La scuola del futuro a Didacta Italia
Torna Didacta Italia, la manifestazione dedicata all’innovazione in ambito scolastico e formativo. Tutti i livelli di istruzione e formazione sono chiamati a partecipare: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.
L’edizione 2023 di Didacta Italia, la sesta della sua storia, si terrà dall’8 al 10 marzo 2023, alla Fortezza da Basso di Firenze.
Didacta Italia è la vetrina delle principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra i partecipanti anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei
Innovazione, ambiente e metaverso: questi i temi centrali della tre giorni. In particolare, il metaverso sarà proposto come spazio virtuale educativo, con workshop specifici dedicati ai docenti ed attività immersive che si avvalgono della realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3d.
L’attenzione riservata all’ambiente sarà centrale: durante i laboratori sulle architetture scolastiche si parlerà del risparmio energetico, obiettivo a cui si può arrivare attraverso la qualità della luce, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico. Inoltre, sarà presente un’area green curata dall’ecologista Rossella Muroni, che illustrerà le competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione di nuova economia e posti di lavoro.
In programma anche i workshop del settore alberghiero, un convegno dedicato agli Istituti Tecnici Superiori e seminari con ospiti internazionali.
L’ultimo giorno della Fiera, il 10 marzo verrà celebrato il “Montessori day”, una giornata no stop in cui sarà possibile approfondire la storia e gli ideali della fondatrice del metodo educativo noto in tutto il mondo.
L’evento è organizzato da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di Indire, in collaborazione con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, Itkam e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.