• 19/01/2025

Orientarsi al futuro 2023 – 2024

 Orientarsi al futuro 2023 – 2024

Orientarsi al futuro: l’edizione 2023-24 propone 58 seminari con 46 soggetti formatori per i giovani verso settori con maggiori potenzialità d’impiego

 

Presentato in Camera di commercio il catalogo di “Orientarsi al futuro” per l’anno scolastico 23-24, con 58 seminari di orientamento per gli studenti degli istituti superiori e 46 partner formatori, che i docenti delle diverse scuole coinvolte potranno scegliere in base agli indirizzi delle proprie classi. Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, il segretario generale della Camera di commercio di Firenze Giuseppe SalviniTeresa Madeo Lorenzo Pierazzi dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana.

Qual è la chiave per avvicinare le imprese agli studenti che stanno per affacciarsi al mondo del lavoro, che pensano di intraprendere una professione o di fare impresa? Come capire quali sono le proprie attitudini, che opportunità ci sono nel mondo del lavoro, quali sono le figure professionali più ricercate? Come avvicinare il mondo della formazione alle nuove professionalità specializzate, oggi più che mai, ricercate dalle imprese? Tre quesiti per una sola risposta: orientamento.

E’ questo il valore aggiunto di “Orientarsi al futuro”, un progetto che la Camera di commercio di Firenze coordina da oltre vent’anni nell’ottica di migliorare la cultura d’impresa, in sinergia con tutti i soggetti coinvolti: associazioni di categoria e dei consumatori, ordini e collegi professionali, sindacati,  l’Ufficio scolastico regionale. Il progetto è diventato un vero e proprio network che oggi (a seguito della convenzione rinnovata tra questi soggetti per il triennio 2023-2026) conta ben 46 partner.

In forza di questo lungo sodalizio, Camera di commercio e Ufficio scolastico regionale sono in grado di offrire oggi agli studenti del territorio della città metropolitana un catalogo con 58 seminari di orientamento e 46 diversi partner formatori. Nella precedente edizione del progetto sono state erogate 238 ore di orientamento che hanno coinvolto oltre 3mila studenti, 25 istituti scolastici e 92 docenti. Anche la Camera di commercio proporrà alcuni seminari curati dal Punto impresa digitale (Pid), dalla propria azienda speciale PromoFirenze, dal Comitato imprenditoria femminile (Cif) e dal Comitato lotta alla contraffazione (Clc).

“E’ importante allineare domanda e offerta di lavoro, mentre oggi la difficoltà di reperimento delle figure professionali per le imprese supera stabilmente il 50% – ha detto Salvini -. Per questo puntiamo a orientare i giovani studenti degli istituti superiori fiorentini verso le professioni e i corsi accademici in grado di offrire maggiori opportunità di lavoro”. Per Madeo, “una grande collaborazione che ormai viene richiesta direttamente dalle scuole.  Importante – ha sottolineato – il lavoro di rete, che permette di accompagnare gli studenti verso la certificazione delle competenze promossa dal sistema camerale”.

Leggi altro su formazione e lavoro

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche