Junior Enterprise: Conferenza Mondiale

JEWC – Team organizzatore
Il Futuro del lavoro: la Conferenza Mondiale delle Junior Enterprise (JEWC23) a Firenze ha coinvolto oltre 500 studenti da tutto il mondo
Per far fronte ai cambiamenti del mondo del lavoro, l’istruzione universitaria sta diventando sempre più dinamica e con un duplice ruolo. Da un lato, l’università deve essere un luogo di formazione accademica e personale di alta qualità, dall’altro deve preparare i giovani al mondo professionale, agevolando la transizione e offrendo opportunità di confronto diretto con le aziende per sviluppare competenze in linea con le esigenze del mercato.
I dati presentati da AlmaLaurea dimostrano che ad un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione giovanile è pari al 74,5%. Ci sono tuttavia degli studenti che aumentano incredibilmente queste statistiche, con un tasso di occupazione del 99% a soli 6 mesi dalla laurea e con una media temporale di ricerca del primo impiego di soli 27 giorni rispetto ai 306 dei loro colleghi.
Questi dati sono possibili poiché all’interno di numerose università italiane, sorgono le Junior Enterprise, associazioni studentesche no-profit organizzate come vere e proprie aziende di consulenza.
Nel mondo ne esistono oltre 1800, di cui 33 in Italia, coinvolgendo circa 1600 giovani italiani. La loro missione è prepararsi al mondo del lavoro e colmare il divario di competenze tra istruzione e occupazione. Con il motto “imparare facendo,” offrono servizi di consulenza a startup, PMI e grandi imprese, contribuendo al tessuto imprenditoriale locale e dando visibilità ai talenti in cerca di impiego. I membri di queste associazioni sono chiamati Junior Entrepreneur e stanno rivoluzionando le statistiche di occupazione studentesca.
Per promuovere la connessione tra il mondo universitario e quello del lavoro, JE Italy, la Confederazione Italiana delle Junior Enterprise, è stata orgogliosa di ospitare la Conferenza Mondiale delle Junior Enterprise 2023 nel nostro Paese. Nel mese di settembre, Firenze è diventata il centro dell’imprenditoria giovanile, accogliendo oltre 500 studenti provenienti da tutto il mondo, che hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con aziende attive nell’evento. Tra i partner ufficiali, spiccano Deloitte, EY, GLS, Joinrs, Lavoropiù, PwC e The Level Group.
Anche le istituzioni hanno dato il loro sostegno all’evento. Sono stati infatti concessi patrocini da parte del Comune e dalla Città Metropolitana di Firenze, dalla Fondazione CR di Firenze, ma anche dalla Regione Toscana, dal Parlamento Europeo, dal CNG e infine dall’ONU, intervenuto con un video durante la cerimonia di apertura. JE Italy ha infatti voluto fortemente includere all’interno della Conferenza Mondiale 2023 alcuni momenti di confronto inerenti agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UNSDG) che fanno parte dell’agenda 2030.
La Project Manager dell’evento, Lara Michela Ivan, ha commentato: “Dopo 10 anni, la Junior Enterprise World Conference ha fatto ritorno in Italia, e fin da subito Firenze ci è apparsa come la cornice perfetta. Questo evento internazionale ha accolto giovani studenti provenienti da ogni angolo del mondo, dal Brasile alla Tunisia fino all’Australia.
Tuttavia, il viaggio dei Junior Entrepreneur non si è fermato una volta arrivati a Firenze. L’evento, infatti, è stato pensato per guidare i partecipanti in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle innovazioni del futuro, senza dimenticare le radici che ci legano al passato. Sono state giornate ricche di scoperte, confronti, sfide ed esperienze accessibili attraverso l’utilizzo di un autentico “passaporto dell’evento”, destinato a rimanere un ricordo indelebile di un’occasione memorabile”.
Il Rinascimento digitale: innovazione e opportunità per i giovani
L’intera manifestazione è stata dominata dal tema del Rinascimento, un periodo storico che ha portato a miglioramenti nell’ambiente circostante, simile a quanto sta avvenendo oggi grazie all’innovazione tecnologica e imprenditoriale in cui i giovani sono coinvolti quotidianamente. Il Rinascimento dell’era digitale è stato esplorato approfonditamente attraverso quattro temi chiave del nostro tempo: Innovazione, Globalizzazione, Corporate Culture e Connessioni.
Questi temi hanno evidenziato l’importanza di rimanere informati sulle nuove tecnologie, il ruolo cruciale delle JE nella globalizzazione, il valore della cultura aziendale e l’importanza delle connessioni per affrontare i problemi globali.
In questa edizione fiorentina più di 500 giovani studenti hanno potuto assistere e partecipare attivamente a Workshop, Hackathon e Company Fair acquisendo nuove competenze e sviluppando relazioni che li aiuteranno a navigare il futuro e a inserirsi nel mondo del lavoro.
Junior Enterprise Italy è la Confederazione italiana delle Junior Enterprise. E’ una realtà no profit gestita interamente da studenti delle università italiane, nata nel 1992 si interfaccia con differenti realtà con lo scopo di lavorare con esse o per esse a seconda delle competenze dei ragazzi, offre supporto a numerose aziende italiane affinché il marchio “Junior Enterprise” continui ad essere sinonimo di qualità.