• 20/01/2025

Pescia. Elio Germano, Teho Teardo e il loro Paradiso XXXIII

 Pescia. Elio Germano, Teho Teardo e il loro Paradiso XXXIII

Martedì 16 gennaio, al Teatro Pacini di Pescia, si è tenuto lo spettacolo PARADISO XXXIII, l’omaggio a Dante di Elio Germano e Teho Teardo

Con l’inizio del nuovo anno riprende anche la Stagione Teatrale al Teatro Pacini di Pescia, inaugurata martedì 16 gennaio dallo spettacolo Paradiso XXXIII, l’omaggio al poeta Dante Alighieri di Elio Germano, attore e regista italiano di fama internazionale, e Teho Teardo, uno dei più eclettici artisti nel panorama musicale europeo.

Prima dello spettacolo, i due artisti hanno incontrato il pubblico alla Fondazione Poma Liberatutti per il ciclo “Oltre la quarta parete: incontri con i protagonisti”. Momento che ha dato modo di dialogare con loro, confrontarsi e scoprire l’origine di questo spettacolo. La scelta di interpretare il XXXIII canto del Paradiso è nata, infatti, da due fattori concatenati tra di loro.

Toscana Economy - Pescia, Elio Germano e Paradiso XXXIII
Elio Germano e Teho Teardo

Da una parte, dopo aver portato a teatro una rivisitazione di Viaggio al termine della notte di Céline e avendo, quindi, esplorato l’inferno, ora i due collaboratori avevano «bisogno di Paradiso», come sottolinea con un sorriso Teardo. Dall’altra parte, la scelta proviene da un’esperienza che Germano ha vissuto in prima persona: durante le celebrazioni del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta gli è stato richiesto di leggere proprio quel canto, di cui, da quel momento, si è innamorato perdutamente.

La collaborazione con Teardo è nata in modo naturale e anche il compositore si è speso per raccontare l’opera con la sua musica: «Elio è stato istruito dai dantisti, poi un giorno è venuto in studio da me e me lo ha raccontato tutto. Mi ha aperto le parole e io ho cercato di rendere visibile l’invisibile», ci racconta.

Nel XXXIII canto del Paradiso, Dante Alighieri si trova davanti alla “somma meraviglia” del mistero divino, nella difficoltà dell’essere umano di descrivere l’indicibile. Ed è qui che entra in gioco Elio Germano, non come semplice attore, ma come puro trasformista: facendo proprie le pelli del poeta, così come ogni singola parola, e riuscendo a dare voce e sentimento a quel senso di bellezza e verità che si cela nella Divina Commedia, oltre che a donare allo spettatore un’esperienza unica, immersiva e originale.

Infatti, non ci troviamo davanti a un tentativo di parafrasi o di spiegazione del canto, ma siamo messi difronte al canto stesso, spoglio di ogni semplificazione e ricco di ogni sua peculiarità: «Volevamo fare uno spettacolo dove non fosse necessaria la parafrasi, che non è altro che una forma di violenza enorme perché è mettere un’altra cosa sopra l’originale, un po’ come il doppiaggio» specifica Germano.

E la musica ne fa da protagonista insieme alla recitazione di Germano. Insieme a Teardo, sul palco ci sono anche Laura Bisceglia, al violencello, e Ambra Chiara Michelangeli alla viola. La loro musica incalza, accompagna le parole, le avvolge con un senso ancora più intimo, vero, che arriva dritto alle orecchie dell’auditore, ma soprattutto alle sue viscere. Le parole dantesche vengono scandite, dilatate, declamate da Germano nella loro nudità originale, permettendo alle persone di tuffarcisi dentro senza alcuna spiegazione esterna. Ma non è tutto qui.

Germano e Teardo hanno scelto di affidarsi alla regia visionaria di Simone Ferrari e Lulu Helbæk, registi e direttori creativi di fama internazionale, riconosciuti per l’audacia e l’originalità della loro visione artistica, famosi per aver portato la loro magia tra le cerimonie olimpiche e il Cirque du Soleil. Le installazioni video con cui hanno arricchito Paradiso XXXIII contribuiscono ad accompagnare i fruitori in questo viaggio incredibile, trasformando musica e parole in un aspetto visivo di grande impatto. Con loro hanno collaborato anche Pasquale Mari, che si è occupato del disegno luci, i video artist Sergio Pappalettera e Marino Capitanio, Matteo Oioli per le scene e Marina Roberti per i costumi.

Paradiso XXXIII è divulgazione, letteratura, spettacolo teatrale, concerto e installazioni video. C’è davvero tutto.

Toscana Economy - Pescia, Elio Germano e Paradiso XXXIII

Leggi altre storie di copertina

Martina Rossi

Coordinatrice editoriale

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche