• 28/04/2025

La sostenibilità in orticoltura

 La sostenibilità in orticoltura

Lunedì 17 marzo 2025 all’Accademia dei Georgofili (fruibile anche on-line) una giornata di studio intitolata “La sostenibilità in orticoltura”

L’urgenza di integrare innovazione tecnologica e sostenibilità è sempre più evidente per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la riduzione degli input chimici. L’incontro metterà in luce strategie innovative per migliorare la qualità e la produttività delle colture ortive, sia in pieno campo che in ambiente protetto, riducendo gli sprechi e minimizzando l’impatto ambientale.

L’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie avanzate può svolgere un ruolo chiave nel rafforzare la resilienza degli agroecosistemi orticoli, ottimizzando l’uso delle risorse e promuovendo pratiche più sostenibili.

La giornata di studio, organizzata in collaborazione con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, rappresenta un’importante occasione di confronto sul futuro dell’orticoltura.

Sarà inoltre affrontata la percezione dei consumatori riguardo alla sostenibilità dell’orticoltura e dell’agricoltura in generale. Comprendere le aspettative e le preoccupazioni dei consumatori è fondamentale per orientare il settore verso pratiche colturali più sostenibili e per educare il pubblico sull’importanza di un consumo consapevole per sostenere un’agricoltura responsabile e innovativa

.ISCRIZIONI  (in presenza e online) QUI

PROGRAMMA

Ore 14.45 – Apertura dei lavori

Roberto Orlandi, Presidente Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati

Introduce i lavori e coordina:

Stefania De Pascale – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II

Ore 15.00 – Relazioni

– Antonio Elia – Università degli Studi di Foggia: Orticoltura in pieno campo nell’era dell’Agricoltura 4.0: tecnologie digitali e sistemi di supporto alle scelte aziendali

– Cristiano Carli – Fondazione Agrion, Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Cuneo: Le attività della Fondazione Agrion per la gestione sostenibile delle colture orticole

– Alberto Pardossi – Accademia dei Georgofili, Università di Pisa: Orticoltura protetta: tecnologie e strategie sostenibili

– Silvio Fritegotto – Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Latina: Orticoltura in serra: luci e ombre

– Giuseppina Pennisi – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna: Vertical farming: innovazione tecnologica per un’orticoltura urbana sostenibile

– Teresa Del Giudice – Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II: Quanto vale la sostenibilità?

Ore 17.00 – Casi studio

– Vito Busillo – Accademia dei Georgofili, Consorzio di Tutela Rucola IGP della Piana del Sele

– Paolo Paciello – Azienda Agricola F.lli Lapietra (Monopoli, BA)

Ore 17.30 – Interventi e Discussione

Ore 18.00 – Chiusura dei lavori

Scarica la LOCANDINA

Leggi altre opportunità di business

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche