Frantoio all’Its Eat Academy

ITS EAT – Parmeggiani Valditara Funaro
All’Istituto agrario di Firenze un investimento da un milione. Presto un moderno piccolo frantoio per estrarre olio extravergine ad alto contenuto fenolico
Istituto tecnico agrario di Firenze e Its Eat Academy (eccellenza agroalimentare toscana) hanno acquisito risorse del Pnr per finanziare progetti sulla formazione. Nei giorni scorsi la direttrice dell’Academy Its – Eccellenza agroalimentare toscana Paola Parmeggiani, era a Firenze per fare il punto sulla partnership di lungo corso con l’Istituto agrario. Fra i progetti in corso finanziati grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza c’è quello di realizzare in alcuni locali dell’Agrario un frantoio a scopo didattico, che sarà utilizzato dagli studenti dell’Its Eat Academy per affinare le proprie competenze professionali.
«In questo momento – chiarisce Parmeggiani – siamo ancora nella fase della ristrutturazione dei locali dove sarà installato il macchinario per la frangitura delle olive. Si tratta di un investimento didattico significativo del nostro Its Eat Academy per avere una dotazione tecnologica di ultima generazione, basata su un sistema di estrazione a freddo dell’olio Evo, con la possibilità di utilizzare azoto. A seguire il progetto è il professor Tommaso Costa.
Il frantoio utilizzerà le olive a “metro zero” dell’Istituto agrario e sarà in grado di estrarre olii ad alto contenuto polifenolico, che potranno essere utilizzati anche per prodotti farmaceutici. I nostri studenti, così, avranno la possibilità di fare una full immersion nel processo produttivo dell’olio extravergine di oliva, che in termini produttivi costituisce uno degli asset fondamentali dell’agricoltura Toscana. Con un doppio valore aggiunto sia in termini economici, soprattutto grazie all’export, sia in quelli di reputazione del nostro sistema agroalimentare presso i consumatori.
Grazie alla nuova moderna dotazione tecnologica – conclude la direttrice – il nostro Its farà un salto di qualità. E i nostri studenti acquisiranno nel corso del biennio di studi una competenza professionale specifica che tornerà loro utilissima al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro».