• 17/01/2025

DRASS, pionieri del mondo sommerso

 DRASS, pionieri del mondo sommerso

DRASS, azienda leader nell’esplorazione e difesa subacquea, sviluppa soluzioni all’avanguardia per infrastrutture critiche

In un contesto di piena consapevolezza del fatto che la sfida sottomarina è paragonabile a quella spaziale, perché in entrambi i casi si parla di un mondo per la maggior parte inesplorato, c’è chi fa di tutto per andare oltre i limiti della conoscenza.

È il caso di DRASS, azienda toscana con sede principale a Livorno e da oltre 100 anni un punto di riferimento mondiale nella produzione e fornitura di sistemi di immersione.

Per rispondere alla necessità di sorvegliare, proteggere e garantire la deterrenza sulle infrastrutture subacquee, un settore strategico per il nostro Paese che continua ad attrarre grandi investimenti a livello globale, DRASS ha sviluppato un approccio integrato basato su metodologie, tecnologie e soluzioni avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture critiche sottomarine.

Così lo scorso ottobre, in un evento dedicato agli specialisti del settore, in cui erano presenti la Marina Militare Italiana e il Polo Nazionale della Difesa Subacquea italiano, è stato presentato Techport, un software proprietario di DRASS che offre un approccio metodologico per la gestione delle traiettorie tecnologiche sottomarine.

TOSCANA ECONOMY - DRASS, pionieri del mondo sommerso«La soluzione che abbiamo individuato è stata sviluppare un metodo di lavoro ispirato alla Novell Technology della NASA», spiega Alessandro Garzelli, Defence Design Mechanical Coordinator di DRASS. «Spazio e mondo sommerso sono molto simili sotto diversi aspetti. Abbiamo quindi mappato requisiti, tecnologie, prodotti e attori del dominio Underwater, con l’obiettivo di standardizzare i processi».

Uno degli obiettivi principali è favorire la crescita simultanea dei partner, consentendo loro di esprimere al massimo le proprie potenzialità tecnologiche. Tra i settori chiave figurano la guida di mezzi autonomi, i sistemi di visione subacquea e le tecnologie di comunicazione.

«Alla base delle nostre attività c’è l’obiettivo di affrontare uno dei temi fondamentali del settore: l’Underwater Situational Awareness (monitoraggio dello spazio subacqueo, ndr)», spiega Luca Biasci, Defence Design Electric/Electronic & SW Coordinator di DRASS. «Le applicazioni sono molteplici e tutte rilevanti: dalla gestione di sciami di droni per pattugliamento e controllo sottomarino, all’ottimizzazione delle performance nelle operazioni di monitoraggio, fino alla deterrenza verso forze ostili».

Ma le esigenze operative da soddisfare sono anche altre: come la detezione e l’identificazione delle minacce, un migliore coordinamento tra sistemi e risorse, una più efficiente integrazione di tecnologie, mezzi, sistemi fissi e mobili.

Lo strumento è già operativo e a disposizione dei partner di DRASS che operano nell’Underwater, così da aumentare la competenza nazionale e sviluppare tecnologia per soddisfare il requisito del dominio subacqueo.

Techport è solo l’ultima innovazione di un’azienda che da 100 anni continua a scrivere la storia dell’esplorazione sottomarina. Tutt’oggi DRASS compete in quattro segmenti di business ampi, ma molto specializzati.

  • Diving: produzione di sistemi (camere iperbariche, campane, sistemi di movimentazione, ecc) e attrezzature per immersioni profonde. DRASS è leader indiscussa nel mercato globale: gli ultimi sette sistemi realizzati nel mondo sono stati progettati nei suoi laboratori livornesi.
  • Medical: progettazione e produzione di camere iperbariche per l’ossigenoterapia, come quella realizzata per l’Ospedale Niguarda di Milano, esempio unico nel suo genere.
  • Defense: sviluppo di sottomarini compatti e veicoli autonomi o con conducente. Il sottomarino compatto, in particolare, rappresenta una gemma di ingegneria: capace di lanciare siluri pesanti e dotato di sistemi classici (comunicazione, sonar), ha un costo molto inferiore rispetto ai sottomarini convenzionali.
  • Rescue: progettazione di sistemi di salvataggio, capsule e veicoli di soccorso sottomarino.

Grazie a questi quattro ambiti strategici, DRASS consolida la propria leadership nell’innovazione sottomarina, anticipando le esigenze di un settore in continua evoluzione.

Con una storia centenaria di innovazione e una visione rivolta al futuro, DRASS continua a spingersi oltre i confini della conoscenza sottomarina, trasformando sfide in opportunità e garantendo soluzioni tecnologiche d’eccellenza per partner e clienti in tutto il mondo.

Articolo di Carlo Alberto Pazienza

Leggi altro in Primo Piano

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche