• 19/01/2025

Estra promuove un PCTO sulla transizione energetica

 Estra promuove un PCTO sulla transizione energetica

Francesco Macrì

Nuova edizione del PCTO ‘La transizione energetica che fa scuola’ promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

Il percorso di formazione sulla transizione energetica e le professioni del settore nuovamente disponibile per le scuole di tutta Italia

Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno scolastico, sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) La transizione energetica che fa scuola, promosso da Estra in collaborazione con ITS Energia e Ambiente di Colle Val d’Elsa e realizzato da WonderWhat – Orientarsi nel futuro, la piattaforma di orientamento scolastico ideata da La Fabbrica, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia.

Come appare sempre più evidente la transizione energetica è un tema centrale per le prospettive future: per questo Estra si impegna in prima persona per affrontarlo dal punto di vista dell’orientamento e delle opportunità di studio e di lavoro per i giovani che dopo il diploma dovranno fare le loro scelte.

Il percorso si articola in moduli che affrontano il tema e approfondiscono l’idea di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030, le fonti e vettori di energia all’interno dello scenario energetico attuale in Italia e a livello globale, la CO2, le best practice per il suo superamento e l’economia circolare. La nuova edizione, inoltre, si arricchisce di un focus approfondito sul mondo del lavoro nel settore dell’energia: competenze, percorsi di formazione, professioni.

La transizione energetica che fa scuola è fruibile online in 40 ore certificate, al termine delle quali sarà inoltre possibile certificare ulteriori ore grazie alla realizzazione di un project work. Il curriculum formativo prevede 5 moduli didattici teorici arricchiti da proposte interattive per stimolare gli studenti a essere protagonisti dell’esperienza formativa, esplorare le carriere aziendali, immergersi nel mondo del lavoro e acquisire le competenze necessarie a entrarvi.

“Siamo molto orgogliosi di continuare a promuovere progetti come questo – Ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra -: progetti formativi  che offrono concrete opportunità di orientamento ai nostri giovani affinché possano compiere scelte consapevoli in base ai loro talenti e aspirazioni attraverso percorsi che siano premianti sotto il profilo professionale, favorendo l’ingresso nel mercato del lavoro.

I risultati dell’edizione precedente ci impongono di proseguire su questa strada: ben 1569 sono stati gli studenti partecipanti, 56 gli istituti superiori coinvolti su tutto il territorio nazionale, e ancora 56 le convenzioni attivate. Risultati confortanti di cui andare fieri.”

Per informazioni e iscrizioni 

Estra 

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Energia), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena.

Il Gruppo Estra opera, attraverso società controllate, in joint venture e collegate, prevalentemente in Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ed è attivo nella distribuzione e vendita di gas naturale e di gpl, nella vendita di energia elettrica, nonché nelle telecomunicazioni, nella progettazione e gestione di servizi energetici e nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

ITS Energia e Ambiente di Colle Val d’Elsa

L’Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” è  una Scuola speciale di Tecnologia, una realtà di eccellenza in Toscana nell’alta formazione post diploma che prepara tecnici specializzati nel settore energetico, ambientale e della sostenibilità.

I corsi dell’ITS Energia e Ambiente si rivolgono a giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e prevedono due anni di formazione, in cui vengono alternate lezioni in aula, attività pratiche di laboratorio con strumenti ed attrezzature altamente tecnologici, stage aziendali di circa 6 mesi in Italia e all’estero, seminari, visite didattiche e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico a livello regionale e nazionale.

La Fabbrica
Da oltre 35 anni, La Fabbrica è leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e progetti Edutainment rivolti alla scuola, ai giovani e alle famiglie, realizzati con l’impegno di aziende e istituzioni. Nel 2022 La Fabbrica diventa Società Benefit e la collaborazione con le aziende si concretizza in interventi concreti ed efficaci di Responsabilità Sociale che contribuiscono a realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che mettono al centro l’istruzione, lo sviluppo dei talenti e le pari opportunità per i giovani.

WonderWhat – Orientarsi nel futuro è la piattaforma digitale ideata da La Fabbrica, Gruppo indipendente leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione e progetti per il mondo della scuola in partnership con le imprese, e dedicata all’orientamento della Generazione Z. WonderWhat promuove partnership tra scuola e impresa con l’obiettivo di offrire al maggior numero di giovani possibile una preparazione di alta qualità e opportunità più eque.

Sul sito web WonderWhat.it e sul social magazine Instagram i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado trovano informazioni, approfondimenti, novità, su lavoro, università, stage, formazione non universitaria, oltre a un articolato programma di PCTO, i percorsi di formazione certificata costruiti assieme alle aziende e finalizzati a sviluppare competenze utili per orientarsi nel mondo del lavoro. Infine su WonderWhat.it si può anche trovare lavoro: sul sito infatti c’è una sezione dedicata alle offerte professionali.

Leggi altro su formazione e impresa

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche