• 19/07/2025

Lucca Summer Festival 2025

 Lucca Summer Festival 2025

Dal 28 giugno al 27 luglio torna in Piazza Napoleone il Lucca Summer Festival che ospiterà varie icone della musica mondiale

L’amministrazione comunale ha confermato il proprio patrocinio al prestigioso festival attraverso la convenzione rinnovata lo scorso anno, valida fino al 2028, riconoscendone il valore culturale ed economico per la città. Anche quest’anno, come sottolineato dagli assessori Granucci, Pisano e Santini al momento della firma dell’accordo, la convenzione «continua a offrire una cornice giuridica adeguata e trasparente per la realizzazione di un evento che soddisfa interessi culturali, economici e di promozione del territorio. Prosegue con rinnovata sinergia e ambizione un percorso di eccellenza, che ha consacrato Lucca tra le capitali mondiali della musica. Un virtuoso modello di collaborazione a beneficio di tutta la città».

La storia di questa unione risale al 1998, quando Mimmo D’Alessandro – in collaborazione con Adolfo Galli, organizzatore di concerti e cofondatore dell’agenzia di promozione musicale DI and GI Srl (D’Alessandro & Galli), parte del gruppo CTS EVENTIM – incontrò Andrea Tagliasacchi, allora presidente della provincia di Lucca. Da questo incontro, nacque l’idea di organizzare concerti nella centralissima Piazza Napoleone di Lucca: la prima edizione del festival si tenne il 6 luglio 1998, con il concerto di Bob Dylan, che riscosse un enorme successo.

TOSCANA ECONOMY Lucca Summer Festival 2025
Piazza Napoleone, Lucca

Secondo uno studio svolto dal prof. Nicola Salvati – ordinario di Statistica presso l’Università di Pisa e direttore del Centro Camilo Dagum – in associazione con Assoconcerti, il Lucca Summer Festival nel 2024 ha portato un indotto alla città di 77 milioni di euro, confermandosi un’edizione da record. A sancire il punto di svolta per la visibilità del festival negli anni è stata l’edizione in cui si esibirono i Rolling Stones, considerando che l’indotto nel 2017 è stato di 27 milioni.

Si prospetta una crescita costante non solo a livello di presenze e incassi: Assoconcerti ha rilanciato per quest’anno una nuova grande indagine nazionale sull’impatto economico della musica live, ancora una volta in collaborazione con il prof. Salvati.

Dalla ricerca effettuata nel 2024 emerge che il Lucca Summer Festival rappresenta uno degli eventi di maggior rilievo per il territorio lucchese e toscano, sia per il richiamo culturale sia per il notevole impatto economico che genera. La scelta metodologica consiste nel combinare due modalità di raccolta dei dati: una prima indagine viene realizzata sul campo durante i concerti, mentre la seconda è realizzata attraverso la spedizione di questionari via posta elettronica, per un totale di circa 7mila interviste.

Tra i sottogruppi di spettatori sono state individuate le categorie di partecipanti “internazionali adulti”, “internazionali giovani” e “italiani”. Questa struttura del campione consente di analizzare in dettaglio l’impatto economico a seconda delle caratteristiche demografiche, comportamentali e geografiche.

L’impatto complessivo evidenzia la capacità della manifestazione di attrarre consumi in un ampio raggio di settori economici. Una buona parte di visitatori non si limita a partecipare ai concerti, ma approfitta dell’evento per usufruire di altri servizi offerti dal territorio. L’incremento dell’offerta commerciale e artigianale nelle aree circostanti il festival potrebbe amplificare ulteriormente le spese generali.

Inoltre, l’evento rappresenta un’occasione per valorizzare l’enogastronomia locale, con offerte specifiche per il periodo del festival, favorendo così un aumento dei consumi di cibo e bevande.

Il ruolo cruciale del Lucca Summer Festival nell’attrarre visitatori conferma che l’impatto economico generato – in termini di spese per cibo, bevande, pernottamenti e trasporti – può essere quasi interamente attribuito alla manifestazione stessa.

Un calendario ricco di icone musicali

In occasione della sua 27esima edizione­ – dal 28 giugno al 27 luglio – il festival celebrerà importanti anniversari, come i 40 anni di carriera dei Dream Theater (1° luglio) e il 60° anniversario degli Scorpions (10 luglio). Il programma vedrà sul palco grandi nomi della musica internazionale, con l’apertura affidata ad Antonello Venditti il 28 giugno. Seguiranno nelle serate successive: Thirty Seconds to Mars (5 luglio), Till Lindemann (6 luglio), Ghali (11 luglio), Nile Rodgers & Chic (19 luglio), Pet Shop Boys (20 luglio), Jennifer Lopez (21 luglio), Alanis Morissette (23 luglio), Simple Minds (24 luglio) e Bryan Adams (27 luglio).

Di Martina Grazzini e Nikole Iannotta

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche