Lineapelle : ‘In The Making Atto II’
Lineapelle presenta “In The Making Atto II”, un percorso esperienziale con la regia di Giorgio Linea per scoprire l’evoluzione della pelle
A Fiera Milano Rho dal 20 al 22 febbraio 2024 la rassegna internazionale di riferimento per la filiera della moda, del lusso e del design ospita uno spazio multidisciplinare, dove sperimentare la pelle attraversando ambienti onirici o mettendosi alla prova con workshop condotti da protagonisti del settore.
Un percorso onirico in grado di stimolare i cinque sensi e ispirare designer, buyers, professionisti del settore e giovani talenti, attraverso un’inattesa giungla, realizzata sperimentando tutte le possibilità di una materia duttile, viva e affascinante come la pelle.
In occasione della prossima edizione di Lineapelle, in programma a Fiera Milano Rho dal 20 al 22 febbraio 2024, la rassegna internazionale di riferimento per la filiera della moda, del lusso e del design presenta In the Making Atto II (PAD 24, N01-09 / P02-10), spazio interconnesso e multidisciplinare con la regia di Giorgio Linea, azienda di riferimento nel panorama della pelletteria extra lusso made in Italy, guidata da Barbara Ricchi (martedì e mercoledì ore 9.00-18.30, giovedì ore 9.00-16.00, registrazioni sul sito).
Sotto la direzione artistica di Antonio Barbieri, In the Making Atto II nasce sulla scia del progetto presentato durante la scorsa edizione di Lineapelle e ne rappresenta l’evoluzione: se lo scorso autunno il focus era mostrare la versatilità della pelle, invitando artisti e designer emergenti a realizzare cabinet dai colori vivaci, oggetti di collectible design e opere d’arte, stavolta sono gli stessi visitatori della fiera a diventare protagonisti. Sperimentando in prima persona le potenzialità della pelle.
Fare il proprio ingresso negli ambienti di In the Making Atto II (PAD 24, N01-09 / P02-10) significherà varcare la soglia dell’immaginazione ed entrare in un’altra dimensione, estraniandosi dal contesto fieristico: Capriccio, leather experience è il nome del percorso multisensoriale che accoglierà i partecipanti. Evocazione di uno stile in grado di sparigliare le carte e combinare elementi diversi dando origine a un ordine nuovo e ricco di meraviglia.
Allo stesso modo Capriccio, leather experience abbina l’alto artigianato della tradizione italiana all’ingegnerizzazione più avanzata del prodotto, la moda all’interior design, la tecnologia all’arte. Trascinando i visitatori nel futuro della pelletteria. Sarà una sorta di giardino segreto, in cui immergersi in suoni, sensazioni olfattive, luci e ombre.
In the Making Atto II non è solo Capriccio, leather experience: è business, incontri, formazione. Studenti, designer, addetti ai lavori e delegazioni straniere potranno partecipare ogni giorno a otto workshop tecnici da 45 minuti l’uno, condotti da professionisti del settore e aziende partner del progetto.
I partecipanti potranno imparare a realizzare concretamente oggetti ed elementi decorativi, personalizzare accessori, entrare in contatto diretto con la materia prima e apprezzarne la duttilità. In “cattedra” realtà quali FL Yatch, Amom Gioielli, Source Adage, BMB Italy, Mazzanti Piume, il maestro della calzatura Leonardo Tozzi: attori di uno stesso spettacolo chiamato In the Making Atto II, per la regia di Giorgio Linea, prodotto da Lineapelle.