• 20/01/2025

L’energia di Beyfin nel Parco di San Rossore

 L’energia di Beyfin nel Parco di San Rossore

Un servizio che mancava al territorio: serviti cittadini, lavoratori e turisti

Estate 2022: a pieno regime la stazione di Marina di Pisa

Legno, vetro, pietre naturali, pannelli fotovoltaici e ricarica elettrica per la prima ed unica stazione di servizio nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. L’impianto multicarburante Beyfin già frequentatissimo, ha aperto al pubblico a Marina di Pisa da qualche settimana. La stazione di servizio Beyfin che si trova in viale D’annunzio, dista cento metri dal mare e trecento dal porto turistico, è stata progettata con un’attenzione particolare all’estetica di strutture e materiali: legno e vetro sono infatti i protagonisti dell’intero progetto.

L’impianto a poche settimane dalla sua apertura serve cittadini, lavoratori e turisti -circa 300 al giorno– con carburanti tradizionali ed è anche punto di ricarica per i mezzi elettrici con l’isola dedicata alla colonnina (22 kw). Si aggiungono a questa offerta anche i rifornimenti dei veicoli a gpl vettore da sempre privilegiato per Beyfin non solo per prezzi concorrenziali ma anche per il basso impatto ambientale sul fronte dell’inquinamento atmosferico e della qualità della salute delle persone.

TOSCANA ECONOMY L’energia di Beyfin nel Parco di San Rossore

Il progetto: sono state create quattro strutture dalle linee semplici e regolari distanziate con un fabbricato legno/vetro anche in questo caso dal design essenziale, al posto della classica pensilina unica degli impianti carburante. A rendere l’intera stazione maggiormente compatibile con le caratteristiche richieste dall’Ente Parco, un’area verde di oltre 2 mila mq piantumata con alberi ad alto fusto, siepi e prato ben curato. Si aggiunge la scelta di installare un impianto fotovoltaico (14 kw) che serve in parte la stazione di servizio dal punto di vista elettrico.

I numeri: area destinata alla stazione di servizio: 3000 mq; area green: 2300 mq; distanza dal mare: 100 metri circa; distanza dal porto turistico: 300 metri circa; impianto fotovoltaico composto da 45 pannelli: 14 kw; colonnina elettrica: 22 kw; clienti: 300 al giorno; addetti all’impianto: 2; 7.30-19 orario continuato da lunedì a venerdì, 7.30 -13 sabato e domenica.

‘Siamo molto soddisfatti dell’ultimo progetto Beyfin per servire di energia la mobilità in questa area del Parco  di San Rossore. L’essenzialità delle linee estetiche della struttura e l’area verde che lo caratterizzano, lo fanno essere la nuova frontiera delle stazioni multicarburante” spiega Beatrice Niccolai, ad di Beyfin. “Per il nostro gruppo servire il territorio è una vocazione che viene da lontano. Anche per questo abbiamo deciso di sostituire la classica inaugurazione con taglio del nastro e spumante, con una donazione che faremo ad una associazione no profit della costa toscana. Inoltre – prosegue l’ad – questa impostazione green rispecchia la prospettiva che persegue il gruppo e che siamo certi rappresenterà il futuro della nostra azienda con gli importanti investimenti che stiamo facendo nel settore dell’energia sostenibile.” La realizzazione della stazione di servizio Beyfin rientra nel più ampio progetto di riqualificazione dell’adiacente area camper in parcheggio per autovetture.

TOSCANA ECONOMY L’energia di Beyfin nel Parco di San Rossore

Beyfin in sintesi: Oltre 65 anni di storia, 150 stazioni di servizio, 9 stabilimenti di stoccaggio e movimentazione, 350 dipendenti e almeno altrettanti nell’indotto, una rete che si estende nel centro e nord Italia e un fatturato annuo di quattrocento milioni di euro. Sono i numeri di Beyfin, azienda fiorentina dedita al commercio di Gpl che rappresenta una delle prime realtà private del settore, nel nostro paese. L’azienda totalmente a capitale italiano e leader nel settore dell’energia nell’autotrazione e nella combustione, dimostra grande vitalità e porta avanti progetti e iniziative volti a rafforzare l’impegno e il ruolo sociale dell’impresa seguendo l’impronta data dal fondatore Luciano Niccolai, fin dagli anni Cinquanta. www.beyfin.it

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche