Italcertifer eccellenza Toscana

Imprese e Lavoro: garanzia della verifica della sicurezza per il trasporto di cittadine e cittadini nel mondo
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il segretario membro dell’Ufficio di presidenza Diego Petrucci in visita alla partecipata del Gruppo Ferrovie dello Stato. “Orgogliosi di avere in Toscana un’azienda che grazie alla ricerca, all’innovazione e alla formazione è tra i leader mondiali su un tema strategico come la sicurezza ferroviaria”
Firenze – Le eccellenze della Toscana sono al centro di una serie di visite che l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale sta organizzando su tutto il territorio. Obiettivo: conoscere e valorizzare poli strategici, esperienze innovative, opportunità per i giovani, sviluppo di nuove e importanti sinergie.
La prima visita ieri, mercoledì 9 novembre, a Italcertifer, società partecipata dal Gruppo Ferrovie dello Stato, ma completamente indipendente, che offre un’ampia gamma di servizi legati alla certificazione, l’ispezione e, più in generale all’assessment di parte terza, in virtù di un know-how consolidato e di molti accreditamenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.
All’interno della compagine sociale dell’azienda, guidata dall’Amministratore delegato Carmine Zappacosta, figura anche la Regione Toscana, un esempio di “partnership pubblico/privato di cui essere orgogliosi che ha saputo produrre utili e triplicare il proprio organico nel giro di sei anni” dichiara il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo in visita alla sede di Firenze (Osmannoro) insieme al segretario membro dell’Ufficio di presidenza Diego Petrucci.
“Siamo soci di una realtà che innova e fa sicurezza non solo nella nostra regione ma, grazie alle grandi capacità acquisite e al capitale umano di cui dispone, è garanzia di sicurezza per cittadine e cittadini del nostro Paese e del mondo intero” continua Mazzeo. “Questa realtà, che è un’eccellenza della Toscana, ha saputo investire sui giovani grazie alle sinergie attivate con le maggiori università italiane: Politecnico di Milano, Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Napoli Federico II, tutte e quattro all’interno della compagine societaria”. E questo, anche a detta del presidente del Consiglio, dimostra la volontà di ampliare lo spettro delle competenze aziendali realizzando un polo di eccellenza per tutto quello che riguarda la verifica di conformità e la sicurezza in ambito ferroviario e non solo.
“La visita alla sede Italcertifer ci conferma che al suo interno ci sono professionalità importanti, che qui si fa innovazione e c’è la capacità di anticipare il progresso e garantire alle nostre cittadine e cittadini di viaggiare in sicurezza. È anche per questo – continua Mazzeo – che siamo partiti da qui, perché la buona politica è quella che anticipa il futuro, quella che è in grado di conoscere i cambiamenti per governarli al meglio”.
“La Toscana è terra di eccellenze e sono convinto che su questo sempre più si debba investire per creare ricchezza e posti di lavoro. Attingendo anche e soprattutto alle decine di migliaia di giovani che ogni anno si formano nelle nostre università e scuole di specializzazione, consentendo loro di restituire ai territori quegli insegnamenti” dichiara Petrucci che aggiunge: “la prova di questo è Italcertifer un’azienda italiana che mentre in tanti, purtroppo, erano costretti a chiudere o a diminuire i posti di lavoro, ha triplicato i propri dipendenti. Italcertifer, testa, verifica e controlla la sicurezza sui treni e sulle linee ferroviarie italiane e di tanti paesi del mondo. Oltre duecento ragazze e ragazzi che, in possesso di grandi specializzazioni e con tecniche all’avanguardia mondiale, rappresentano una nostra eccellenza” conclude il segretario membro dell’’Ufficio di presidenza ringraziando Zappacosta per la capacità e la dedizione dimostrate.
———
Il contesto di riferimento di Italcertifer
L’attività di Italcertifer si pone all’interno del più ampio quadro della liberalizzazione del trasporto ferroviario europeo. L’Unione Europea, sin dai primi anni Novanta, ha messo tra i propri obiettivi quello di creare e promuovere un unico grande mercato comune, il più possibile libero da norme e particolarismi regionali per favorire la libera circolazione di persone, mezzi e merci nei vari stati membri.
Uno dei punti cardine della liberalizzazione del mercato – e della sua sicurezza – sono i test di laboratorio e le valutazioni di conformità effettuate da organismi accreditati, competenti e indipendenti.
L’attività di un organismo accreditato fornisce al mercato – e a tutte le parti interessate – la necessaria fiducia che un prodotto sia stato testato ed esaminato professionalmente rispetto a requisiti tecnici e di sicurezza definiti in standard internazionali, che sia stata verificata la qualità di un progetto, che siano stati considerati i rischi associati e le implicazioni sulla sicurezza di un determinato sistema di gestione. Questa è la mission di tutta Italcertifer.
I pilastri che sorreggono l’attività di Italcertifer sono la sua indipendenza, la competenza ed il know-how delle persone ed il proprio sistema di gestione improntato al miglioramento continuo.
In linea con la propria mission, Italcertifer ha ottenuto, mantiene e sviluppa una lunga serie di accreditamenti come Organismo di Certificazione e Ispezione e come Laboratorio di Prova nel settore ferroviario e non solo.