Le attività del Museo della Carta al sicuro grazie a Fondazione Caript
Pubblichiamo il comunicato stampa del Museo della Carta di Pescia, in merito al contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia al progetto del Museo della Carta denominato “Tutti sicuri al museo”
“Il periodo di sospensione e isolamento determinato dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia da SARS-CoV-2, unita alla necessità di dover assicurare livelli di prevenzione e protezione adeguati per i visitatori, hanno determinato e continueranno a generare un impatto significativo sulle attività e sugli equilibri gestionali del Museo della Carta di Pescia.
Se la messa in sicurezza degli spazi di visita e fruizione culturale ha determinato l’assunzione di nuovi oneri, essa ha consentito tuttavia la ripresa delle attività aperte al pubblico secondo le disposizioni di volta in volta emanate dalle autorità competenti, garantendo appropriati livelli di controllo agli ingressi e accompagnando il visitatore in un percorso sicuro all’interno degli spazi museali.
Periodi come quelli vissuti nell’anno 2020 e per buona parte del 2021, caratterizzati da una prolungata sospensione delle attività, hanno rischiato altresì di minare la stabilità degli equilibri gestionali e della stessa associazione.
Per sostenere la struttura e la gestione del Museo in questa fase eccezionale, garantendo la possibilità di visita in completa sicurezza, la piena operatività del personale e la salvaguardia, oltre che delle posizioni lavorative, della stessa operatività del Museo, sono stati acquistati dispositivi di distanziamento installati nei diversi punti del percorso di visita museale, al fine di conseguire maggiori livelli di sicurezza per il visitatore e una maggiore informazione sui corretti comportamenti da adottare all’entrata e all’interno del Museo stesso.
Tutto questo è stato possibile grazie al contributo concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia al progetto del Museo della Carta denominato “Tutti sicuri al museo”, nell’ambito del bando per la cultura Iorestoattivo 2020. Grazie all’aiuto economico della Fondazione è stato inoltre possibile avere un ristoro sulle spese sostenute dal museo per le utenze relative alle proprie strutture e sui canoni di affitto in essere.
Vogliamo esprimere dunque i nostri più sentiti ringraziamenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che, in una congiuntura così eccezionale, ha voluto sostenere la nostra Associazione contribuendo a mantenere attivo ed operante un presidio culturale fondamentale del nostro territorio”.