• 18/01/2025

INNOVAZIONE NELLE IMPRESE, CONTRIBUTI DALLA FONDAZIONE CARIPT

 INNOVAZIONE NELLE IMPRESE, CONTRIBUTI DALLA FONDAZIONE CARIPT

Aperto un nuovo bando in collaborazione con Intesa Sanpaolo

 

Aiutare le imprese del territorio pistoiese nell’innovare produzioni e processi produttivi rendendole più competitive. È l’obiettivo di Ricerca Applicata e Innovazione Aziendale, bando realizzato da Fondazione Caript in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

L’iniziativa ha un budget complessivo di 125mila euro, messo a disposizione di imprese, loro consorzi o associazioni temporanee di imprese che intendono impegnarsi in progetti con università e centri di ricerca per favorire il trasferimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche dall’ambito della ricerca alle filiere produttive.

Il bndo prevede l’erogazione di contributi per assegni di ricerca della durata di 12 o 24 mesi, destinati a laureati magistrali, sino a un importo di 25mila euro all’anno per ciascun assegno.

Per assicurare uno stretto rapporto tra le ricerche da sviluppare e le produzioni cui sono dedicate, è stabilito che almeno il 60% del tempo necessario a compierle sia impiegato presso le imprese o i consorzi che le propongono.

Lo scorso anno la prima edizione di questo bando, sempre con il sostegno di Intesa Sanpaolo, ha premiato progetti di ricerca proposti da alcune delle più importanti imprese del territorio pistoiese: Hitachi, con uno studio per ridurre i rifiuti derivanti da imballaggi di forniture; Vannucci Piante, con una ricerca per ridurre l’utilizzo dell’acqua nelle irrigazioni; Fabo, con uno studio sulla produzione di nastri adesivi di carta con collante a base di acqua.

L’obiettivo della nostra iniziativa – sottolinea Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript – è dare alle imprese l’opportunità di utilizzare proficuamente quanto acquisito dal progresso scientifico e tecnologico, riducendo la distanza tra l’ambito della ricerca e quello della sua concreta applicazione. Lo facciamo sostenendo progetti per innovare prodotti e modalità di produzione, fattori che sono determinanti per il passaggio a un’economia sostenibile e circolare. Si tratta di un intervento molto importante che possiamo attuare perché Intesa Sanpaolo ci supporta, confermando, ancora una volta, il suo impegno a favore dello sviluppo del territorio pistoiese”.

“Siamo davvero motivati nel rilanciare anche quest’anno questo bando insieme a Fondazione Caript – commenta Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo – Oggi più che mai ricerca e innovazione sono indispensabili allo sviluppo e alla competitività delle imprese e dell’intera economia locale. Il tessuto imprenditoriale pistoiese è da sempre fertile, ma la complessità e la criticità dell’attuale contesto necessitano di una ulteriore spinta verso progettualità e rinnovamento, attivabili anche grazie al trasferimento di conoscenze e tecnologie dalla ricerca scientifica. Questo bando costituisce un’opportunità per lo sviluppo delle medie e piccole imprese e per incentivare le filiere produttive e le eccellenze di distretto che questo territorio esprime”.

Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate entro le ore 12 del 31 ottobre 2022. Informazioni dettagliate sono pubblicate sul sito www.fondazionecrpt.it nella sezione “Attività – Bandi e contributi”.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche