• 19/01/2025

Materials Matter di Textile Exchange

 Materials Matter di Textile Exchange

Il 18 settembre ci sarà la presentazione del nuovo standard di Textile Exchange “Materials Matter”, che riguarderà anche i prodotti riciclati

L’incontro promosso dagli organizzatori del Natural Fibre Connect di Biella in collaborazione con Confindustria Toscana Nord, sarà anche l’occasione per presentare il progetto pilota fatto a Prato da Textile Exchange.

Sarà la prima presentazione ufficiale del nuovo standard di Textile Exchange “Materials Matter” quella che verrà svolta a Prato il 18 settembre alle ore 9 nel corso di un convegno si svolgerà presso la sede pratese di Confindustria Toscana Nord, promosso all’interno del Natural Fibre Connect di Biella. L’organismo americano che rilascia le più importanti certificazioni sui materiali tessili ha appena lanciato un nuovo standard che rivede alcune procedure, per cercare di semplificare il sistema, garantendo allo stesso tempo la verifica rigorosa di quanto garantito.

Proprio a Prato Textile Exchange ha svolto nei mesi scorsi un progetto pilota per l’applicazione dello standard alle materie prime rigenerate, coinvolgendo alcune aziende del territorio. L’appuntamento del 18 settembre sarà l’occasione per presentare agli imprenditori il nuovo standard e i risultati del progetto pilota.

“Dal gruppo Schneider il nostro impegno principale per implementare la sostenibilità è quello di creare collaborazioni e network per avere un’industria che sia resiliente ed in grado di affrontare le sfide che da soli risulta impossibile risolvere – commenta Willy Gallia, responsabile della sostenibilità di Schneider Group e organizzatore del Natural Fibre Connect -. Per questo abbiamo creato il Natural Fibre Connect, un convegno internazionale che ogni anno permette a soggetti diversi che operano con le fibre naturali di incontrarsi e di confrontarsi. Come lo scorso anno, abbiamo deciso di fare a Prato l’approfondimento sulle fibre riciclate unendo così i distretti più importante del tessile italiano”

“E’ molto importante che si sia instaurato un dialogo continuativo con Textile Exchange – aggiunge Roberta Pecci, relatrice all’incontro nella sua veste di componente la Commissione Sostenibilità di Confindustria Toscana Nord -. Questi incontri e le relazioni che si sono stabilite costituiscono la maniera più efficace e produttiva di armonizzare gli obiettivi di Textile Exchange e l’operatività delle imprese. Il sistema di rappresentanza delle imprese, dal livello nazionale di SMI a quello locale della nostra e delle altre associazioni territoriali di Confindustria, sta lavorando bene e i risultati cominciano a vedersi in questi nuovi standard. Ora occorre lavorare sul dettaglio delle procedure operative, vero banco di prova per una reale evoluzione.”

Saranno presenti all’incontro del 18 settembre a Prato Laura Terral Kolher, senior director of Standard di Textile Exchange, che si sta occupando della revisione dello standard, e Videsh Kandam, specialista dei materiali riciclati di Textile Exchange.

L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di eventi collaterali alla conferenza internazionale Natural Fibre Connect, che si svolgerà a Biella il 19 e il 20 settembre. Un summit dedicato alle fibre naturali, al quale prenderanno parte associazioni di produttori di fibre e enti di certificazione da tutto il mondo.  Per il secondo anno consecutivo il team dell’iniziativa ha deciso di affrontare anche il tema del riciclato, visto il successo dello scorso anno.

Apriranno i lavori del convegno Gabriele Innocenti, coordinatore della sezione filati di Confindustria Toscana Nord, e Willy Gallia, responsabile della sostenibilità di Schneider Group e organizzatore del Natural Fibre Connect. Dopo la presentazione dello standard a cura di Textile Exchange, Francesco Pazzi, coordinatore degli audit di ICEA, Sauro Guerri di Progetto Lana e Riccardo Dell’Anese, General Chemistry Manager del Laboratorio TIL, arricchiranno il confronto concentrandosi su alcuni aspetti dello Standard, ma sarà Roberta Pecci, componente della Commissione Sostenibilità di Confindustria Toscana Nord, a tirare le fila e a fare una prima valutazione sui possibili impatti del nuovo standard sul territorio.

Seguiranno gli interventi di Elisa Gavazza, Southern Europe Director di ZDHC, e Elisabeth van Delden, Sustainability Manager Europe The Woolmark Company. Modera l’incontro Silvia Gambi, giornalista e founder di Solo Moda Sostenibile.

L’incontro è stato realizzato in collaborazione con Confindustria Toscana Nord. E’ gratuito ed aperto a tutti, previa iscrizione, che può essere effettuata tramite il sito naturalfibreconnect.com. Il programma è disponibile qui.

Leggi altro in primo piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche