• 20/01/2025

Dieci mercatini di Natale da vedere in Toscana

 Dieci mercatini di Natale da vedere in Toscana

Natale a Montepulciano

Comprare un regalo nei mercatini di Natale in programma nei borghi e nelle città della Toscana significa sostenere l’economia locale. Ecco dieci idee, per valorizzare tradizioni culinarie e artigianali del nostro territorio

Mercatino di Natale con i prodotti del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Dagli aromi mediterranei del miele di spiaggia al pregiato pinolo di San Rossore passando per formaggi ed insaccati, sabato 9 e domenica 10 dicembre a San Rossore si tiene il primo mercatino di Natale con i prodotti del Parco, delizie enogastronomiche che nascono da coltivazioni ed allevamenti del territorio.

Allestito in Sala Gronchi a Cascine Vecchie a San Rossore, il mercatino sarà inaugurato sabato 9 dicembre alle 10 e sarà aperto fino alle 17.30, stesso orario anche domenica. L’iniziativa ha il patrocinio della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, di Slow Food Pisa e Colline Pisane e Slow Food Versilia.

Hanno dato l’adesione: Mieleria Toscana con il miele di girasole, Sapori Mediterranei e Corte Giusti con il miele di spiaggia, Grassini Pinoli, Caseificio Pedrazzi con formaggi, ricotta e yogurt, Macelleria Zivieri con insaccati e carni del Parco, azienda agricola Valentini con gli ortaggi di stagione, gelateria De’Coltelli con le creme spalmabili. Presente anche la Lipu con lenticchie, pasta, cereali, passata di pomodoro e vino biologici. Saranno in vendita pacchi regalo natalizi.

Mercatino delle Crete Senesi ad Asciano (Siena)

Domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 18 il borgo senese ospita lungo le vie del centro storico il Mercatino d’inverno, con prodotti di artigianato creativo, opere d’arte e prodotti tipici. Nell’occasione, spazio anche a musica, laboratori e attività per bambini, spettacoli.

Per informazioni: https://www.visitcretesenesi.com/

Natale a Montepulciano, con il mercatino più grande del centro Italia

Per festeggiare la decima edizione di Natale a Montepulciano sono in programma tantissime novità e sorprese per tutta la famiglia. Il mercatino è ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti, a pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale. Sarà possibile gustare specialità e cibi caldi tipici dello street food di qualità ed acquistare addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora.

Nel vasto spazio pedonale a disposizione si terranno una serie di spettacoli, show e attività di animazione per tutta la famiglia. Programma delle aperture: tutti i giorni dal 7 al 10 dicembre, il weekend del 16 e 17 dicembre; apertura continuativa, tutti i giorni, dal 22 dicembre al 7 gennaio.

Fiera di Natale di Forte dei Marmi

All’interno del cartellone del Natale al Forte 2023 non mancheranno i famosi mercatini in piazza Garibaldi, a cura dell’associazione Forte Forte tutto l’anno, animati anche da piccoli concerti musicali. Dal 1 al 26 dicembre, dalle 10 alle 19.30 sarà possibile trovare tante idee per addobbare e arredare la casa, ma anche giochi per bambini, bijoux natalizi e molti articoli artigianali.

Tutti gli aggiornamenti al link: https://www.facebook.com/fieradinatalefortedeimarmi

Mercato di Natale in Piazza Santa Croce a Firenze

Continua fino al 17 dicembre il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale con oltre cinquanta stand ospitati nelle caratteristiche casette di legno che porteranno a Firenze i profumi e i sapori tipici del Natale con prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa. Un’occasione per assaggiare invitanti specialità gastronomiche, riscaldarsi con deliziose bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano. In programma un fitto calendario di eventi, con una particolare attenzione all’intrattenimento per i più piccoli.

Tutti i dettagli al link: https://www.facebook.com/mercatodinatalefirenze

 Nove mercatini tipici a Lucca

Nei giorni di Lucca Magico Natale edizione 2023 non si può fare a meno di andare a giro per mercatini artigiani a trovare gli ultimi regali e i più originali.

Il Mercatino tipico dei decori e delle atmosfere del Natale è quello di Piazza San Francesco, dall’8 dicembre. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, la novità di quest’anno è un grande Mercatino di presepi e decorazioni artigianali, la tradizione lucchese della Media Valle del Serchio.

In piazza Napoleone, accanto alla giostra e alla pista di pattinaggio, la tradizionale fiera d’Inverno (8 dicembre / 6 gennaio). Nell’elegante spazio di Villa Bottini, edizione straordinaria di Fashion in Flair, l’esclusivo mercato di artigianato di qualità (8 /10 dicembre).

La loggia di Palazzo Sani si anima con artisti e creativi del Meraki Market (8 /10 – 15 / 17 e  21 / 23 dicembre). Mercatino artigiano Arti e Mestieri Xmas edition anche in Piazza san Giusto (8 /10 e 22 / 24 dicembre). Mercato dell’Antiquariato, per chi ama il vintage, i sapori di una volta e ne vuole approfittare per un regalo originale. È il secondo mercato dell’antiquariato più antico d’Italia e occupa vicoli e cortili della zona attorno alla Cattedrale. (16/17 dicembre).

ll 2/3/8/9, /10 dicembre 18^ edizione della mostra mercato dedicata ai sapori e saperi locali a Il Desco, nei chiostri del Real Collegio. Chi vuole visitare i dintorni di Lucca non deve perdersi invece i mercatini di Sant’Angelo (2, 3, 8 dicembre) e Ponte a Moriano (26 novembre).

Mercatino natalizio a Barga (Lucca)

Rimaniamo in provincia di Lucca e andiamo a Barga, ufficialmente riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia. Per il ponte dell’Immacolata (8, 9 e 10 dicembre, dalle 10 alle 19) torna il Festival del cioccolato, giunto alla 17° edizione. Protagonisti indiscussi dei tre giorni, i cioccolatai, che si troveranno in ogni angolo dell’affascinante centro storico, lungo tutta la via principale. I ristoranti e i bar del centro storico proporranno piatti speciali, dolci e bevande a base di cioccolato. Previsti laboratori e showcooking dedicati alla lavorazione del cioccolato e spettacoli musicali.

Il Mercatino Natalizio si terrà venerdì 8 e domenica 10 dicembre 2023, dalle 10 alle 19 su piazzale del Fosso e per le vie del centro storico: tanti i banchi con prodotti fatti a mano dove acquistare i regali di Natale.

Mercatini di Natale di Arezzo

Fino al 1° gennaio 2024 Arezzo ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni.

Si potranno acquistare decorazioni, oggettistica di Natale, palline natalizie e degustare i prodotti tipici nelle Baite del Gusto Tirolesi: nella calda atmosfera di piazza Grande si potranno assaggiare i piatti tipici tirolesi come brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto. La novità del 2023 è la Baita della Birra Artigianale ai piedi della Pieve di Arezzo, per scaldare l’atmosfera natalizia del magnifico mercato di Natale.

Tornano anche le attrazioni di punta della rassegna Arezzo Città del Natale: il Big Lights Show, lo spettacolo di luci e colori sulle facciate dei palazzi di piazza Grande, la Casa di Babbo Natale nel Palazzo di Fraternita e la Brick House Art in piazza San Francesco nella galleria d’arte contemporanea, che apriranno venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre.

Cortona (Arezzo): Natale di Stelle, fino al 7 gennaio

Durante la stagione natalizia, la città di origine etrusca si trasforma in un luogo magico, con una serie di eventi e celebrazioni che catturano lo spirito natalizio. A Cortona i mercatini sono presenti nelle tipiche “casette di Natale”, collocate sia in Piazza Garibaldi, dove si possono gustare caratteristici prodotti eno-gastronomici, sia in Piazza Signorelli, dove è disponibile una selezione di prodotti artigianali tipici della festività natalizie, perfetti per chi cerca regali unici.

Tutto il calendario degli eventi sul sito ufficiale

Empoli Città del Natale

Nella città della Valdelsa, diventata un punto di riferimento delle festività invernali, non poteva mancare uno speciale Mercatino di Natale: i banchi saranno collocati nella centrale e simbolica Piazza della Vittoria e saranno aperti dalle 10 alle 20 nei seguenti giorni: dall’8 al 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 20 al 24 dicembre. Con le sue 32 tipiche baite natalizie il mercatino offrirà gustose proposte enogastronomiche sia italiane che di altri paesi. Ampia e qualificata sarà la proposta legata all’articolo regalo, con tanti spunti per un dono personalizzato: tovagliati, saponi e lavanda provenienti dalla Provenza, oggettistica natalizia e molto altro.

L’evento, incentrato nella promozione del “fatto a mano” locale e del buon cibo, si pone l’obiettivo di regalare ai visitatori e ai cittadini un’esperienza suggestiva e memorabile, per condividere momenti di convivialità e festosità. Tutti gli eventi di Empoli Città del Natale sono sul sito ufficiale.

Mercatino solidale di Vaiano (Prato)

È tutto pronto per i mercatini di venerdì 8 dicembre a La Briglia, negli spazi esterni coperti del lanificio Nuovo Rivera, e di domenica 17 dicembre a Vaiano, nella piazza della Badia. A fare da protagoniste, sulla base di una precisa scelta del Comune di Vaiano, saranno le imprese che sono state danneggiate dall’alluvione e le associazioni che sono impegnate a supportare famiglie e persone in difficoltà.

Ai mercatini partecipano numerose aziende e associazioni. Ecco l’elenco: Birrificio Mosto Dolce, Società agricola La Campanella, Azienda agricola Luca Calamai, Azienda agricola Betti Paolo, Podere Casalbosco, Società agricola Bebina Pastorelle, Mastro Luciaio, Apicoltura Il Glomere, Il Laboratorio delle Nonne La Briglia, Cooperativa Alice, AGESCI Vaiano 1, Pubblica Assistenza L’Avvenire, AUSER La Sartoria, Caritas, Associazione Aiuti dalla Vallata, Scuola dell’infanzia di Sofignano.

Leggi altro su Opportunità di Business

Giulia Baglini

Giornalista specializzata sui temi dell’innovazione e della sostenibilità

ADV

La ricerca di personale a portata di clic

Bakeca.it, tra i 100 siti più visitati in Italia, è la soluzione ideale per trovare nuovi collaboratori.
Ogni giorno migliaia di persone navigano tra gli annunci presenti nella sezione Offerte di Lavoro, garantendo contatti e curricula alle imprese che stanno facendo attività di recruiting.
Una serie di servizi per le aziende completano l’esperienza di ricerca, fornendo preziosi dati e insight.

Leggi anche