Nuovo software per energia fotovoltaica
Un software per l’energia fotovoltaica vince la quindicesima edizione di Impresa Campus
Alla sfida hanno partecipato 8 team di universitari proiettati verso il mercato dell’innovazione
La cerimonia si è tenuta nell’Aula magna dell’Università di Firenze
L’idea di un software in grado di aiutare gli agricoltori interessati a produrre energia verde da pannelli fotovoltaici mantenendo invariata la quantità di raccolto si aggiudica la quindicesima edizione di “Impresa Campus Unifi”, la competizione tra giovani universitari proiettati verso il mercato dell’innovazione che si è svolta stamani nell’Aula magna dell’Università di Firenze.
A progettarla il gruppo Agriecovolt (Andrea Ademollo, Lorenzo Ferretti, Francesco Serafini, Carlo Carcasci e Gaio Cesare Pacini). Alla sfida hanno preso parte 8 team che hanno frequentato il percorso di formazione per la cultura d’impresa giovanile realizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con Fondazione per la ricerca e l’innovazione e con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Secondo piazzamento per il team A.R.I. 4.0 (Marco Fiore, Lorenzo Giannelli, Gherardo Manetto e Valerio Nardomarino) che ha messo a punto un servizio di ispezione automatizzata in grado di ridurre la tempistica necessaria alla manutenzione dei mezzi d’opera ferroviari (per esempio locomotori, carrelli).
Terzo posto per il gruppo Certify (Giovannino Polara e Dario Boni) che promette di abbattere i tempi di attesa per il rilascio del certificato medio sportivo attraverso una soluzione informatica. Il verdetto è stato espresso da una giuria tecnica composta da esperti dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino.
Si è aggiudicato invece il premio della giura popolare, novità di questa edizione di Impresa Campus, il team Dante (Francesco Bertiato, Eletta Naldi, Adelmo Niccolai e Marco Lazzeri) che si propone di realizzare una piattaforma digitale di connessione per assecondare le richieste dei turisti con servizi altamente specializzati capaci e valorizzare le competenze delle guide.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Marco Pierini, prorettore al trasferimento tecnologico, Alessandra Nardini, assessora regionale all’Università e ricerca; Giovanni Bettarini, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze; Gabriele Gori, direttore generale di Fondazione CR Firenze, Melania Angotta, presidente di Federmanager Toscana, partner dell’iniziativa.
Impresa Campus è il percorso gratuito di training e accompagnamento, a cura del Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario, che punta a diffondere competenze trasversali e cultura imprenditoriale tra laureandi, neolaureati, dottorandi, Phd, assegnisti e borsisti di Unifi.
Suddivisi in gruppi, per quattro mesi i partecipanti hanno effettuato un training collettivo con attività formative teoriche affiancate da esercitazioni pratiche su team building, idea generation, propensione imprenditoriale, business model, validazione del mercato e comunicazione efficace.
A ogni gruppo sono stati affiancati un mentor e un manager per lavorare sullo sviluppo e la validazione dell’idea di business.
La quindicesima edizione di Impresa Campus ha raccolto 33 candidature (14 singoli senza idea, 8 singoli con idea, 11 gruppi con idea), con un totale di 56 partecipanti. Alla seconda fase sono stati ammessi 10 progetti con 28 partecipanti, che sono diventati 8 nella finale di oggi.
Leggi altro su In primo piano