Nuovi imprenditori crescono
… grazie ai bandi GiovaniSì
Star Automation è un’azienda di Casciana Terme-Lari che si occupa di automazione, robotica industriale e consulenza nella scelta di materiali per uso industriale. Conta già clienti del calibro di Magna, GKN Driveline, Pierburg Pump Technology. Founders: Giulia Giovanelli e Stefano Aringhieri che hanno messo su il progetto grazie ad un bando di GiovaniSì
Giulia Giovannelli, 25 anni, è fra i tantissimi giovani che hanno sfruttato le opportunità del programma GiovaniSì. Insieme a Stefano Aringhieri ha dato vita all’azienda Star Automation S.r.l. che si occupa di automazione, roboticaindustriale e consulenza nella scelta di materiali per uso industriale.
<< Grazie a un bando GiovaniSì – ci dice Giulia – abbiamo ricevuto un finanziamento a tasso zero per acquistare tutta una serie di strumentazioni e macchinari necessari per avviare il lavoro. Per noi è stata una bella marcia in più. Erano degli strumenti essenziali senza i quali non saremmo potuti partire >>.
Oggi l’azienda, che si trova a Casciana Terme-Lari, conta già clienti del calibro della GKN Driveline e continua a crescere, nonostante le difficoltà di iniziare una nuova avventura imprenditoriale appena un anno prima del lockdown. Quello di Giulia è un curriculum di tutto rispetto. Una laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie al Politecnico di Milano è il suo biglietto da visita che le ha aperto la strada per fare esperienze di lavoro in varie aziende. << Quando mi sono laureata stavo già lavorando con due aziende svizzere, la Omnino Ag e la TUSA Precision Tools SA, che produce utensili e microutensili da taglio>>. Metalli, polimeri, compositi, ceramiche tecniche sono il suo pane quotidiano. << L’ingegnere dei materiali studia la scienza dei materiali applicata ai processi produttivi. Studia come risolvere i problemi di ossidazione, corrosione e usura legati all’utilizzo di certi materiali. Ancora oggi le aziende compiono errori banali proprio per la scelta del materiale sbagliato. Gli sbocchi professionali sono tantissimi >>. A dimostrarlo sono le varie esperienze collezionate da Giulia appena laureata. Dalla TUSA Precision Tools passa alla Trelleborg di Livorno, dove inizia un tirocinio che però lascerà prima della fine per accompagnare Stefano nella realizzazione del sogno di aprire un’azienda. << Stefano è ingegnere robotico e dell’automazione. Dopo una borsa di studio sui sistemi di visione artificiale ha lavorato come libero professionista. È sua l’idea di creare un’azienda che si occupasse sia della programmazione software che della progettazione e realizzazione di sistemi robotizzati.
Oggi lavoriamo per Magna, GKN Driveline, Pierburg Pump Technology. Ci chiedono software per robot e PLC, modifiche meccaniche ed elettriche e celle robotiche per movimentazione di pezzi. Il nostro parco clienti è fatto per lo più di aziende che lavorano nell’automotive>>.
L’ultimo successo è il deposito di un brevetto per un sistema di pallettizzazione che, come nel gioco del tetris, permette a un robot di impilare pacchi di diversa dimensione sui bancali di legno che vengono utilizzati nei magazzini per spostare le merci. <<Il nostro algoritmo garantisce che le merci vengano impilate automaticamente nel modo migliore, in modo che venga garantita la stabilità della pila formata, senza che il robot sappia a priori di quali dimensioni e peso sono i pacchi che dovrà di volta in volta impilare>>.
APPROFONDIMENTI
Visita il sito di Star Automation
Leggi l’articolo su GiovaniSì