• 21/01/2025

Innovazione nel settore spaziale

 Innovazione nel settore spaziale

Promuovere l’innovazione nel settore spaziale: l’Università di Pisa nel partenariato esteso “Space it up” del PNRR

80 milioni di euro di finanziamento per 33 partner pubblici e privati. gli obiettivi: promuovere un futuro sostenibile per la Terra grazie alle tecnologie spaziali e garantire la permanenza umana a lungo termine nello spazio extraterrestre per una società “multiplanetaria”

L’Università di Pisa fa parte del partenariato esteso “Space it up” varato nell’ambito del PNRR e finanziato con 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Costituito da 33 soggetti, tra cui università, centri di ricerca e aziende, Space It Up è coordinato dal Politecnico di Torino con l’obiettivo è di promuovere la collaborazione e l’innovazione nel settore spaziale con centinaia di ricercatori che saranno impiegati su nove linee di ricerca o “spoke”.

In particolare, l’Università di Pisa partecipa a quattro linee di ricerca: lo spoke 1, di cui è anche co-leader, riguarda lo sviluppo di tecnologie trasversali per missioni satellitari per la protezione e lo sviluppo sostenibile del Pianeta e di esplorazione planetaria; lo spoke 4 dedicato alla progettazione e allo sviluppo di nuovi strumenti di misura miniaturizzati e di alta precisione per missioni satellitari che osservano le radiazioni ionizzanti attorno alla Terra e i serbatoi d’acqua sul pianeta; lo spoke 5, che studia la mitigazione dei rischi naturali e geologici della Terra attraverso le osservazioni spaziali; e lo spoke 9 che esplora la possibilità di viaggiare nello spazio e la permanenza sui corpi celesti extraterrestri, in particolare la Luna e Marte.

“Nelle ricerche sono coinvolti i tre dipartimenti di Ingegneria dell’Ateneo insieme a quelli di Fisica, Matematica, Scienze della Terra e i dipartimenti dell’Area Medica – dice la professoressa Maria Vittoria  Salvetti direttrice di Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale che ha coordinato le attività per Unipi – gli obiettivi ci siamo posti sono tra i più sfidanti per garantire un futuro alle prossime generazioni, parliamo ad esempio di promuovere un futuro sostenibile grazie alle tecnologie spaziali che consentono di osservare i cambiamenti climatici e di prevedere gli eventi meteorologici estremi o di garantire la permanenza umana a lungo termine nello spazio extraterrestre per andare verso una società “multiplanetaria”.

Leggi altro su Formazione e Lavoro

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche