Le aziende del territorio aprono le porte
Le aziende del territorio aprono le porte per condividere conoscenze e competenze
Giovedì 6 luglio, negli stabilimenti di Laviosa Spa a Livorno, primo appuntamento di un ciclo di incontri promossi da BiG Academy per promuovere la cultura industriale tra manager e professionisti
Le aziende del territorio toscano aprono le porte dei loro stabilimenti a manager e professionisti, per condividere il proprio patrimonio di conoscenze e competenze. Partirà giovedì 6 luglio il ciclo di appuntamenti denominato “StabiliMenti Apert*”, per promuovere la cultura industriale ed offrire al pubblico l’opportunità di scoprire le realtà produttive più importanti del territorio in cui vive. L’iniziativa è organizzata da BiG Academy, corso di alta formazione manageriale rivolto ai professionisti che vogliono accrescere il bagaglio delle competenze manageriale, grazie a specifiche lezioni tenute in collaborazione tra le imprese internazionali della Toscana e l’Università degli Studi di Firenze. Il primo incontro “Nuove geografie, tra locale e internazionale” si svolgerà giovedì 6 luglio, alle 17, nello stabilimento di Laviosa SpA a Livorno, azienda chimica mineraria con sede nella città labronica, attiva da oltre 100 anni ed oggi presente anche a livello internazionale.
Il tema sarà quello del ruolo delle reti e dei territori nello sviluppo industriale e verrà affrontato con Umberto Laviosa, Business Unit Director Performance Minerals di Laviosa SpA, che presenterà il case della propria azienda, insieme a Raffaele Donvito, docente di BiG Academy nonché Professore Associato di Marketing e di Internazionalizzazione delle Imprese presso l’Università di Firenze, che interverrà sulle strategie aziendali e sul rapporto, più o meno virtuoso e proficuo, che può esserci tra impresa e territori.
“Durante gli eventi realizzati in questi anni da BiG Academy – spiega la direttrice Ludovica Fiaschi – ci siamo resi conto di quanta voglia ci sia, da parte delle aziende, di raccontarsi e condividere le proprie idee, così abbiamo deciso di intraprendere questo percorso che fino ad ottobre 2023 ci vedrà ospiti di diverse realtà. Abbiamo scelto di andare direttamente nelle aziende perchè crediamo che un approccio immersivo alle tematiche, lo stesso che adottiamo nelle lezioni residenziali, possa facilitare la comprensione di certi concetti e permetterci di condividere un’esperienza”.
Ogni singolo appuntamento sarà aperto da un talk su un argomento particolarmente rappresentativo per l’azienda ospitante, riconducibile anche al programma formativo di BiG Academy, a seguire è sempre prevista la visita agli stabilimenti produttivi che per queste occasioni apriranno le loro porte al pubblico. L’obiettivo è appunto facilitare il confronto e lo scambio tra imprenditori che si trovano davanti a sfide e problematiche comuni, attraverso un approccio immersivo e pragmatico. I prossimi incontri sono previsti, tra gli altri, presso Sammontana SpA e Leonardo SpA.
Per partecipare all’incontro del 6 luglio è possibile iscriversi tramite Eventbrite, cercando il titolo dell’evento. La partecipazione è gratuita.
BiG Academy è la prima Business Academy in Italia basata sul peer learning. Nata per volere di cinque aziende internazionali che operano in Toscana (Baker Hughes, El.En, Leonardo, KME, Thales) in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, ha l’obiettivo di accrescere il livello di competitività delle imprese supportandole nel potenziamento delle competenze manageriali.
Gruppo Laviosa è la holding che controlla le partecipazioni societarie della famiglia Laviosa, attiva nel settore industriale da oltre 100 anni. Esse comprendono le attività industriali della Laviosa Industrial, consistenti in ricerca e trasformazione di bentoniti e altri minerali argillosi in idee e soluzioni ad alto valore aggiunto, e le attività logistiche della Laviosa Maritime, agenzia marittima, spedizioniere e operatore terminalistico. Nel 2016 il Gruppo Laviosa ha dato vita alla Fondazione Carlo Laviosa per la promozione di iniziative culturali e l’attuazione di progetti culturali, formativi e di recupero artistico.
Leggi altri articoli: in Primo Piano – in Vetrina