Estate in musica, dieci festival in Toscana
La Toscana degli spettacoli e dei concerti si anima in vista dell’estate. Sono tanti i festival e le kermesse che spaziano tra i più diversi generi e stili musicali e che vedranno protagonisti ospiti nazionali e internazionali.
Ecco alcune proposte:
La Prima Estate, un festival che si svolge dal 15 al 25 giugno 2023 nel parco BussolaDomani a Lido di Camaiore (Lucca). Ospiti di punta il 24 giugno, JAMIROQUAI, alfieri del movimento Acid Jazz e diventati poi, a partire dagli anni ’90, la band di punta del soul funk inglese vendendo decine di milioni di album in tutto il mondo. Il festival si aprirà omaggiando l’alternative rock, attraverso BON IVER (17 giugno) e ALT-J (23 giugno)
Firenze Rocks, il festival per eccellenza per gli appassionati di musica rock, tornerà nel giugno del 2023 alla Visarno Arena di Firenze. Aprono la due giorni, il 17 giugno, The Who: la storica band inglese sarà accompagnata dall’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Questa nuova edizione del Firenze Rocks segnerà anche il ritorno in Italia dei Maroon 5, che si esibiranno il 18 giugno insieme a dv4d e The Reytons.
Al Lucca Summer Festival, dal 29 giugno al 28 luglio, sono attesi moltissimi big. Apertura con i Kiss, che in Piazza Napoleone festeggeranno 50 anni di carriera. Il 1 luglio live dei Simply Red, con una formazione che è la stessa dal 2003 e che in questo nuovo tour suonerà tutte le principali hits del gruppo. Il 4 luglio arrivano per la prima volta in Italia i Generation Sex, la band di Billy Idol e Tony James dei Generation X e di Steve Jones e Paul Cook dei Sex Pistols. Il 6 luglio Bob Dylan presenterà i brani del suo album “Rough and Rowdy Ways”, invitando gli spettatori a non utilizzare lo smartphone nell’area del live. Il 12 luglio spazio alle sonorità sognanti e psichedeliche della band islandese dei Sigur Rós . Gli OneRepublic, la band autrice del brano “I Ain’t Worried”, secondo e ultimo singolo della colonna sonora del film “Top Gun: Maverick”, si esibiranno il 16 luglio in piazza Napoleone. Pat Metheny, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi chitarristi della storia, suonerà il 17 luglio. Tornano in Italia dopo dieci anni i Blur, in concerto presso l’area di fianco le Mura di Lucca sabato 22 luglio. Domenica 23 luglio sarà la volta dei The Chemical Brothers, celebre duo britannico di musica elettronica. Chiude il festival l’ex Take That Robbie Williams , che sarà sul palco delle Mura storiche il 28 luglio, con un grande show che vedrà in scaletta tutte le grandi hits dei suoi primi 25 anni di carriera.
Dal 5 al 12 luglio torna il Pistoia Blues Festival, organizzato dall’associazione Blues In nella splendida cornice di Piazza del Duomo. L’apertura sarà affidata mercoledì 5 luglio al polistrumentista australiano Xavier Rudd, in quella che sarà la prima delle due sole tappe italiane estive del tour dedicato al suo nuovo album “Jan Juc Moon”. Venerdì 7 luglio sarà la volta di un grande ritorno al Festival per il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett. Sabato 8 luglio saliranno per la prima volta sul palco del Blues i Baustelle: la band senese pubblicherà a breve il nuovo album “Elvis”. Domenica 9 luglio si preannuncia una incredibile serata di rock blues internazionale: oltre ad Ana Popovic, una delle principali esponenti del blues al femminile mondiale che presenterà il suo nuovo album “Power”, si aggiungono come co-headliner i Wolfmother di Andrew Stockdale. In apertura del loro show una band d’eccezione: da Los Angeles i Dirty Money. Chiude il festival il 12 luglio il cantautore irlandese Damien Rice. Particolarmente apprezzato per i suoi concerti ricchi di emotività, Rice preferisce improvvisare sul palco senza avere una setlist.
Altro luogo pieno di incanto e valore artistico è la Piazza della Santissima Annunziata, a Firenze, che dal 15 al 26 luglio ospiterà il Musart Festival 2023. Questi i primi nomi annunciati: Roberto Bolle, Venditti e De Gregori, Marco Masini, Drusilla Foer, Paolo Conte, Madame, Stewart Copeland. Domenica 23 luglio ci sarà anche una prima mondiale: il concerto di gala “Callas 100”, evento che celebra il centenario della nascita di una delle più importanti interpreti nel mondo dell’opera e che potrà contare su grandi nomi della lirica tra cui il soprano Olga Peretyatko.
In attesa della presentazione del calendario completo queste le prime conferme del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle“, in programma dal 20 luglio al 22 agosto 2023 a Castelnuovo di Garfagnana: giovedì 20 luglio il giornalista e scrittore Federico Buffa racconta Fosco Maraini; martedì 25 luglio Paolo Hendel interpreta “Viola e il Barone”, reading musicale su testi di Italo Calvino; sabato 29 luglio Roberto Mercadini con “Orlando Furioso”, narrazione e letture da Ariosto; mercoledì 2 agosto concerto di Gianni Morandi; venerdì 4 agosto Marco Travaglio – “I migliori danni della nostra vita”; lunedì 7 concerto di “40 FINGERS”, quartetto di chitarre dallo straordinario repertorio di famose canzoni rock/pop sapientemente arrangiate; giovedì 10 agosto il comico toscano Jonathan Canini con il suo nuovo spettacolo “Vado a vivere con me”; sabato 12 agosto la tribute band italiana “Pink Floyd Legend”; martedì 15 agosto il pianista Simone Graziano e il suo Concerto all’alba; mercoledì 16 agosto live di Edoardo Bennato; giovedì 17 agosto “Miracolato”, spettacolo del comico lombardo Max Angioni; sabato 19 agosto Ensemble Le Muse con un omaggio a Ennio Morricone; martedì 22 agosto “Alice canta Battiato”.
Altro grande nome della musica italiana è Giorgia, annunciata per il 21 luglio al festival “Estate leggerissima”, in programma a Torre del Lago Puccini (Lucca) e da qualche anno evento collaterale del più famoso Festival Puccini.
Apre il mese di agosto il festival labronico Effetto Venezia, una 38° edizione che si svolgerà dal 2 al 6 agosto 2023 e che sarà all’insegna del cinema, raccontato con linguaggi diversi, in piazze e strade, con ospiti nazionali e internazionali: teatro di strada, musica, teatro, mostre, buona cucina, e poi workshop e masterclass sui mestieri del cinema. Effetto Venezia 2023 sarà suddivisa in sei macro-aree definite dai titoli di altrettanti film famosi: Lampi sull’acqua di Wim Wenders per le videoproiezioni sui palazzi della Venezia; La strada di Federico Fellini per l’omaggio agli artisti di strada; Effetto notte di François Truffaut per gli spettacoli dal vivo; Zero in condotta di Jean Vigo per la formazione con i workshop e le masterclass; Ovosodo di Paolo Virzì per le scuole; Il sorpasso di Dino Risi per la collaborazione con il territorio.
Torna al Parco di Serravalle di Empoli il Beat Festival, in programma dal 24 agosto al 2 settembre. Apre la nona edizione il Dj Gabry Ponte, celebre componente del duo anni ’90 “Eiffel 65”. Il cartellone prosegue il 25 agosto con il rapper italiano Villabanks e il 26 agosto con i rocker britannici The Struts. Gran finale il 2 settembre, con il live della band scozzese Franz Ferdinand.
A settembre la città di Prato si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto nello scenario di Piazza Duomo: è il festival “Prato è spettacolo”, con un’edizione 2023 che si annuncia ricca di nomi della scena nazionale e internazionale.
I primi ad esibirsi saranno gli Articolo 31 il 31 agosto e Daniele Silvestri il 1 settembre. Il 2 settembre un inedito duo composto da Marco Masini e Giorgio Panariello e il 3 settembre il rock elettronico della band britannica The Editors. Chiude la rassegna il 4 settembre l’energico rock-blues di Edoardo Bennato.
Leggi altri articoli: Opportunità di Business – Eventi e Fiere di settore