E-P Summit torna a Firenze
A Firenze, con e-P Summit 2024, si discute dei rapporti tra mondo fashion e mondo digitale, con un focus sull’intelligenza artificiale
Il 9 e 10 aprile, alla Stazione Leopolda di Firenze, torna e-P Summit, l’appuntamento di Pitti Immagine dedicato al confronto tra aziende tech e moda, con particolare riferimento all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Grazie alla tecnologia è infatti cambiato il processo che da un’idea di partenza porta alla realizzazione di un capo di abbigliamento: lo stilista può visualizzare il design che ha immaginato in modi diversi, usare tessuti sempre più innovativi e realizzare design che possono avere una vita solo virtuale.
Cambia anche il rapporto tra il prodotto e il cliente: l’intelligenza artificiale può aiutare le persone a fare shopping e la tecnologia può tenere traccia delle certificazioni sostenibili del prodotto.
È in questo contesto che e-P Summit raccoglie le idee di 47 aziende partecipanti, per riunire la comunità dell’innovazione digitale che lavora al servizio dell’industria internazionale del lusso e della moda di alta qualità.
I temi in programma
Alla Stazione Leopolda si alterneranno 25 interventi di ospiti autorevoli sulle tematiche di attualità individuate insieme al Comitato Scientifico.
Il filo conduttore sarà l’intelligenza artificiale, che sta rapidamente assumendo il ruolo di game-changer nel settore moda: dallo sviluppo del prodotto al marketing, alle vendite e alla gestione e ottimizzazione della supply chain, l’AI offre alle aziende nuove opportunità per semplificare le proprie operazioni e raggiungere nuovi traguardi, ma anche nuove sfide.
Tra i temi in programma, il digitalizing design, ovvero come l’intelligenza artificiale cambi il modo in cui le idee vengono visualizzate e prendono vita; 3D e realtà aumentata; governance delle Supply Chain, per analizzare come la tecnologia interviene nella catena di fornitura; social & hybrid commerce, un focus sulle piattaforme di e-commerce; product journey, per analizzare come la tecnologia può tener traccia delle certificazioni ambientali, di provenienza, anticontraffazione, sostenibilità etica.
E ancora si parlerà del digital product passport europeo, il nuovo strumento per la tracciabilità; di trasparenza e sostenibilità e di privacy e data security, con le piattaforme tecnologiche che diventano fonte di dati e strumenti per la tracciabilità delle certificazioni sostenibili.
Le tavole rotonde
Gli esperti in tecnologie informatiche e in digitalizzazione nel settore moda e lusso potranno entrare in contatto con aziende leader che offrono soluzioni software e hardware per ottimizzare la catena di fornitura, personalizzare l’esperienza d’acquisto, promuovere trasparenza e sostenibilità, sfruttare l’intelligenza artificiale e molto altro ancora.
Ma anche esplorare le ultime frontiere dell’innovazione attraverso un ricco programma di tavole rotonde, presentazioni e interventi di ospiti autorevoli, a cura del direttore scientifico dell’evento Rinaldo Rinaldi, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, che da molti anni lavora sul rapporto tra brand e ICT.
I macchinari intelligenti
Novità dell’edizione 2024, la nuova area Smart Factory, dedicata ai macchinari “intelligenti” e alle tecnologie di supporto alla produzione di articoli di pelletteria e abbigliamento basate sui paradigmi di Industria 4.0. Qui i visitatori potranno visionare i macchinari e assistere al processo produttivo che va dalla fase di design e modelleria fino alla realizzazione del prodotto.
Le Startup Fashion Tech protagoniste dell’Innovation Call
UniCredit ha selezionato otto startup che presenteranno soluzioni innovative durante la seconda edizione dell’Innovation Call. I progetti spazieranno dal virtual fitting ai chatbot, dagli NFT alle piattaforme di rental o di riuso per gli scarti. In palio per l’impresa vincitrice € 5.000, e tra le start up UniCredit ne sceglierà una che beneficerà della piattaforma di business “UniCredit Start Lab”.
Le start up che parteciperanno sono: Arxy, Brandplane, Cloov, FashionChain, Indigo.ai, Proke, WeWear, ZeroW.
Questa edizione di e-P Summit vede la partecipazione, in qualità di Platinum Partner, di quattro aziende leader a livello mondiale: Amazon Web Services (AWS), il servizio cloud più completo e ampiamente adottato al mondo, Deloitte, il network di servizio alle imprese, Meta, la società che gestisce Facebook, Instagram, Messenger, Threads e WhatsApp e Vodafone Business.
Presenti anche due Special Partner: l’azienda leader nella fornitura di infrastrutture IT per il commercio Shopify, e il servizio di abbonamento di streaming più popolare al mondo, Spotify.
Leggi altro su Opportunità di Business – Fiere di Settore