• 20/01/2025

Legge di Bilancio 2024: lavoro, le novità

 Legge di Bilancio 2024: lavoro, le novità

Lo scorso 30 dicembre è stata approvata la Legge di Bilancio 2024. Diverse sono le novità in materia di lavoro

Lo scorso 30 dicembre con la legge n. 213/2023 è stata approvata la legge con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. È prevista dall’art. 81 della Costituzione: si tratta di un documento contabile di tipo preventivo con cui il Governo comunica al Parlamento le spese pubbliche e le entrate previste per l’anno successivo.

Diverse sono le novità in materia di lavoro. Vediamo quali sono e in quale comma sono trattate:

Taglio del cuneo contributivo – comma 15 –

È confermato per il 2024 il taglio del cuneo contributivo a carico dei dipendenti, pari al 6% per i redditi da 25mila a 35mila euro e 7% per i redditi fino a 35mila euro già in vigore dal 1° luglio 2023.

Sgravio contributivo lavoratrici – commi 180 – 181 –

È prevista la decontribuzione totale a carico delle donne lavoratrici con almeno due figli e assunte con contratto a tempo indeterminato.

Il taglio riguarda solo la quota a carico della lavoratrice con un massimo di 3000 euro annui.

Si ha una durata differenziata per:

  • le lavoratrici con due figli, l’esonero contributivo dura fino ai 10 anni del secondo figlio solo per il 2024;
  • le lavoratrici con 3 o più figli, l’esonero dura fino ai 18 anni del figlio più piccolo, in vigore per il triennio 2024-2026.

Lo sgravio non si applica alle lavoratrici domestiche.

Sgravio totale per l’assunzione di donne vittime di violenza di genere – comma 191 –

Per i datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà si prevede l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo di importo di 8.000 euro annui, riparametrato e applicato su   base mensile.

La durata va da 12 mesi per i contratti a termine a 18 mesi per contratti a tempo indeterminato.

Congedo parentale – comma 179 –  

La legge finanziaria ha previsto un ulteriore mese di congedo retribuito per i genitori con figli fino a 6 anni con indennità pari all’80% invece che del 30%.

Detassazione premi produttività – comma 18 –

Resta fissata al 5% invece del 10% la tassazione dei premi di produttività con importo massimo di 3mila euro annui per i lavoratori con redditi fino a 80mila.

 Straordinari turismo – comma 21 –

Nel settore Turismo e Terme il governo conferma, per il periodo da gennaio a giugno 2024, la detassazione degli importi degli straordinari e del lavoro notturno nei giorni festivi.

Nuove aliquote Irpef 2024

Sempre nell’ottica di favorire i redditi medi, insieme alla riduzione del cuneo fiscale, Il D. Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216 rivisita le aliquote Irpef. Solo per il periodo d’imposta 2024, vengono rimodulate le aliquote Irpef progressive e gli scaglioni di reddito da applicarsi in sede di determinazione dell’imposta lorda, riducendoli a tre:

  • 23% per i redditi fino a 28.000 euro;
  • 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
  • 43% per i redditi che superano 50.000 euro.

 

TOSCANA ECONOMY - Legge di Bilancio 2024: lavoro, le novità

Leggi altro su Opportunità di Business

 

 

Giuliana Parzanese 
Sono iscritta all’Albo dei Consulenti del lavoro dal 2013 e ho il mio studio a Prato. Aiuto aziende e lavoratori a gestire con serenità le questioni di lavoro: mi piace semplificare quello che appare troppo “burocratico”. Mi piace anche utilizzare le nuove tecnologie nella mia professione: offro  consulenze on line e utilizzo app che rendono disponibili buste paga e documenti di lavoro, direttamente dal proprio smartphone.Credo molto nelle relazioni umane: accoglienza e gentilezza per me sono valori fondamentali. 
Ufficio – Via della Romita, 73 – 59100 Prato (PO) 
TOSCANA ECONOMY Legge di Bilancio 2024: lavoro, le novità

 

Giuliana Parzanese

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche