di Young Italian start up around the world, il progetto che nasce per promuovere e valorizzare le più promettenti tra le start up del Made in Italy, presentato dall’agenzia ICE in collaborazione con Pitti Immagine Tutoring & Consulting.
I prossimi appuntamenti estivi con Pitti sono: Pitti Bimbo dal 21 al 23 giugno; Pitti Filati dal 28 al 30 giugno e Pitti Fragranze dal 15 al 17 settembre 2023.
Leggi altre notizie su eventi e fiere di settore