• 28/04/2025

Erre Quadro: innovazione strategica dei dati

 Erre Quadro: innovazione strategica dei dati

Giacomo Tazzini, Ceo di Erre Quadro, racconta come l’intelligenza artificiale rivoluziona la valorizzazione delle informazioni tecniche e brevettuali

L’innovazione non è solo una questione di tecnologia, ma di visione. E le aziende che riescono a trasformare i dati in valore strategico hanno un vantaggio competitivo decisivo. È la filosofia di Erre Quadro, realtà nata come spin-off dell’Università di Pisa e oggi protagonista dell’innovazione tecnologica grazie all’intelligenza artificiale applicata all’analisi dei dati tecnici e brevettuali.

A fine 2024, l’azienda ha ottenuto il Premio Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” per “Innovation Reveal®”, un progetto che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende sfruttano l’enorme patrimonio informativo contenuto nei brevetti. Ne parliamo con il Ceo Giacomo Tazzini, che ci racconta come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato strategico per le imprese tecnologiche.

L’innovazione non è solo tecnologia, ma anche visione. Quali sono i valori alla base di Erre Quadro e come influenzano l’approccio innovativo che l’azienda adotta?

TOSCANA ECONOMY - Erre Quadro: innovazione strategica dei dati
Giacomo Tazzini

«Esistono enormi quantità di dati che riguardano il mondo dell’innovazione e delle tecnologie che, se pienamente sfruttati, consentirebbero alle aziende di utilizzare al meglio le proprie risorse e il proprio know-how tecnico: sbagliando meno, minimizzando i rischi legati all’innovazione e alla ricerca e posizionando al meglio le proprie soluzioni.

Mi riferisco in particolar modo alla disponibilità di una ricchissima “biblioteca della tecnologia” costituita dai brevetti (circa 170 milioni di documenti a livello globale), che sintetizza problemi tecnici, soluzioni e ambiti di applicazione.

È un’informazione spesso “chiusa” negli ambiti del personale iperspecializzato nella lettura e interpretazione di questi documenti complessi e ricchi di informazione, ma che è essenziale in tutte le fasi del processo di ideazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di un prodotto innovativo.

“Aprire” l’informazione racchiusa in questi documenti e renderla facilmente rintracciabile, leggibile e sintetizzabile a tutti coloro che non sono esperti brevettuali (uffici di ricerca e sviluppo, marketing, direzione aziendale) è il compito delle nostre soluzioni. Da qui, il nostro payoff: Unlock the Power of Technical Data. Questo non è solo il nostro motto, ma l’essenza di una filosofia che guida ogni aspetto del nostro lavoro.

I valori di accuratezza e apprendimento continuo rappresentano il cuore della nostra visione. Il nostro successo risiede in un approccio meticoloso e orientato all’eccellenza, che mettiamo in pratica in ogni prodotto che vendiamo e analisi che effettuiamo, da sempre. Erre Quadro nasce come spin-off dell’Università di Pisa; inutile dire che non abbiamo mai perso quell’approccio tipico della ricerca, affamato di innovare, di creare».

A che settori appartengono in prevalenza le aziende che si rivolgono a voi? Quali sono le necessità principali che manifestano?

TOSCANA ECONOMY - Erre Quadro: innovazione strategica dei...«Erre Quadro risponde efficacemente alle esigenze di qualsiasi azienda tecnologica, con un particolare focus sull’industria manifatturiera, e in particolare su Oil&Gas, Packaging, Automotive.

Le imprese si rivolgono a noi per affrontare sfide legate alla gestione e valorizzazione di informazioni tecniche e brevettuali, con l’obiettivo di ottimizzare i loro processi di R&D e minimizzare i rischi, economici e legali, legati all’innovazione di prodotto. Le necessità principali includono l’identificazione di nuove opportunità

di mercato, il monitoraggio della concorrenza, l’analisi di trend tecnologici, l’individuazione di nuove traiettorie di sviluppo prodotto o l’identificazione di nuovi potenziali clienti, partner e fornitori».

In che modo le soluzioni di Erre Quadro contribuiscono a migliorare l’efficienza nei processi aziendali?

«Le soluzioni di Erre Quadro migliorano l’efficienza nei processi aziendali trasformando l’analisi di dati complessi in un’attività fluida e strategica. Con strumenti come Innovation Reveal® e KYD®, le aziende ottimizzano l’analisi dei dati tecnici, brevettuali e documentali, individuando tutte e sole le informazioni di cui hanno bisogno, riducendo i margini di errore e, di conseguenza, risparmiando tempo.

Questo si traduce in decisioni più informate, basate su insight strategici e analisi precise che consentono alle aziende di agire con maggiore sicurezza. Inoltre, ottimizzare la condivisione delle informazioni tecniche migliora la comunicazione e la collaborazione. Tutto ciò contribuisce anche alla riduzione dei costi operativi, aumentando l’efficienza complessiva».

L’intelligenza artificiale è spesso percepita come una tecnologia di difficile accesso per molte piccole e medie imprese. Come rendete l’IA più accessibile per queste realtà, senza compromettere l’innovazione?

«L’IA è, a mio parere, una tecnologia di facile accesso. Ciò che resta difficile è capire in quali processi usarla e in quali occasioni è in grado di portare beneficio. Inoltre, non dobbiamo confondere la differenza tra strumenti e intelligenza artificiale: gli strumenti sono ecosistemi di tecnologie, tra cui l’IA, implementati per rispondere a esigenze specifiche.

Questo è quello che facciamo: sviluppiamo strumenti che valorizzano le nuove tecnologie e che sono studiati per rispondere alla complessità che i clienti si trovano ad affrontare quando sono di fronte ai dati tecnici. Proprio grazie all’IA sarà possibile mettere a disposizione gli strumenti di Erre Quadro alle Pmi e democratizzare l’esperienza d’uso degli strumenti».

Avete progetti particolari già in cantiere di cui volete e potete parlare?

«Fino al 2024, Innovation Reveal® è stato progettato principalmente per grandi aziende. Per questo, Erre Quadro ha sempre affiancato alla licenza dello strumento una componente di consulenza, costruendo con il proprio team di analisti il dataset brevettuale su misura per ogni cliente. A partire dal 2025, siamo entusiasti di annunciare una nuova versione di Innovation Reveal®, pensata appositamente per le Pmi.

Questa soluzione risponde alle esigenze di aziende per cui il costo di costruzione del dataset risultava difficilmente sostenibile.

Con questa nuova versione, le Pmi potranno sfruttare in autonomia i motori di ricerca, gli algoritmi avanzati, i database e le grammatiche sviluppati da Erre Quadro, garantendo massima precisione e completezza. Siamo orgogliosi di questo traguardo, previsto per la metà del 2025, che rappresenta un passo avanti nell’accessibilità e nell’inclusività delle nostre soluzioni».

Leggi altre opportunità di business

Irene Canziani

Giornalista

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche