• 19/01/2025

Imprese meccaniche di Confindustria Toscana Nord per l’istituto tecnico pratese

 Imprese meccaniche di Confindustria Toscana Nord per l’istituto tecnico pratese

Nascono gli “Amici del Marconi”

Sono 22, ma in futuro potranno essere anche di più, le aziende della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord, in gran parte (ma non esclusivamente) del comparto meccanotessile, quelle che oggi si sono impegnate nella collaborazione con l’Istituto professionale “Guglielmo Marconi” di Prato.
E’ stato infatti stipulato fra l’associazione e la scuola un accordo-quadro che prevede un ampio ventaglio di attività comuni, volte a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e che saranno condotte con il coinvolgimento diretto delle aziende interessate, costituitesi nel gruppo “Amici del Marconi“.

Fra le attività previste, fondamentale l’orientamento, per dar modo ai ragazzi di conoscere meglio il mondo produttivo e in particolare la filiera meccanica; testimonianze e visite aziendali vanno anch’esse nella stessa direzione, consentendo di offrire ai giovani una visione completa di processi e ruoli professionali. Importante l’istituzione di un focus group che, associando docenti dell’istituto e rappresentanti delle imprese, collaborerà all’aggiornamento dell’offerta formativa e dei docenti stessi, con riferimento all’indirizzo “Industria e artigianato per il made in Italy”. Le imprese forniranno anche il loro supporto alla realizzazione dei progetti della scuola  finalizzati a coinvolgere gli studenti in maniera attiva e si sono rese disponibili alla co-progettazione dei tirocini formativi PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) per le classi terze, quarte e quinte, anche durante il periodo estivo, mediante l’individuazione di aziende che possano ospitarli affidandoli a tutor aziendali.

A sottoscrivere oggi l’accordo-quadro il coordinatore del gruppo Meccanotessili della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord Massimo Becheri (unitamente alla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli) e il dirigente scolastico dell’Istituto Marconi Paolo Cipriani.

“Siamo felici di essere approdati a questo accordo formale col Marconi – osserva Massimo Becheri -. La nostra collaborazione con l’istituto data già da qualche anno, ma la pandemia aveva frenato l’attività già avviata di visite aziendali, incontri con ragazzi e docenti, confronto sui programmi. Ora tutto questo viene definito in un protocollo in modo puntuale e con un impegno chiaro per i prossimi anni che coinvolge imprese meccaniche di vari comparti, meccanotessili e non. Siamo in linea con quanto previsto dal progetto ‘Metti in moto!‘, varato subito prima della pandemia grazie al lavoro della collega Sara Dell’Orco, che nella nostra sezione segue il tema Education. Quanto facciamo in collaborazione con Marconi, Buzzi e un domani anche altre scuole rientra in ‘Metti in moto!’, che già nel suo nome evoca sia la natura del lavoro nella meccanica sia il dinamismo dei giovani. Anche il nostro settore non sfugge ai problemi di ricambio generazionale che investono tutto il manifatturiero: per le nostre imprese disporre di forze lavoro giovani e ben preparate è essenziale. Da qui l’esigenza di coltivare i rapporti con scuole come il Marconi, di cui apprezziamo l’attività didattica e la disponibilità al rapporto con le imprese.”

“Attraverso la sottoscrizione di questo accordo sarà sostenuto il passaggio degli studenti dalla nostra scuola alle imprese associate a Confindustria Toscana Nord, consolidando così la collaborazione già esistente tra l’associazione degli industriali e l’Istituto ‘Guglielmo Marconi’ – conclude il dirigente scolastico professor Paolo Cipriani -. L’esperienza dello studente in azienda potrà essere realizzata secondo quanto previsto dai tirocini PCTO per un importante numero di ore per ciascun anno scolastico. Grazie all’accordo, sarà garantita la co-progettazione, nel rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro sia dei percorsi formativi a scuola che in azienda. È quanto mai necessario che l’Istituto Marconi continui a costruire un dialogo con le imprese. È la strada fondamentale per potenziare e affinare gli strumenti di integrazione tra sistema scolastico e mondo del lavoro, così da poter rispondere efficacemente alle numerose richieste di occupabilità dei giovani che vengono espresse dalle aziende meccaniche del territorio”.

Il gruppo di imprese “Amici del Marconi” costituitosi a oggi, ma aperto anche ad altri aderenti:
BIANCALANI SRL
CAMPINOTI & BOZZONI SPA
CORMATEX SRL
CUTLITE (GRUPPO EL.EN)
DANTI PAOLO & C SRL COSTR.MACCH.TESSILI
DELL’ORCO & VILLANI SRL
EFFEDUE SRL
EL EN SPA
ELCON ITALIA SRL
EXTREMA RATIO SAS DI MAURO CHIOSTRI & C.
FAIT GROUP SPA
G.B. AUTOMAZIONE SRL
IRICO GUALCHIERANI
L.A.I.P. SRL
METALBOX DUE SRL
PAFASYSTEM SRL
PENTEK TEXTILE MACHINERY SRL
PRAMA TECHNOLOGY
PROXIMA SRL
SIRIO SISTEMI ELETTRONICI SPA
TOSCANA SPAZZOLE INDUSTRIALI SRL
UNITECH TEXTILE MACHINERY SPA

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche