Il contagio delle idee
CONTAMINATION LAB: inaugurata la quinta edizione
Su premesse di tal genere è stato concepito il Contamination Lab, progetto cofinanziato dal Miur, con la partecipazione della Scuola Superiore Sant’Anna, della Scuola Normale Superiore e della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, e sviluppato dall’Unità servizi per il trasferimento tecnologico dell’Università di Pisa.
Lo scopo è promuovere e incentivare lo spirito imprenditoriale di studenti, ricercatori e docenti dell’ateneo pisano e delle scuole di eccellenza afferenti.
L’edizione di quest’anno, la quinta, dato il perdurare della situazione epidemiologica si svolgerà in modalità ibrida, online e in presenza dal 25 gennaio all’8 marzo. Rispetto alle edizioni passate, maggiore attenzione sarà dedicata alla comunicazione digitale, alla mobilità e alla sostenibilità. Mindset imprenditoriale, team building e business plan saranno le parole d’ordine che ispireranno i lavori.
Il Contamination Lab è articolato in due corsi, PhD+ e CYB +, comprendenti cicli di lezioni frontali, attività di laboratorio e individuali in lingua inglese e italiana, con l’obiettivo di formare i giovani aspiranti imprenditori.
Gli iscritti al primo sono principalmente studenti magistrali e dottorandi di ricerca, alcuni dei quali provenienti dall’estero, che attraverso i seminari tenuti da imprenditori, consulenti e docenti potranno acquisire le principali competenze necessarie a comprendere il mondo dell’imprenditorialità innovativa.
Il secondo, il corso avanzato, la cui inaugurazione è prevista per il 22 marzo, sarà strutturato in seminari action-learning utili a rafforzare il processo di costruzione, formazione e sviluppo dei progetti innovativi che nasceranno poi con il supporto dello stesso Contamination Lab.
La trasversalità dei percorsi di provenienza degli iscritti – scienze sociali e umanistiche, ingegneria dell’informazione, informatica, economia e management – testimonia la richiesta di una formazione multidisciplinare sul campo che possa facilitare la nascita di idee di impresa altamente innovative. Non si migliora in solitudine: lo specchio restituisce sempre la medesima immagine. Solo riflettendosi negli altri è possibile ricomporre la giusta prospettiva sul mondo e sulle sue possibilità.