• 19/01/2025

Pitti Taste 2024: Colors are served!

 Pitti Taste 2024: Colors are served!

Unicredit Taste Arena

L’eccellenza agroalimentare italiana in scena alla 17° edizione del salone Pitti Taste, dal 3 al 5 febbraio 2024 alla Fortezza da Basso

Buyer e operatori del settore food in arrivo a Firenze per un viaggio nel gusto che coinvolgerà una selezione di circa 640 aziende, delle quali oltre 100 si presentano per la prima volta all’evento.

Tutte insieme rappresentano i valori e le specificità della cultura produttiva e della tradizione gastronomica italiane, spaziando dalla pasta ai condimenti, dall’olio ai formaggi, dai dolci agli spirits, dalle tisane al cioccolato.

Nell’edizione 2023 ci furono più di 10mila visitatori, di cui 6mila compratori (tra questi 600 provenienti da 50 Paesi esteri).

Il tema dell’edizione 2024

“Colors are served”: i colori sono cibo per gli occhi, ognuno di loro stimola gioia, convivialità, ricordi. Gli ingredienti più noti delle nostre tavole sono diventati simboli colorati della grande varietà di sapori offerta dal percorso espositivo della manifestazione.

Una sorta di menù ideale, evocativo e al tempo stesso concreto, da gustare in punta di forchetta, dal salato al dolce, per risvegliare i sensi, a partire da quello della vista, e per accendere la voglia di scoprire o di riscoprire le eccellenze italiane.

Il sostegno istituzionale

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione e promozione dell’industria italiana di eccellenza, attraverso il sostegno ai saloni 2024 di Pitti Immagine, un contributo fondamentale per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione.

«Grazie a questa collaborazione per Taste – dice Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine – possiamo investire preziose risorse anche nell’invito a buyers provenienti dai mercati emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori.

Per questa attività abbiamo lavorato con il personale degli uffici Ice all’estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione».

Buyer sempre più internazionali 

A Taste sarà presente un’importante delegazione di buyer e operatori dei più importanti negozi specializzati, aziende della distribuzione food, Department store e importatori di eccellenze italiane, da mercati come Stati Uniti, Canada, Arabia Saudita, Corea del Sud, Cina, Regno Unito, Germania, Olanda, Francia, Belgio, Austria, Hong Kong, Svizzera, Irlanda, Scandinavia, Paesi Baltici, Repubblica Ceca.

A questi si aggiungono i buyer del programma di incoming sostenuto da Pitti Immagine, in arrivo da Giappone, Brasile, India, Grecia, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Slovacchia, Lussemburgo, Olanda.

Le aziende toscane

Tra gli espositori del Taste ci sono molte aziende toscane come La Via del Te’, che presenta una collezione di tè ispirata ai giardini segreti; la maremmana Il Bottaccio, che accanto all’olio presenta le novità della pappa al pomodoro e della ribollita in vasetto; la chiantigiana Pieve di Campoli, che produce olio, vini e vinsanto; Stefania Calugi Tartufi della Valdelsa, che presenta il tartufo in versione dolce e classica, trasformato in crema bianca; l’Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti che presenta la storica pancetta arrotolata stagionata per 300 giorni; Savini Tartufi di Forcoli (Pisa) con tutti i suoi prodotti al tartufo.

Percorso espositivo

Si riduce l’apertura al pubblico (sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30, lunedì dalle 9.30 alle 18.30), mentre si amplia quella riservata ai professionisti e operatori del settore (9.30-18.30 tutti e tre i giorni del salone).

Nel Padiglione Centrale e nel Padiglione Cavaniglia troveranno spazio le aziende espositrici delle tre sezioni (TASTE TOUR, TASTE SPIRITS e TASTE TOOLS), mentre nel nuovo spazio del Padiglione delle Ghiaie, un’area centrale e strategica della Fortezza da Basso, si concentreranno le attività parallele: l’Unicredit Taste Arena che accoglierà gli eventi in programma; il ristorante a cura di “Filippo – Ristorante a Pietrasanta”, che sarà animato da eventi e degustazioni; e infine il TASTE SHOP dove acquistare i prodotti scoperti durante la visita.

Nella Sala della Volta sarà presentato un progetto speciale a cura di Giannoni & Santoni: “NEW EGG”, un’inaspettata collezione di pollai domestici, oggetti che travalicano i confini tra arte, design e architettura, pensati dal duo Vedovamazzei, con la direzione artistica di Nicolas Ballario.
Unicredit Taste Arena

Grazie a Unicredit, Main Partner di Pitti Immagine e di Taste, è in programma un calendario di incontri e presentazioni per confrontarsi sulle curiosità legate al cibo. Ecco i temi:

 Il sapore del colore

La cucina è un’arte visiva che suscita emozioni e i colori ne sono elementi fondamentali, perché il colore viene prima del gusto, guidano le nostre scelte e la nostra percezione dei sapori. Si padi Cromocucina e di come i colori influenzano il sapore dei cibi con una neuropsicologa, un nutrizionista, una food stylist/blogger, uno chef.

 Fake Color / Fake Food

Sofisticazione, adulterazione, alterazione, contraffazione: parleremo di frodi agroalimentari e di tutela della salute con chi direttamente se ne occupa.

 I colori del paesaggioI cambiamenti climatici ridisegnano la geografia e l’economia delle colture: come aumento delle temperature, siccità, alluvioni, eventi estremi impattano sulla produzione agricola e come gli agricoltori reagiscono e si difendono. Ne parleremo con Bernardo Gozzini (amministratore Consorzio LaMMA) e Gerardo Diana (presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP). Modera Martina Liverani (Dispensa Magazine).

Dal seme al piatto: come si diventa cibo (domenica 4 febbraio ore 14)

Un talk sulla filiera alimentare e le aziende che gestiscono tutto il processo produttivo. La catena produttiva tra innovazione e tradizione. Tre storie di produttori raccontate dal direttore di CiboToday, Massimiliano Tonelli.

Taste Ring: degustazioni tecniche su prenotazione, rivolte al pubblico professionale.

Gli appuntamenti, guidati dal giornalista, gastronomo e conduttore radiofonico Davide Paolini, sono con i professionisti e i protagonisti più interessanti della food culture contemporanea.

Questi i titoli: “Le fermentazioni del cibo”, “L’importanza del brand nelle PMI” e “Il vino in anfora”. Tra i prodotti protagonisti ci saranno l’aceto balsamico, il parmigiano, il prosciutto e la carne frollata.

Area ristorante, gestita da “Filippo – Ristorante a Pietrasanta”, dove sabato e domenica, si potranno gustare aperitivi coloratissimi.

FUORIDITASTE

La città si anima con cene, degustazioni, incontri ed esperienze che renderanno protagonisti ristoranti, cocktail bar e locali storici della città. Ben 50 le iniziative gourmet e gli eventi legati ai prodotti presenti al salone.

Per il 2 febbraio è in programma l’anteprima “San Frediano is COOLored”, il primo Fuori di Taste di Quartiere. Le Alici in barrique di Cetara di AcquaPazza Gourmet, il Vermouth e il Gin DiBaldo Spirits, i prodotti di Cru Caviar, i vini di Enio Ottaviani Vini e Vigneti, le proposte di Stefania Calugi Tartufi e le Vongole Bernardi: sono alcuni dei prodotti più interessanti presenti a Taste e in assaggio nei 4 diversi locali dello storico quartiere d’Oltrarno, in un percorso tutto da assaggiare.

Tutti gli eventi di Taste 2024 sono consultabili qui

 

TOSCANA ECONOMY -Pitti Taste 2024: Colors are served!
Pitti Taste 2024

Leggi altro su Opportunità di Business

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche