• 19/01/2025

Firenze capitale della moda con il convegno “Future For Fashion 2023”

 Firenze capitale della moda con il convegno “Future For Fashion 2023”

Palazzo Pitti – Sala bianca

Dopo le Fashion Week di Milano e di Parigi, stilisti, imprenditori e grandi players del mondo della moda si spostano a Firenze per il convegno “Future For Fashion 2023”, in programma il 23 e il 24 marzo nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.

La moda è il settore che in Italia vale l’8% del valore aggiunto manifatturiero e l’importante evento che avrà luogo nel capoluogo toscano, giunto alla seconda edizione, si promette di analizzare il mondo della moda attraverso i suoi molteplici aspetti economici, sociali e culturali: il titolo del convegno è infatti “La moda che vince il tempo e che emoziona: qualità, innovazione, durabilità, made in Italy”.

Il luogo scelto per l’evento è profondamente significativo: fu proprio la Sala Bianca di Palazzo Pitti ad ospitare nel 1952 il debutto della moda italiana con una storica sfilata organizzata dal marchese Giovanni Battista Giorgini e a rimanere la sede delle passerelle italiane per oltre 30 anni, aprendo la strada al nostro made in Italy.

Organizzato da Confindustria Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e il Centro Firenze per la Moda Italiana e con il supporto di Intesa Sanpaolo in qualità di main sponsor, «Future For Fashion è il primo e unico evento italiano – recita un comunicato – che si promette di stimolare, con i protagonisti del settore e della sua filiera, una profonda riflessione sul futuro della moda e del made in Italy, individuando strategie di successo, direttrici di sviluppo e nuovi paradigmi di competitività».

Inoltre l’evento ha come media partner Vanity Fair Italia, il settimanale di Condé Nast Italia diretto da Simone Marchetti.

Parteciperanno alcuni prestigiosi protagonisti della moda mondiale. Per citarne solo alcuni: Stefano Beraldo, amministratore delegato OVS; Alfonso Dolce amministratore delegato Dolce & Gabbana; Leonardo Ferragamo, presidente Salvatore Ferragamo; Attila Kiss, amministratore delegato Gruppo Florence. Sarà presente anche il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Future For Fashion 2023 si concentrerà sulla moda che va oltre il tempo di una collezione e di una stagione. L’Italia è l’eccellenza della manifattura mondiale e nel territorio fiorentino. In Toscana c’è una rete manifatturiera di artigiani, imprenditori e stabilimenti unica, che deve essere tutelata, valorizzata e sviluppata e tornare ad avere forza attrattiva anche per i giovani.

Per aggiornamenti sul programma consultare il sito ufficiale

 

Leggi altre notizie: Eventi e fiere di settore

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche