• 15/01/2025

HELATHON: ATENEI, SPIN-OFF E SCUOLE DI ECCELLENZA SI SFIDERANNO IN UN CONCORSO DI IDEE E PROGETTI PER RISPONDERE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON PATOLOGIA

 HELATHON: ATENEI, SPIN-OFF E SCUOLE DI ECCELLENZA SI SFIDERANNO IN UN CONCORSO DI IDEE E PROGETTI PER RISPONDERE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON PATOLOGIA

Il 25 novembre online l’innovativo hackathon ideato da Helaglobe

Firenze, 23 novembre 2022 – Si stima che su una popolazione adulta residente in Italia di quasi 51 milioni di persone, oltre 14 milioni di persone convivano con una patologia cronica. Sono ancora moltissimi i bisogni insoddisfatti di questa popolazione e ogni giorno associazioni pazienti, professionisti sanitari e aziende farmaceutiche cercano di rispondere a queste necessità di salute.  Per la prima volta in Italia, parte da Firenze un nuovo format di hackathon cross-patologia: cinque gruppi di ricerca d’eccellenza nazionale il 25 novembre cercheranno di rispondere a bisogni insoddisfatti provenienti da diverse aree terapeutiche, in un concorso di idee e progetti con focus su digital medicine e innovazione. L’iniziativa è HELAthon, organizzata da Helaglobe, azienda fiorentina impegnata nell’ascolto dei bisogni delle persone con patologia, e vedrà la partecipazione di esponenti del mondo della ricerca italiani, tra cui atenei, spin-off e scuole di eccellenza: QuestIT, spin-off del gruppo di ricerca di intelligenza artificiale dell’Università di Siena con Elisabetta Dell’Oca, Customer Experience Specialist; Gunpowder, un’azienda ICT, spin-off per il trasferimento tecnologico del Gran Sasso Science Institute (GSSI), con il Prof. Michele Flammini ed il Dott. Marco Secone; Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese (SMII) è un progetto di IAC-CNR a supporto delle imprese con la Dott.ssa Silvia Vermicelli; Unità di Biostatistica dell’Università di Padova congiuntamente a Zeta Research S.R.L con il Prof. Dario Gregori e la Dott.ssa Emanuela Avolio; il Dipartimento di Elettronica e Informatica del POLIMI – ML cube con il Prof. Marcello Restelli ed il Dott. Francesco Trovò.

È possibile registrarsi all’evento su: https://helaglobe.com/helathon/

“Sono molto felice per il lancio di questa iniziativa, che vuole offrire a chi lavora per migliorare la vita delle persone con patologia nuovi punti di vista su bisogni ancora insoddisfatti – spiega Davide Cafiero, fondatore e AD di Helaglobe -. L’idea di essere ponte tra due mondi, quello della ricerca e quello di chi della ricerca può beneficiare, rientra perfettamente nella missione di Helaglobe, che al centro pone sempre le persone con patologia. Il digitale diventa così strumento e non fine, per nuovi approcci innovativi provenienti da alcuni dei più importanti team di ricerca scientifica operanti nel settore della digital transformation”.

L’innovazione digitale, la trasformazione tecnologica e, più in generale, l’analisi dei dati si sono dimostrate un valido supporto in ogni fase del percorso dei pazienti, dalla diagnosi alla gestione della terapia, dalla riabilitazione all’assistenza a casa. La medicina digitale può intercettare i bisogni in tempo reale ed elaborare soluzioni digitali innovative più vicine alle persone e realizzate su misura, in un’ottica di sempre maggiore personalizzazione delle cure.

Tuttavia, sono ancora molti gli aspetti in cui la ricerca scientifica può fare la differenza nel supportare pazienti e familiari in ogni aspetto della propria quotidianità. Per questo motivo, il 25 novembre i team di ricerca che parteciperanno ad HELAthon cercheranno di dare una risposta alle necessità ed ai bisogni che una commissione tecnica formata da rappresentanti delle associazioni pazienti, esperti della ricerca medica ed esponenti del mondo farmaceutico sottoporranno loro prima dell’inizio dei lavori.

Ciascuno dei team di ricerca elaborerà in tempo reale un’idea di soluzione e la presenterà alla commissione e al pubblico. Le soluzioni proposte potranno essere prototipi software (come game, app etc.) o idee progettuali espresse in forma concreta (come modelli di processo, game concept, modelli di applicazione di intelligenza artificiale etc.).

Gli stessi gruppi di ricerca saranno poi chiamati ad indicare la soluzione più innovativa e maggiormente rispondente al bisogno espresso. Per la soluzione vincitrice, Helaglobe si impegna a valutare la reale fattibilità dell’idea proposta e, quindi, identificare meglio costi e tempi stimati per la realizzazione, prove cliniche necessarie e accettabilità da parte delle persone con patologia.

HELAGLOBE

Azienda Fiorentina, fondata nel 2013 da Davide Cafiero, che ne ricopre il ruolo di Ad. Helaglobe è impegnata nel settore della salute tenendo presente i bisogni delle persone, che sono al centro dello sviluppo dei propri progetti. Realizza percorsi di Patient Access, Patient Engagement, Patient Solutions, rivolti alle aziende partner quanto alle associazioni di pazienti. Contando su expertise trasversali nelle diverse aree di interesse aziendale, Helaglobe opera guidata dall’innovazione, dall’aggiornamento continuo, dalla ricerca di soluzioni originali a problematiche complesse.

Helaglobe propone e realizza progetti innovativi che facilitano l’accesso della “persona con” alle soluzioni e alle terapie, a partire dalla pre-commercializzazione del prodotto fino alla fase post-brevettuale, in un’ottica di ottimizzazione e sostenibilità delle risorse.

 

 

PROGRAMMA

I SESSIONE – I BISOGNI

                                    APERTURA LAVORI

09.30 – 09.40              Introduzione all’evento, al suo scopo e allo svolgimento della giornata a cura di Davide Cafiero, managing director di Helaglobe.

09.40 – 10.40              TAVOLA ROTONDA: UNMET NEEDS NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA

Una commissione composta da esperti dal mondo farmaceutico, dalle associazioni pazienti e dal mondo della ricerca medica individua i bisogni oggetto della sfida descrivendo il target dei pazienti, l’outcome clinico desiderato e i limiti che la persona con patologia o il caregiver vivono nell’affermazione di sé. Partecipano alla tavola rotonda: Alice Zilioli – Roche Italia, Davide Lacangellera – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, Fondazione Veronesi*, Giangi Milesi – Parkinson Italia, UCB*.

Moderatore: Davide Cafiero.

10.40 – 11.30              PRESENTAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

                                   Presentazione di ciascun team di ricerca, del motivo per cui partecipa e del bisogno scelto per la sfida.

                                   Partecipano: QuestIt, Gunpowder, SMII – Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese, Unità di Biostatistica dell’Università di Padova – Zeta Research, ML cube.

 

II SESSIONE: LE SOLUZIONI

14.30 – 15.45              PRESENTAZIONE DELLE SOLUZIONI

Ciascun team di ricerca presenta la soluzione ideata durante la pausa.

                                   CHIUSURA DEI LAVORI

15.45 – 16.45              Tavola rotonda con gli esperti della commissione per discutere se e in che misura le soluzioni proposte rispondono al relativo bisogno.

                                   Votazione da parte dei gruppi di ricerca della soluzione che preferiscono.

16.45 – 17.00               Presentazione a cura di Helaglobe della soluzione che ha ottenuto più voti e della motivazione.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche