Il regolamento aziendale è l’insieme di regole che, strizzando l’occhio allo Statuto, ambisce a rendere fluida la vita all’interno dell’impresa. A seconda del punto di osservazione può essere strumento di gestione o Continua a leggere
Le imprese si confrontano ogni giorno con questioni tra le più disparate: il mercato, l’organizzazione interna, la collazione dei vari fattori produttivi, un sistema normativo a volte troppo ingeneroso ed altro ancora, non ultimo elementi di carattere straordinario come la pandemia non ancora debellata che, a loro volta, innescano un corollario di ulteriori complessità.
Aprire una finestra sulle questioni d’impresa, provando a fornire il nostro punto di vista e accogliendone altri: queste le finalità di questa nostra nuova rubrica.
Il nostro spirito di servizio non intende fermarsi alla enunciazione di considerazioni, vorrebbe attivare un dibattito e, perché no, sviluppare ulteriormente quanto ritenuto opportuno, anche con interlocuzioni più ristrette, magari one to one.
Continuiamo ad impegnarci per sviluppare un servizio complementare, come è nello spirito di questa rivista, ben consci che il percorso che ci si accinge ad esplorare non sarà scontato.
Ma l’attivazione di un buono e sano spirito imprenditoriale, anche da parte di chi scrive, non guasta di certo.
La presenza di un piano previsionale triennale, e la sua declinazione nel piano annuale, costituiscono un importante punto di riferimento per l’azienda. Con il primo si tracciano le linee guida strategiche per il prossimo Continua a leggere
Alla domanda “come sta andando la tua azienda?” l’imprenditore, prescindendo dal vero e proprio risultato, è solito rispondere in vari modi. Nell’un caso può fare riferimento ai precedenti periodi, evidenziando che è andata meglio, o “Continua a leggere
Non sempre l’imprenditore riesce a trovare tempo e risorse per pianificare adeguatamente il proprio futuro. Le dinamiche correnti rendono sempre meno attuale quanto si è pensato già un mese fa. Piano piano si costruisce, e Continua a leggere
Il pensiero dell’imprenditore, e la sua visione strategica, viaggiano ad una velocità sicuramente superiore a quella dei singoli fattori produttivi. L’arduo, e non scontato, compito di questi ultimi è la messa a terra della Continua a leggere
L’imprenditore, per sua natura, assume rischi continuamente. La sua capacità sta nel prendere piena coscienza degli stessi, valutarne i possibili effetti e sviluppare un’adeguata dimensione del loro controllo. Cosa succede quando l’azienda è Continua a leggere
La Centrale dei rischi è ormai uscita da quell’alea di riservatezza percepita, forse non più a ragione, nei confronti della Banca d’Italia. Entrando a pieno titolo nella determinazione del Rating, deve ad ogni costo Continua a leggere
Gli esami non finiscono mai. Questo vecchio adagio, che profuma di scontato e retorico, può ritenersi valido per le imprese? Di primo acchito, complice anche l’orientamento favorevole della domanda, la risposta non potrebbe che Continua a leggere
L’estrema complessità dell’azienda richiede la migliore attenzione sulle varie questioni. Troppe volte si pone la giusta attenzione alle problematiche legate alla questione dimensionale del business intendendo per tali il fatturato ed i fattori Continua a leggere
“Guardi Lei mi deve dire come è inserito nell’organigramma dell’azienda”: Siamo nel bel mezzo di uno sketch tragi-comico dove i compianti Gianni Agus e Paolo Villaggio mettono in scena uno dei più conosciuti colloqui Continua a leggere
La contabilità generale è un processo utilizzato per memorizzare le vicende aziendali, intendendo per tali tutti i rapporti regolati tra la stessa azienda ed i suoi referenti esterni. I meccanismi di analisi guardano agli aspetti finanziari Continua a leggere
Si è già discusso della opportunità, o inesorabilità, del controllo di gestione. Un processo che, prescindendo dal suo grado di automazione e pervasione nella realtà aziendale, richiede il pieno coinvolgimento della struttura ed il convinto ingaggio Continua a leggere
E’ pur vero che “la potenza è nulla senza il controllo”, ma è altrettanto fondata la considerazione che i suoi costi, più o meno espliciti, inibiscano l’auspicata pervasione in tutti gli ambiti aziendali. Il processo di Continua a leggere
I dati nazionali e locali dimostrano che la metalmeccanica ha avuto la forza e la resilienza per far fronte all’immane difficoltà derivante dalla pandemia: capacità di innovare, di reagire rapidamente a mutamenti nelle condizioni Continua a leggere