• 13/01/2025

Opportunità di formazione per giovani under 30 in Toscana: otto corsi ITS

 Opportunità di formazione per giovani under 30 in Toscana: otto corsi ITS

Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che permettono di conseguire il diploma di tecnico superiore. Rappresentano un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali: l’obiettivo è sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi, con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese.

Nel bienno 2022-2023 la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, cofinanzia 34 percorsi ITS rivolti a giovani under 30 (30 anni non ancora compiuti), progettati per formare tecnici altamente specializzati in settori strategici della produzione toscana: moda, meccanica, energia e ambiente, nautica, agroalimentare, tecnologie per la vita, turismo e beni e attività culturali, ICT, sistema casa.

Gli ITS rappresentano una formazione terziaria alternativa a quella universitaria, con un elevato tasso di occupabilità a fine percorso. Capaci di integrare al meglio la scuola, la formazione, l’università e il mondo del lavoro, sono in grado infatti di fornire competenze tecniche e tecnologiche (anche trasversali e interdisciplinari) molto richieste dalle imprese, utili soprattutto per favorire la transizione verso l’Industria 4.0.

Per iscriversi bisogna avere due requisiti: essere in possesso del diploma di scuola secondaria (secondo grado); aver frequentato un percorso quadriennale di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) integrato da un percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) della durata di un anno.

Il cofinanziamento regionale prevede la copertura parziale della quota del corso, la restante parte è a carico del giovane. Per iscriversi ai corsi è necessario partecipare alle selezioni promosse dai singoli ITS.

Ecco i corsi attualmente attivi, divisi per settore

Turismo, beni e attività culturali

  • HOMA 5 – Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
    Promosso da: Fondazione TAB
    Sede del corso: Lucca
    Scadenza: 15/12/22 ore 13 – (prorogata)
  • MA.STE.R – Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
    Promosso da: Fondazione TAB
    Sede del corso: Siena
    Scadenza: 31/01/2023 (prorogata)

Meccanica

  • DigiTech22 – Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici
    Promosso da: Fondazione PRIME
    Sede del corso: Firenze
    Scadenza: 28/11/22 ore 13 (prorogata)
  • EcoRail22 – Tecnico superiore per la manutenzione e lo sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari
    Promosso da: Fondazione PRIME
    Sede del corso: Pistoia
    Scadenza: 7/12/2022 (prorogata)

ICT

  • IOT developer – Tecnico superiore per lo sviluppo software con tecnologie smart e IOT
    Promosso da: Fondazione PRODIGI
    Sede corso: Arezzo
    Scadenza: 21/12/2022 (prorogata)

Nautica

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche